INTRODUCTION: Chronic rhinosinusitis with nasal polyposis (CRSwNP), is an important phenotype of chronic rhinosinusitis in which type 2 inflammation predominates. Its estimated prevalence in Europe is 3%. This condition has an underestimated clinical burden, despite the high number of symptoms such as loss of sense of smell, high rate of recurrence of nasal polyps after surgery, frequent comorbidity with late-onset asthma, and poor health-related quality of life. PURPOSE: To observe and verify the therapeutic efficacy of Dupilumab (trade name Dupixent®) for the treatment of chronic rhinosinusitis with nasal polyposis (CRSwNP). STUDY TYPE: Experimental, uncontrolled, prospective trial type study. LOCATION: A.O.U. City of Health and Science, Turin. POPULATION IN STUDY: Adult population with a mean age of 57.54 years (±13.89 ds). After recruitment into the study, follow-up visits were conducted every three months to verify clinical effects. The efficacy endpoint was assessed by subjective scores of the SNOT-22 questionnaire and NPS score described during endoscopic visit. The safety endpoint was assessed by monitoring blood chemistry tests and local effects, post drug administration. RESULTS: Of the study population, 2 patients were lost to follow-up, 42 reached 3 months follow-up, 25 patients 6 months and 10 reached 1 year;3 patients discontinued therapy, 2 due to failure and 1 due to the development of hypereosinophilia. In the patients evaluated, statistically significant reductions in SNOT-22 and NPS scores were found in the months of follow-up, particularly as early as 3 months after the start of therapy. Regarding side effects, one case of hypereosinophilia, which resolved spontaneously after discontinuation of the drug, should be reported. CONCLUSIONS: The results agree with the literature regarding the efficacy and safety of the treatment, suggesting the idea that Dupixent could be included in a guideline for the medical management of CRSwNP.

INTRODUZIONE: La rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP), è un importante fenotipo di rinosinusite cronica, in cui prevale un’infiammazione di tipo 2. La stima della sua prevalenza in Europa è del 3%. Tale patologia ha un peso clinico sottovalutato, nonostante l’elevato numero dei sintomi come la perdita di olfatto, l’elevato tasso di recidiva dei polipi nasali dopo l’intervento chirurgico, la frequente comorbilità con l'asma tardivo e la scarsa qualità di vita correlata alla salute. SCOPO: osservare e verificare l’efficacia terapeutica del Dupilumab (nome commerciale Dupixent®) per il trattamento della rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP). TIPO DI STUDIO: Studio osservazionale, prospettico, non controllato LUOGO: A.O.U. Città della salute e della scienza, Torino. POPOLAZIONE IN STUDIO: popolazione adulta di età media di 57,54 anni (±13,89 ds). Dopo il reclutamento nello studio, sono state svolte visite di controllo ogni tre mesi per verificare gli effetti clinici. L’endopoint di efficacia è stato valutato attraverso i punteggi soggettivi del questionario SNOT-22 e del NPS score descritto durante visita endoscopica. L’endpoint di sicurezza è stato valutato tramite il monitoraggio degli esami ematochimici e degli effetti locali, post somministrazione del farmaco. RISULTATI: Della popolazione oggetto di studio, 2 pazienti sono stati persi al follow-up, 42 hanno raggiunto 3 mesi di follow-up, 25 pazienti 6 mesi e 10 hanno raggiunto un anno;3 pazienti hanno sospeso la terapia, 2 per insuccesso e 1 per lo sviluppo di ipereosinofilia. Nei pazienti valutati sono state riscontrate riduzioni statisticamente significative nei punteggi di SNOT-22 e NPS score nei mesi di follow-up, in particolare già a partire da 3 mesi successivi all’inizio della terapia. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, da segnalare un caso di ipereosinofilia, risoltosi spontaneamente dopo la sospensione del farmaco. CONCLUSIONI: i risultati sono concordi con la letteratura per quanto riguarda l’efficacia e la sicurezza del trattamento, suggerendo l’idea che il Dupixent possa essere inserito in una linea guida per la gestione medica della CRSwNP.

