Background. Total hip arthroplasty (THA) is one of the most performed surgeries in the world and the number of surgeries is estimated to increase by 170% by 2030. Along with this trend, the absolute number of revision surgeries and associated complications, including dislocation, will also increase. The dislocation rate of primary hip replacements varies from 0.2% to 10% depending on the patient population, the follow-up period, and the type of prosthesis. The purpose of this study is to evaluate the dislocation rate of THAs implanted at the A.O.U. San Luigi Gonzaga in Orbassano and to identify how many patients have undergone prosthetic revision surgery and after how many episodes. Methods. Both patient demographic data and those relating to THA surgeries performed from January 2015 to December 2018 were collected from the paper and digital archives of the Orthopedics department. Subsequently, the patients were contacted by telephone in order to collect information on any eventual episodes of THA dislocation (event dynamics, number of events that occurred, location of the reduction, features of the revision surgery). Finally, the patients were subjected to the WOMAC and SF-36 questionnaires referred at the time of dislocation. The radiographic images of these patients were then evaluated (x-ray and possibly CT). For the analysis and comparison of the data, the following hypothesis testing tests were used: Fisher's test, Student's t test, chi-square test. Results. THAs that underwent dislocation were 16 out of the total of 602 implanted, obtaining a rate of 2,66%. In 50% of cases, the indication for surgical revision was given. Patients who underwent THA revision reported an average of 3.25 ± 1.9 (1-7) episodes of dislocation, showing a statistically significant difference compared to the group of dislocated patients who did not perform surgical revision (p 0.04). Furthermore, except for a single case, no further dislocations were recorded after the revision. Conclusions. This study shows that the 2.66% dislocation rate found in our center is in line with the data found in literature. In addition, surgical revision was indicated for half of the dislocated patients and more than three dislocation episodes were reported in this group. Secondly, the adequacy of the current therapeutic protocol used at the Orthopedics Center of the A.O.U. Luigi Gonzaga was confirmed, which uses a cut-off of two dislocation episodes to decide whether or not to revise the implant.
Background. L’impianto di protesi totale d’anca (PTA), è uno degli interventi chirurgici più eseguiti in tutto il mondo e si stima che il numero di interventi aumenterà del 170% entro il 2030. Insieme a questa tendenza, aumenterà anche il numero assoluto di interventi di revisione e complicanze associate, tra cui la lussazione. Il tasso di lussazione delle protesi d'anca primarie varia dallo 0,2% al 10% a seconda della popolazione di pazienti, dell'intervallo di follow-up e il tipo di protesi. Lo scopo dello studio è quello di valutare il tasso di lussazione delle PTA impiantate presso l’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano e di identificare quanti pazienti sono stati sottoposti ad intervento di revisione protesica e dopo quanti episodi. Metodi. Sono stati raccolti dagli archivi cartacei e digitali del reparto di Ortopedia sia i dati demografici dei pazienti, sia quelli relativi agli interventi di PTA svolti da gennaio 2015 a dicembre 2018. Successivamente i pazienti sono stati contattati telefonicamente al fine di raccogliere informazioni su eventuali episodi di lussazione della PTA (dinamica dell’evento, numero di eventi accaduti, sede della riduzione, caratteristiche dell’intervento di revisione). Infine, ai pazienti sono stati sottoposti i questionari WOMAC e SF-36 riferiti al momento della lussazione. Di questi pazienti sono poi state valutate le immagini radiografiche (rx ed eventuale TC). Per l’analisi e il confronto dei dati sono stati utilizzati i seguenti test di verifica d’ipotesi: test di Fisher, test t di Student, test chi quadrato. Risultati. Le PTA che sono andate incontro a lussazione sono state 16 sul totale delle 602 impiantate, ottenendo un tasso del 2,66%. Nel 50% dei casi è stata data l’indicazione alla revisione chirurgica. I pazienti che hanno subito la revisione della PTA hanno riportato in media 3,25 ± 1,9 (1-7) episodi di lussazione, riscontrando una differenza statisticamente significativa rispetto al gruppo di pazienti lussati che non hanno effettuato la revisione chirurgica (p 0,04). Inoltre, tranne che per un singolo caso, dopo la revisione non sono state registrate ulteriori lussazioni. Conclusione. Questo studio dimostra che il tasso di lussazione del 2,66% riscontrato nel nostro centro è in linea con i dati trovati in letteratura. Inoltre, per la metà dei pazienti lussati è stata indicata la revisione chirurgica e in questo gruppo sono stati riportati più di tre episodi di lussazione. In seconda analisi è stata confermata l’adeguatezza dell’attuale protocollo terapeutico utilizzato presso il centro di Ortopedia dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga, che utilizza un cut-off di due episodi di lussazione per decidere se revisionare o meno l’impianto.
