Le neoplasie del condotto uditivo esterno sono rare nei gatti. L'adenocarcinoma delle ghiandole ceruminose è la neoplasia maligna più frequente, seguita dal carcinoma a cellule squamose. Sono presenti poche informazioni relative al decorso oncologico dei gatti sottoposti a trattamento. Il presente studio retrospettivo ha come obiettivo quello di descrivere l’iter diagnostico ed il trattamento chirurgico utilizzati nei gatti affetti da neoplasie del condotto uditivo esterno e di riportare il decorso postoperatorio e i risultati oncologici, in termini di recidiva locale e/o disseminazione metastatica e tempi di sopravvivenza. Sono state esaminate le cartelle cliniche al fine di identificare quelle riferibili a gatti con diagnosi di neoplasia del condotto uditivo. Sono stati selezionati 15 gatti. Le procedure diagnostiche utilizzate per arrivare ad una diagnosi e per stadiare il tumore includevano la diagnostica per immagine, l’otoscopia e il prelievo bioptico per un esame citologico/istologico. Quattordici gatti sono stati trattati mediante intervento chirurgico di TECA-LBO; un caso è stato gestito solo con chemioterapia. Quattro dei gatti sottoposti a chirurgia hanno ricevuto chemioterapia adiuvante. Cinque gatti hanno avuto recidiva locale e un paziente ha avuto disseminazione metastatica a carico dei linfonodi regionali. Il valore mediano del tempo libero da malattia mediante l’analisi Kaplan-Meier è risultato essere di 630 giorni. La mediana della sopravvivenza totale (ST) era di 750 giorni. Le mediane delle ST dei gatti trattati con chirurgia e chirurgia/chemioterapia sono state rispettivamente di 499 e 165 giorni. La chirurgia è risultata essere la terapia di scelta in caso di neoplasie del condotto uditivo esterno, in grado di assicurare lunghi tempi di sopravvivenza con una buona qualità di vita. Il ridotto numero di pazienti gestiti anche con chemioterapia non ha consentito di trarre conclusioni sulla reale efficacia del trattamento medico.

Neoplasie del condotto uditivo esterno del gatto: diagnosi, trattamento chirurgico e decorso postoperatorio

CORDELLA, GIORGIA
2022/2023

Abstract

Le neoplasie del condotto uditivo esterno sono rare nei gatti. L'adenocarcinoma delle ghiandole ceruminose è la neoplasia maligna più frequente, seguita dal carcinoma a cellule squamose. Sono presenti poche informazioni relative al decorso oncologico dei gatti sottoposti a trattamento. Il presente studio retrospettivo ha come obiettivo quello di descrivere l’iter diagnostico ed il trattamento chirurgico utilizzati nei gatti affetti da neoplasie del condotto uditivo esterno e di riportare il decorso postoperatorio e i risultati oncologici, in termini di recidiva locale e/o disseminazione metastatica e tempi di sopravvivenza. Sono state esaminate le cartelle cliniche al fine di identificare quelle riferibili a gatti con diagnosi di neoplasia del condotto uditivo. Sono stati selezionati 15 gatti. Le procedure diagnostiche utilizzate per arrivare ad una diagnosi e per stadiare il tumore includevano la diagnostica per immagine, l’otoscopia e il prelievo bioptico per un esame citologico/istologico. Quattordici gatti sono stati trattati mediante intervento chirurgico di TECA-LBO; un caso è stato gestito solo con chemioterapia. Quattro dei gatti sottoposti a chirurgia hanno ricevuto chemioterapia adiuvante. Cinque gatti hanno avuto recidiva locale e un paziente ha avuto disseminazione metastatica a carico dei linfonodi regionali. Il valore mediano del tempo libero da malattia mediante l’analisi Kaplan-Meier è risultato essere di 630 giorni. La mediana della sopravvivenza totale (ST) era di 750 giorni. Le mediane delle ST dei gatti trattati con chirurgia e chirurgia/chemioterapia sono state rispettivamente di 499 e 165 giorni. La chirurgia è risultata essere la terapia di scelta in caso di neoplasie del condotto uditivo esterno, in grado di assicurare lunghi tempi di sopravvivenza con una buona qualità di vita. Il ridotto numero di pazienti gestiti anche con chemioterapia non ha consentito di trarre conclusioni sulla reale efficacia del trattamento medico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872102_tesi.cordella.giorgia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.97 MB
Formato Adobe PDF
10.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36384