Ilaria Long, matricola 783537 Relatore: Prof. Filippo Castoldi “L’eterometria nella protesi d’anca: l’hip ruler è uno strumento realmente indispensabile?” INTRODUZIONE: Il termine eterometria definisce una differenza nella lunghezza degli arti inferiori che si può manifestare come una ipermetria o una ipometria di un arto rispetto al controlaterale. In seguito a impianto di PTA la presenza di una eterometria lieve può essere causa di insoddisfazione, mentre se marcata può portare a dolore e compromissione funzionale con disabilità importante. Lo scopo di questo studio è valutare se l’utilizzo di uno strumento intraoperatorio, l’hip ruler, è valido per misurare un eventuale allungamento o accorciamento dell’arto inferiore durante l’impianto di PTA con approccio postero-laterale. Secondo obiettivo di questo studio è valutare se la misurazione della lunghezza degli arti inferiori tramite metro a nastro è attendibile. METODI: Sono stati valutati tutti i pazienti sottoposti a PTA primaria presso l’A.O.U San Luigi Gonzaga di Orbassano tra febbraio e giugno 2023. Per ogni paziente reclutato nello studio è stata effettuata una valutazione della metria pre e post-operatoria sulle immagini Rx con il software Traumacad e una misurazione mediante metro a nastro. Entrambe le valutazioni sono state effettuate dallo studente e dallo strutturato. È stato deciso di considerare un criterio di tolleranza di 5mm, vale a dire sono stati valutati come risultati validi tutti quelli in cui la misurazione dell’eterometria nella radiografia postoperatoria risultava avere una differenza assoluta, rispetto al valore atteso, di massimo 5mm. RISULTATI: Sono stati analizzati 28 pazienti sottoposti a PTA primaria. Di questi 14 (50%) erano maschi e 14 (50%) femmine, con un’età media di 70,4 anni (età minima 54 ed età massima 81). L’hip ruler ha consentito di ottenere un valore di LLD entro 5 mm dal valore atteso nel 79% dei pazienti, in base alle misurazioni effettuate dallo studente, e nel 75% dei pazienti, in base alle misurazioni effettuate dallo strutturato. Quanto emerge dalla misurazione della lunghezza dell’arto effettuata tramite metro a nastro, valutata come distanza ASIS-MM, è che in media l’errore di misurazione è pari a 4,5mm, (±4,08mm) per le misurazioni effettuate dallo studente e di 4,07mm (±3,3mm), per quelle effettuate dallo strutturato, con un range di differenze assolute tra 0 e 12mm. CONCLUSIONI: Sulla base dei dati raccolti l’utilizzo, durante l’intervento chirurgico, dello strumento hip ruler è valido, ma non indispensabile, per la valutazione intraoperatoria di un eventuale allungamento o accorciamento dell’arto sottoposto a PTA primaria. Per quanto riguarda il secondo obiettivo dello studio, la valutazione della lunghezza degli arti inferiori tramite metro a nastro comporta un errore di misurazione medio di 4mm, con errori possibili fino a 12mm, confermando quanto riportato in letteratura.
L’eterometria nella protesi d’anca: l’hip ruler è uno strumento realmente indispensabile?
LONG, ILARIA
2022/2023
Abstract
Ilaria Long, matricola 783537 Relatore: Prof. Filippo Castoldi “L’eterometria nella protesi d’anca: l’hip ruler è uno strumento realmente indispensabile?” INTRODUZIONE: Il termine eterometria definisce una differenza nella lunghezza degli arti inferiori che si può manifestare come una ipermetria o una ipometria di un arto rispetto al controlaterale. In seguito a impianto di PTA la presenza di una eterometria lieve può essere causa di insoddisfazione, mentre se marcata può portare a dolore e compromissione funzionale con disabilità importante. Lo scopo di questo studio è valutare se l’utilizzo di uno strumento intraoperatorio, l’hip ruler, è valido per misurare un eventuale allungamento o accorciamento dell’arto inferiore durante l’impianto di PTA con approccio postero-laterale. Secondo obiettivo di questo studio è valutare se la misurazione della lunghezza degli arti inferiori tramite metro a nastro è attendibile. METODI: Sono stati valutati tutti i pazienti sottoposti a PTA primaria presso l’A.O.U San Luigi Gonzaga di Orbassano tra febbraio e giugno 2023. Per ogni paziente reclutato nello studio è stata effettuata una valutazione della metria pre e post-operatoria sulle immagini Rx con il software Traumacad e una misurazione mediante metro a nastro. Entrambe le valutazioni sono state effettuate dallo studente e dallo strutturato. È stato deciso di considerare un criterio di tolleranza di 5mm, vale a dire sono stati valutati come risultati validi tutti quelli in cui la misurazione dell’eterometria nella radiografia postoperatoria risultava avere una differenza assoluta, rispetto al valore atteso, di massimo 5mm. RISULTATI: Sono stati analizzati 28 pazienti sottoposti a PTA primaria. Di questi 14 (50%) erano maschi e 14 (50%) femmine, con un’età media di 70,4 anni (età minima 54 ed età massima 81). L’hip ruler ha consentito di ottenere un valore di LLD entro 5 mm dal valore atteso nel 79% dei pazienti, in base alle misurazioni effettuate dallo studente, e nel 75% dei pazienti, in base alle misurazioni effettuate dallo strutturato. Quanto emerge dalla misurazione della lunghezza dell’arto effettuata tramite metro a nastro, valutata come distanza ASIS-MM, è che in media l’errore di misurazione è pari a 4,5mm, (±4,08mm) per le misurazioni effettuate dallo studente e di 4,07mm (±3,3mm), per quelle effettuate dallo strutturato, con un range di differenze assolute tra 0 e 12mm. CONCLUSIONI: Sulla base dei dati raccolti l’utilizzo, durante l’intervento chirurgico, dello strumento hip ruler è valido, ma non indispensabile, per la valutazione intraoperatoria di un eventuale allungamento o accorciamento dell’arto sottoposto a PTA primaria. Per quanto riguarda il secondo obiettivo dello studio, la valutazione della lunghezza degli arti inferiori tramite metro a nastro comporta un errore di misurazione medio di 4mm, con errori possibili fino a 12mm, confermando quanto riportato in letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783537_tesi_ilaria_long_matricola783537.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36313