Terapia biologica con Dupilumab nella rinosinusite cronica con poliposi nasale: studio prospettico

SAPORITO, ALBERTO
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE: La rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP), è un importante fenotipo di rinosinusite cronica, in cui prevale un’infiammazione di tipo 2. La stima della sua prevalenza in Europa è del 3%. Tale patologia ha un peso clinico sottovalutato, nonostante l’elevato numero dei sintomi come la perdita di olfatto, l’elevato tasso di recidiva dei polipi nasali dopo l’intervento chirurgico, la frequente comorbilità con l'asma tardivo e la scarsa qualità di vita correlata alla salute. SCOPO: osservare e verificare l’efficacia terapeutica del Dupilumab (nome commerciale Dupixent®) per il trattamento della rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP). TIPO DI STUDIO: Studio osservazionale, prospettico, non controllato LUOGO: A.O.U. Città della salute e della scienza, Torino. POPOLAZIONE IN STUDIO: popolazione adulta di età media di 57,54 anni (±13,89 ds). Dopo il reclutamento nello studio, sono state svolte visite di controllo ogni tre mesi per verificare gli effetti clinici. L’endopoint di efficacia è stato valutato attraverso i punteggi soggettivi del questionario SNOT-22 e del NPS score descritto durante visita endoscopica. L’endpoint di sicurezza è stato valutato tramite il monitoraggio degli esami ematochimici e degli effetti locali, post somministrazione del farmaco. RISULTATI: Della popolazione oggetto di studio, 2 pazienti sono stati persi al follow-up, 42 hanno raggiunto 3 mesi di follow-up, 25 pazienti 6 mesi e 10 hanno raggiunto un anno;3 pazienti hanno sospeso la terapia, 2 per insuccesso e 1 per lo sviluppo di ipereosinofilia. Nei pazienti valutati sono state riscontrate riduzioni statisticamente significative nei punteggi di SNOT-22 e NPS score nei mesi di follow-up, in particolare già a partire da 3 mesi successivi all’inizio della terapia. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, da segnalare un caso di ipereosinofilia, risoltosi spontaneamente dopo la sospensione del farmaco. CONCLUSIONI: i risultati sono concordi con la letteratura per quanto riguarda l’efficacia e la sicurezza del trattamento, suggerendo l’idea che il Dupixent possa essere inserito in una linea guida per la gestione medica della CRSwNP.
ITA
INTRODUCTION: Chronic rhinosinusitis with nasal polyposis (CRSwNP), is an important phenotype of chronic rhinosinusitis in which type 2 inflammation predominates. Its estimated prevalence in Europe is 3%. This condition has an underestimated clinical burden, despite the high number of symptoms such as loss of sense of smell, high rate of recurrence of nasal polyps after surgery, frequent comorbidity with late-onset asthma, and poor health-related quality of life. PURPOSE: To observe and verify the therapeutic efficacy of Dupilumab (trade name Dupixent®) for the treatment of chronic rhinosinusitis with nasal polyposis (CRSwNP). STUDY TYPE: Experimental, uncontrolled, prospective trial type study. LOCATION: A.O.U. City of Health and Science, Turin. POPULATION IN STUDY: Adult population with a mean age of 57.54 years (±13.89 ds). After recruitment into the study, follow-up visits were conducted every three months to verify clinical effects. The efficacy endpoint was assessed by subjective scores of the SNOT-22 questionnaire and NPS score described during endoscopic visit. The safety endpoint was assessed by monitoring blood chemistry tests and local effects, post drug administration. RESULTS: Of the study population, 2 patients were lost to follow-up, 42 reached 3 months follow-up, 25 patients 6 months and 10 reached 1 year;3 patients discontinued therapy, 2 due to failure and 1 due to the development of hypereosinophilia. In the patients evaluated, statistically significant reductions in SNOT-22 and NPS scores were found in the months of follow-up, particularly as early as 3 months after the start of therapy. Regarding side effects, one case of hypereosinophilia, which resolved spontaneously after discontinuation of the drug, should be reported. CONCLUSIONS: The results agree with the literature regarding the efficacy and safety of the treatment, suggesting the idea that Dupixent could be included in a guideline for the medical management of CRSwNP.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847720_tesialbertosaporitoperunito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36129