L'istituto della tortura giudiziaria, per secoli usato, giustificato, teorizzato e legalmente ammesso si presenta oggi nelle vesti di un istituto ormai coevo. Il suo ricorso, giustificato per millenni, trovava la principale ragione processuale nell'ottenimento da parte dell'imputato della confessione di crimini ascrittigli, era così il mezzo grazie al quale era possibile ottenere la prova della sua colpevolezza. Proprio a fronte del suo indiscusso riconoscimento legale, mai mancò nella storia dell'evoluzione dell'istituto, chi sentisse l'importanza di quel problema giuridico e morale, lo trattasse negli scritti e l'agitasse poi ai fini dell'opera riformatrice tesa alla sua abolizione. La delegittimazione normativa odierna e la scomparsa dagli ordinamenti democratici, infatti, altro non è che il risultato dei grandi movimenti illuministici che con autorevolezza fecero della necessità di minore crudeltà e maggiore umanità, un loro stendardo di lotta.
La tortura giudiziaria: da mezzo per la ricerca della prova a reato. Profili storico-giuridici
ZAVARIN, SARA
2017/2018
Abstract
L'istituto della tortura giudiziaria, per secoli usato, giustificato, teorizzato e legalmente ammesso si presenta oggi nelle vesti di un istituto ormai coevo. Il suo ricorso, giustificato per millenni, trovava la principale ragione processuale nell'ottenimento da parte dell'imputato della confessione di crimini ascrittigli, era così il mezzo grazie al quale era possibile ottenere la prova della sua colpevolezza. Proprio a fronte del suo indiscusso riconoscimento legale, mai mancò nella storia dell'evoluzione dell'istituto, chi sentisse l'importanza di quel problema giuridico e morale, lo trattasse negli scritti e l'agitasse poi ai fini dell'opera riformatrice tesa alla sua abolizione. La delegittimazione normativa odierna e la scomparsa dagli ordinamenti democratici, infatti, altro non è che il risultato dei grandi movimenti illuministici che con autorevolezza fecero della necessità di minore crudeltà e maggiore umanità, un loro stendardo di lotta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730899_tesi-latorturagiudiziaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36427