The aim of this thesis is to propose a comparison between France, the United Kingdom and Italy on the subject of judicial review of administrative action. The first three chapters of the treatise are devoted to the analysis of judicial remedies against administrative decisions in the individual legal systems, also by means of an introductory paragraph, which characterizes each chapter in question, concerning the birth and development of administrative law, both from a substantive and procedural point of view, in the different countries. First of all, the characteristics of the ways in which States guarantee a system of judicial protection in favour of citizens are examined, as well as the criteria underlying the distribution of jurisdiction in countries with separate jurisdictions. In the final parts of the chapters, on the other hand, significant attention is given to the increase of the depth of judicial review of administrative action and to the conformity of judicial review with the parameters of the ECHR. Lastly, an attempt is made to investigate the considerable reduction, which we are currently witnessing, in the organisational and functional differences between the systems, that originally rigidly divided systems characterised by the distinction between ordinary jurisdiction, which is responsible for all types of civil and criminal proceedings, and administrative jurisdiction, and “common law” jurisdictions.In this regard, the limits of the convergence process and the persistence of elements that continue to fuel the distinction between systems are also discussed. ​

Obiettivo della presente Tesi è proporre un confronto, relativamente all’argomento del controllo giurisdizionale sull’azione amministrativa, tra Francia, Regno Unito e Italia. I tre capitoli iniziali della trattazione sono dedicati all’analisi dei rimedi giurisdizionali nei confronti delle decisioni amministrative all’interno dei singoli ordinamenti, anche tramite un paragrafo introduttivo, che caratterizza ogni capitolo in questione, avente ad oggetto la nascita e lo sviluppo del diritto amministrativo, sia da un punto di vista sostanziale che processuale, nei differenti paesi. Preliminarmente, vengono esaminate le caratteristiche delle modalità attraverso le quali gli Stati garantiscono un sistema di tutela giurisdizionale in favore dei cittadini, nonché i criteri alla base del riparto di giurisdizione nei paesi a giurisdizione separata. Nelle parti finali dei capitoli, invece, viene riservato un significativo approfondimento al tema dell’evoluzione della profondità del sindacato giurisdizionale nei confronti dell’azione amministrativa e a quello della conformità del controllo giurisdizionale ai parametri delineati dalla CEDU. Da ultimo, si tenta di indagare la riduzione notevole, a cui stiamo assistendo attualmente, delle differenze organizzative e funzionali tra gli ordinamenti, originariamente distinti in maniera rigida in sistemi a giurisdizione amministrativa speciale e sistemi a giurisdizione comune. Ci si sofferma, a tal proposito, anche sui limiti del processo di convergenza e sulla permanenza degli elementi che continuano ad alimentare la distinzione tra ordinamenti. ​

Controllo giurisdizionale sull'azione amministrativa: un confronto tra Italia, Francia e Regno Unito ​

GRECO, MATTEO
2020/2021

Abstract

Obiettivo della presente Tesi è proporre un confronto, relativamente all’argomento del controllo giurisdizionale sull’azione amministrativa, tra Francia, Regno Unito e Italia. I tre capitoli iniziali della trattazione sono dedicati all’analisi dei rimedi giurisdizionali nei confronti delle decisioni amministrative all’interno dei singoli ordinamenti, anche tramite un paragrafo introduttivo, che caratterizza ogni capitolo in questione, avente ad oggetto la nascita e lo sviluppo del diritto amministrativo, sia da un punto di vista sostanziale che processuale, nei differenti paesi. Preliminarmente, vengono esaminate le caratteristiche delle modalità attraverso le quali gli Stati garantiscono un sistema di tutela giurisdizionale in favore dei cittadini, nonché i criteri alla base del riparto di giurisdizione nei paesi a giurisdizione separata. Nelle parti finali dei capitoli, invece, viene riservato un significativo approfondimento al tema dell’evoluzione della profondità del sindacato giurisdizionale nei confronti dell’azione amministrativa e a quello della conformità del controllo giurisdizionale ai parametri delineati dalla CEDU. Da ultimo, si tenta di indagare la riduzione notevole, a cui stiamo assistendo attualmente, delle differenze organizzative e funzionali tra gli ordinamenti, originariamente distinti in maniera rigida in sistemi a giurisdizione amministrativa speciale e sistemi a giurisdizione comune. Ci si sofferma, a tal proposito, anche sui limiti del processo di convergenza e sulla permanenza degli elementi che continuano ad alimentare la distinzione tra ordinamenti. ​
ITA
The aim of this thesis is to propose a comparison between France, the United Kingdom and Italy on the subject of judicial review of administrative action. The first three chapters of the treatise are devoted to the analysis of judicial remedies against administrative decisions in the individual legal systems, also by means of an introductory paragraph, which characterizes each chapter in question, concerning the birth and development of administrative law, both from a substantive and procedural point of view, in the different countries. First of all, the characteristics of the ways in which States guarantee a system of judicial protection in favour of citizens are examined, as well as the criteria underlying the distribution of jurisdiction in countries with separate jurisdictions. In the final parts of the chapters, on the other hand, significant attention is given to the increase of the depth of judicial review of administrative action and to the conformity of judicial review with the parameters of the ECHR. Lastly, an attempt is made to investigate the considerable reduction, which we are currently witnessing, in the organisational and functional differences between the systems, that originally rigidly divided systems characterised by the distinction between ordinary jurisdiction, which is responsible for all types of civil and criminal proceedings, and administrative jurisdiction, and “common law” jurisdictions.In this regard, the limits of the convergence process and the persistence of elements that continue to fuel the distinction between systems are also discussed. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832345_tesi_matteo_greco_832345.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36348