Se il compito di ogni scuola è l'inserimento di tutti gli studenti nella vita sociale, un valido strumento da adottare è proprio la tecnologia, grazie alla quale un insegnante competente può usare in un percorso formativo per migliorare il processo di apprendimento degli studenti. Partendo da una panoramica sulle principali normative in materia di tecnologie dell’educazione, che hanno interessato la scuola negli ultimi dieci anni, si procede con un’analisi dell’attuale legge della Buona Scuola che sta offrendo agli istituti scolastici la straordinaria occasione di innovazione degli ambienti didattici, grazie all’adozione di mezzi, di strumenti informatici e competenze tecnologiche che possono anche essere di supporto alla didattica inclusiva. In questo elaborato si è voluto ribadire la complessità del disturbo dello spettro autistico ed evidenziare le potenzialità della tecnologia, applicata al contesto scolastico e riabilitativo, per affiancare insegnanti e terapisti durante i trattamenti psicoeducativi rivolti ai soggetti con tale disabilità. Sono state presentate le diverse metodologie e strategie d’intervento che si possono mettere in atto in presenza di soggetti autistici, in particolare sono stati analizzati i modelli educativi classici ABA e TEACCH, nonché l’intervento di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Inoltre sono state esplicitate le nuove tecnologie, le Applicazioni ed i Software, che si possono impiegare nel trattamento dei disturbi linguistici, visuo-spaziali e di interazione sociale e per l'intrattenimento dei bambini con ASD. Infine è stata ribadita l’efficacia della terapia comportamentale assistita da robot (R.A.T.) per superare i deficit comunicativi, fisici e relazionali dei suddetti soggetti e quindi apportare miglioramenti alla loro vita e a quella dei familiari.
Autismo e Tecnologie: App, Software e Robotica
DI CONZA, TIZIANA
2022/2023
Abstract
Se il compito di ogni scuola è l'inserimento di tutti gli studenti nella vita sociale, un valido strumento da adottare è proprio la tecnologia, grazie alla quale un insegnante competente può usare in un percorso formativo per migliorare il processo di apprendimento degli studenti. Partendo da una panoramica sulle principali normative in materia di tecnologie dell’educazione, che hanno interessato la scuola negli ultimi dieci anni, si procede con un’analisi dell’attuale legge della Buona Scuola che sta offrendo agli istituti scolastici la straordinaria occasione di innovazione degli ambienti didattici, grazie all’adozione di mezzi, di strumenti informatici e competenze tecnologiche che possono anche essere di supporto alla didattica inclusiva. In questo elaborato si è voluto ribadire la complessità del disturbo dello spettro autistico ed evidenziare le potenzialità della tecnologia, applicata al contesto scolastico e riabilitativo, per affiancare insegnanti e terapisti durante i trattamenti psicoeducativi rivolti ai soggetti con tale disabilità. Sono state presentate le diverse metodologie e strategie d’intervento che si possono mettere in atto in presenza di soggetti autistici, in particolare sono stati analizzati i modelli educativi classici ABA e TEACCH, nonché l’intervento di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Inoltre sono state esplicitate le nuove tecnologie, le Applicazioni ed i Software, che si possono impiegare nel trattamento dei disturbi linguistici, visuo-spaziali e di interazione sociale e per l'intrattenimento dei bambini con ASD. Infine è stata ribadita l’efficacia della terapia comportamentale assistita da robot (R.A.T.) per superare i deficit comunicativi, fisici e relazionali dei suddetti soggetti e quindi apportare miglioramenti alla loro vita e a quella dei familiari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768182_tizianadiconza768182tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36306