La lussazione della protesi totale d'anca. Incidenza e ipotesi di protocollo terapeutico sulla base di una casistica di 800 pazienti con almeno 4 anni di follow up.
DALFINO, JACOPO MATTEO
2020/2021
Abstract
Background. L’impianto di protesi totale d’anca (PTA), è uno degli interventi chirurgici più eseguiti in tutto il mondo e si stima che il numero di interventi aumenterà del 170% entro il 2030. Insieme a questa tendenza, aumenterà anche il numero assoluto di interventi di revisione e complicanze associate, tra cui la lussazione. Il tasso di lussazione delle protesi d'anca primarie varia dallo 0,2% al 10% a seconda della popolazione di pazienti, dell'intervallo di follow-up e il tipo di protesi. Lo scopo dello studio è quello di valutare il tasso di lussazione delle PTA impiantate presso l’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano e di identificare quanti pazienti sono stati sottoposti ad intervento di revisione protesica e dopo quanti episodi. Metodi. Sono stati raccolti dagli archivi cartacei e digitali del reparto di Ortopedia sia i dati demografici dei pazienti, sia quelli relativi agli interventi di PTA svolti da gennaio 2015 a dicembre 2018. Successivamente i pazienti sono stati contattati telefonicamente al fine di raccogliere informazioni su eventuali episodi di lussazione della PTA (dinamica dell’evento, numero di eventi accaduti, sede della riduzione, caratteristiche dell’intervento di revisione). Infine, ai pazienti sono stati sottoposti i questionari WOMAC e SF-36 riferiti al momento della lussazione. Di questi pazienti sono poi state valutate le immagini radiografiche (rx ed eventuale TC). Per l’analisi e il confronto dei dati sono stati utilizzati i seguenti test di verifica d’ipotesi: test di Fisher, test t di Student, test chi quadrato. Risultati. Le PTA che sono andate incontro a lussazione sono state 16 sul totale delle 602 impiantate, ottenendo un tasso del 2,66%. Nel 50% dei casi è stata data l’indicazione alla revisione chirurgica. I pazienti che hanno subito la revisione della PTA hanno riportato in media 3,25 ± 1,9 (1-7) episodi di lussazione, riscontrando una differenza statisticamente significativa rispetto al gruppo di pazienti lussati che non hanno effettuato la revisione chirurgica (p 0,04). Inoltre, tranne che per un singolo caso, dopo la revisione non sono state registrate ulteriori lussazioni. Conclusione. Questo studio dimostra che il tasso di lussazione del 2,66% riscontrato nel nostro centro è in linea con i dati trovati in letteratura. Inoltre, per la metà dei pazienti lussati è stata indicata la revisione chirurgica e in questo gruppo sono stati riportati più di tre episodi di lussazione. In seconda analisi è stata confermata l’adeguatezza dell’attuale protocollo terapeutico utilizzato presso il centro di Ortopedia dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga, che utilizza un cut-off di due episodi di lussazione per decidere se revisionare o meno l’impianto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824705_tesidalfinolussazionepta824705.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36114