La presente tesi si propone di offrire una panoramica attraverso una revisione rigorosa e sistematica della letteratura sull’argomento, con una particolare attenzione al ruolo che i genitori rivestono nella crescita e nello sviluppo del talento dei figli gifted. La ricerca muove dalla constatazione che in generale ma, specialmente nel contesto italiano, la trattazione della tematica sia ancora ridotta e insoddisfacente. L’obiettivo principale di questo studio è quindi tentare di contribuire ad ampliare la discussione intorno al tema della plusdotazione, per promuovere l’emergere di nuove prospettive e offrire nuovi spunti di riflessione. La ricerca è stata condotta seguendo diverse fasi in modo rigoroso, come richiesto dal metodo scientifico. La prima fase di raccolta di dati ha permesso di reperire quanto più materiale possibile relativo all’argomento. La seconda fase è consistita in un’attenta analisi dei dati, che ha previsto il passaggio in rassegna del materiale relativo alla plusdotazione, selezionato in precedenza. La terza ed ultima fase ha riguardato l’elaborazione dei risultati. Lo studio è stato organizzato seguendo il metodo deduttivo: nella prima fase è stata trattata la plusdotazione nella sua accezione più generale ed i relativi modelli teorici sviluppati nel corso del tempo; nella seconda fase è stata svolta un’indagine approfondita sulla relazione che intercorre tra gitfedness, ambiente famigliare di apprendimento e genitori; infine nella terza fase si è sviluppata un’esplorazione analitica sull’influenza che la figura paterna esercita sullo sviluppo del talento nel figlio gifted.
La plusdotazione: caratteristiche, ambiente familiare di apprendimento e influenza dei genitori sullo sviluppo del talento nei figli gifted
LUCARELLI, LUDOVICA
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di offrire una panoramica attraverso una revisione rigorosa e sistematica della letteratura sull’argomento, con una particolare attenzione al ruolo che i genitori rivestono nella crescita e nello sviluppo del talento dei figli gifted. La ricerca muove dalla constatazione che in generale ma, specialmente nel contesto italiano, la trattazione della tematica sia ancora ridotta e insoddisfacente. L’obiettivo principale di questo studio è quindi tentare di contribuire ad ampliare la discussione intorno al tema della plusdotazione, per promuovere l’emergere di nuove prospettive e offrire nuovi spunti di riflessione. La ricerca è stata condotta seguendo diverse fasi in modo rigoroso, come richiesto dal metodo scientifico. La prima fase di raccolta di dati ha permesso di reperire quanto più materiale possibile relativo all’argomento. La seconda fase è consistita in un’attenta analisi dei dati, che ha previsto il passaggio in rassegna del materiale relativo alla plusdotazione, selezionato in precedenza. La terza ed ultima fase ha riguardato l’elaborazione dei risultati. Lo studio è stato organizzato seguendo il metodo deduttivo: nella prima fase è stata trattata la plusdotazione nella sua accezione più generale ed i relativi modelli teorici sviluppati nel corso del tempo; nella seconda fase è stata svolta un’indagine approfondita sulla relazione che intercorre tra gitfedness, ambiente famigliare di apprendimento e genitori; infine nella terza fase si è sviluppata un’esplorazione analitica sull’influenza che la figura paterna esercita sullo sviluppo del talento nel figlio gifted.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839311_tesi_lucarelli_ludovica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
917.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
917.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36335