Il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD, ma noto in Italia come DDAI) è un disturbo neuro comportamentale che colpisce un significativo numero di soggetti, in particolare bambini e adolescenti. Questa tesi vuole esplorare l’ADHD si propone di esaminare in profondità l’efficacia di approcci didattici inclusivi considerando interventi di individualizzazione e personalizzazione nei contesti scolastici ed educativi. Nel testo si propongono strategie di differenziazione didattica seguendo il modello proposto dalla studiosa Carol Ann Tomlinson per un insegnamento realmente inclusivo e vicino ai bisogni degli studenti. La tesi si basa su una revisione sistematica della letteratura scientifica relativa all’ADHD e alle pratiche di insegnamento inclusive. Vengono esplorate le caratteristiche chiave del disturbo, compresi i sintomi, le cause potenziali e le implicazioni per l’apprendimento. Si esaminano le strategie educative più promettenti, tra cui la differenziazione didattica e l’assistenza di insegnanti specializzati. Infine, questa tesi esplora le implicazioni educative dell’approccio didattico individualizzato per la promozione dell’apprendimento e del benessere dei bambini con ADHD. Si considerano anche le sfide e le opportunità che gli educatori devono affrontare nell’implementare con successo queste pratiche. L’obiettivo finale di questa tesi è sottolineare l’importanza dell’adattamento dell’insegnamento alle esigenze individuali, al fine di migliorare i risultati accademici e il benessere emotivo di questi bambini.
L’alunno con ADHD nella scuola primaria: strategie didattiche ed educative efficaci per una scuola realmente inclusiva
FRANCISCONO, CARLOTTA
2022/2023
Abstract
Il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD, ma noto in Italia come DDAI) è un disturbo neuro comportamentale che colpisce un significativo numero di soggetti, in particolare bambini e adolescenti. Questa tesi vuole esplorare l’ADHD si propone di esaminare in profondità l’efficacia di approcci didattici inclusivi considerando interventi di individualizzazione e personalizzazione nei contesti scolastici ed educativi. Nel testo si propongono strategie di differenziazione didattica seguendo il modello proposto dalla studiosa Carol Ann Tomlinson per un insegnamento realmente inclusivo e vicino ai bisogni degli studenti. La tesi si basa su una revisione sistematica della letteratura scientifica relativa all’ADHD e alle pratiche di insegnamento inclusive. Vengono esplorate le caratteristiche chiave del disturbo, compresi i sintomi, le cause potenziali e le implicazioni per l’apprendimento. Si esaminano le strategie educative più promettenti, tra cui la differenziazione didattica e l’assistenza di insegnanti specializzati. Infine, questa tesi esplora le implicazioni educative dell’approccio didattico individualizzato per la promozione dell’apprendimento e del benessere dei bambini con ADHD. Si considerano anche le sfide e le opportunità che gli educatori devono affrontare nell’implementare con successo queste pratiche. L’obiettivo finale di questa tesi è sottolineare l’importanza dell’adattamento dell’insegnamento alle esigenze individuali, al fine di migliorare i risultati accademici e il benessere emotivo di questi bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897182_tesifranciscono_assemblata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36305