Lo studio si propone di conoscere e analizzare la figura di Bruno Munari in quanto artista e innovatore nel mondo della scuola. L’obiettivo del progetto è quello di individuare gli elementi costitutivi del metodo munariano, che l’artista elabora e sviluppa attraverso il gioco, l’esplorazione, e la creatività. Il suo metodo, anche in campo laboratoriale, riflette l’importanza che il pensiero ricopre nel percorso di apprendimento di ciascun individuo, che deve essere stimolato da educatori e maestri aperti al dialogo, alla scoperta, all’errore. L’influenza di Gianni Rodari nel pensiero di Bruno Munari permette di attuare una preziosa alleanza creativa. Munari e Rodari sono stati due artisti che hanno avuto la stessa finalità pedagogica nel loro metodo creativo: hanno creduto nell’importanza fondamentale del relazionarsi con i bambini, non sottovalutando le loro potenzialità, ma procedendo con leggerezza e facendo tesoro della possibilità liberatoria offerta dall’invenzione, nella convinzione che il non dire tutto, stimoli ulteriormente la fantasia.
Bruno Munari Innovazione pedagogica, gioco, creatività e intesa educativa con Gianni Rodari
RUELLA, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
Lo studio si propone di conoscere e analizzare la figura di Bruno Munari in quanto artista e innovatore nel mondo della scuola. L’obiettivo del progetto è quello di individuare gli elementi costitutivi del metodo munariano, che l’artista elabora e sviluppa attraverso il gioco, l’esplorazione, e la creatività. Il suo metodo, anche in campo laboratoriale, riflette l’importanza che il pensiero ricopre nel percorso di apprendimento di ciascun individuo, che deve essere stimolato da educatori e maestri aperti al dialogo, alla scoperta, all’errore. L’influenza di Gianni Rodari nel pensiero di Bruno Munari permette di attuare una preziosa alleanza creativa. Munari e Rodari sono stati due artisti che hanno avuto la stessa finalità pedagogica nel loro metodo creativo: hanno creduto nell’importanza fondamentale del relazionarsi con i bambini, non sottovalutando le loro potenzialità, ma procedendo con leggerezza e facendo tesoro della possibilità liberatoria offerta dall’invenzione, nella convinzione che il non dire tutto, stimoli ulteriormente la fantasia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756559_ruellafrancesca_tesidilaurea2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36289