Si vuole verificare l'efficacia del Metodo Montessori per il raggiungimento dei requisiti di readiness, ovvero i prerequisiti necessari per l'ingresso nella scuola primaria. La sperimentazione ha visto protagonisti i bambini di quattro e cinque anni della sezione sperimentale Montessori di una scuola dell'infanzia di Cuneo. Come gruppo di controllo si è utilizzato una sezione di un'altra scuola dell'infanzia appartenente allo stesso istituto comprensivo della prima. Sono state somministrate le prove di readiness iniziali a Gennaio 2017 e, dopo un periodo di osservazione, quelle finali a Maggio/Giugno 2017. La sperimentazione si è articolata in tre fasi. Durante la prima fase sono state somministrate le prove iniziali ad ogni bambino, individualmente; è seguita poi una fase di osservazione dei due metodi, mediante la partecipazione esterna in classe; infine, si è concluso l'intervento con la somministrazione delle prove finali con la stessa metodologia utilizzata per quelle iniziali. Il carattere particolarmente innovativo della sperimentazione è stato l'utilizzo del kit di prove di readiness che valutano i processi cognitivi attivati dagli alunni (memoria, comprensione, conoscenza, ragionamento, capacità critica, creatività e conto). Tali prove si basano sul modello cognitivo di J.P. Guilford (con riadattamenti secondo L.W. Anderson e D.R. Krathwohl) e le domande si centrano su contenuti e patrimonio linguistico e pre-matematico predittivo della riuscita. L'elaborato si articola in sei capitoli, di cui tre teorici, tre sulla sperimentazione realizzata e l'ultimo riguardante un'esperienza presso una struttura Montessoriana. Nel primo capitolo si analizza la figura di Maria Montessori, partendo dalla sua biografia, per poi analizzare nello specifico tutti gli elementi del metodo elaborato dalla studiosa, dai presupposti teorici agli aspetti costitutivi del Metodo. Il secondo capitolo riguarda l'analisi dei metodi che hanno preso avvio dal metodo Montessori, fino alle applicazioni attuali. Si sono quindi analizzate le pratiche pedagogiche adottate nella scuola dell'infanzia dette ¿a nuovo indirizzo¿, ovvero quelle messe a punto da Franco Frabboni a partire dalle sperimentazioni di Bruno Ciari. Il terzo capitolo è invece dedicato all'individuazione di un legame tra il metodo Montessori e i programmi di readiness, i quali hanno messo in evidenza l'importanza di formare in età prescolare i prerequisiti necessari per affrontare le sfide della scuola primaria. Il quarto e il quinto capitolo riguardano la sperimentazione attuata, dalla somministrazione delle prove all'analisi dei risultati ottenuti. Infine, il sesto ed ultimo capitolo descrive un'esperienza personale presso la struttura montessoriana ¿Villa Clara Albertini Vigliani¿, Candelo, Biella. Con la sperimentazione è stato possibile dimostrare che il metodo Montessori può favorire la school readiness, intesa come prontezza per l'ingresso nella scuola primaria, nei bambini di quattro e cinque anni.

Efficacia del Metodo Montessori per favorire i requisiti di readiness: una sperimentazione nella scuola dell'infanzia

COMODO, VERONICA
2017/2018

Abstract

Si vuole verificare l'efficacia del Metodo Montessori per il raggiungimento dei requisiti di readiness, ovvero i prerequisiti necessari per l'ingresso nella scuola primaria. La sperimentazione ha visto protagonisti i bambini di quattro e cinque anni della sezione sperimentale Montessori di una scuola dell'infanzia di Cuneo. Come gruppo di controllo si è utilizzato una sezione di un'altra scuola dell'infanzia appartenente allo stesso istituto comprensivo della prima. Sono state somministrate le prove di readiness iniziali a Gennaio 2017 e, dopo un periodo di osservazione, quelle finali a Maggio/Giugno 2017. La sperimentazione si è articolata in tre fasi. Durante la prima fase sono state somministrate le prove iniziali ad ogni bambino, individualmente; è seguita poi una fase di osservazione dei due metodi, mediante la partecipazione esterna in classe; infine, si è concluso l'intervento con la somministrazione delle prove finali con la stessa metodologia utilizzata per quelle iniziali. Il carattere particolarmente innovativo della sperimentazione è stato l'utilizzo del kit di prove di readiness che valutano i processi cognitivi attivati dagli alunni (memoria, comprensione, conoscenza, ragionamento, capacità critica, creatività e conto). Tali prove si basano sul modello cognitivo di J.P. Guilford (con riadattamenti secondo L.W. Anderson e D.R. Krathwohl) e le domande si centrano su contenuti e patrimonio linguistico e pre-matematico predittivo della riuscita. L'elaborato si articola in sei capitoli, di cui tre teorici, tre sulla sperimentazione realizzata e l'ultimo riguardante un'esperienza presso una struttura Montessoriana. Nel primo capitolo si analizza la figura di Maria Montessori, partendo dalla sua biografia, per poi analizzare nello specifico tutti gli elementi del metodo elaborato dalla studiosa, dai presupposti teorici agli aspetti costitutivi del Metodo. Il secondo capitolo riguarda l'analisi dei metodi che hanno preso avvio dal metodo Montessori, fino alle applicazioni attuali. Si sono quindi analizzate le pratiche pedagogiche adottate nella scuola dell'infanzia dette ¿a nuovo indirizzo¿, ovvero quelle messe a punto da Franco Frabboni a partire dalle sperimentazioni di Bruno Ciari. Il terzo capitolo è invece dedicato all'individuazione di un legame tra il metodo Montessori e i programmi di readiness, i quali hanno messo in evidenza l'importanza di formare in età prescolare i prerequisiti necessari per affrontare le sfide della scuola primaria. Il quarto e il quinto capitolo riguardano la sperimentazione attuata, dalla somministrazione delle prove all'analisi dei risultati ottenuti. Infine, il sesto ed ultimo capitolo descrive un'esperienza personale presso la struttura montessoriana ¿Villa Clara Albertini Vigliani¿, Candelo, Biella. Con la sperimentazione è stato possibile dimostrare che il metodo Montessori può favorire la school readiness, intesa come prontezza per l'ingresso nella scuola primaria, nei bambini di quattro e cinque anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762772_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36192