In questo studio verrà eseguita una valutazione morfometrica, dove verrà valutata la lunghezza e l’orientamento dei falsi tendini nella cavità del ventricolo sinistro, monitorando statisticamente la distribuzione delle lunghezze in funzione dell’orientamento e le possibili modificazioni che si manifestano a ridosso della parete libera e del setto del ventricolo sinistro, provocate eventualmente dalla trazione del falso tendine e se tali risultati sono influenzati o meno dal numero dei falsi tendini. Verrà monitorata la distribuzione statistica degli spessori, calcolati sempre tramite morfometria, della base della parete libera e del setto del ventricolo sinistro, cercando di capire se tale parametro risulta essere influenzato anche dall’orientamento dei falsi tendini. Un'altra importante valutazione di questo studio è quella di valutare le possibili modificazioni macroscopiche della superficie della parete del setto interventricolare. La popolazione oggetto dello studio comprende, come descritto precedentemente, 43 casi. 3 considerati normali, ossia privi di falsi tendini e 40 casi in cui sono stati identificati falsi tendini. Questa popolazione è stata divisa in 4 gruppi in funzione del numero di falsi tendini Nel corso della valutazione, i valori medi delle lunghezze dei falsi tendini con differente orientamento, sono stati messi a confronto con l’ausilio di grafici e tabelle. Da tale risultato è emerso che la categoria di falsi tendini con la lunghezza media più alta sembra essere rappresentata dalla categoria dei falsi tendini con orientamento obliquo e singolo. La raccolta dati ha dimostrato che in 13 cuori la superficie si manifestava regolare e liscia, mentre i restanti 27 mostravano un ispessimento sulla superficie. Nel caso delle modificazioni istologiche su miocardio ed endocardio, questa variabilità sembra essere influenzata dal differente numero di falsi tendini rilevati nel ventricolo . I dati suggeriscono che a carico delle sedi descritte precedentemente si realizzano, non sempre, delle ipertrofie segmentali che potrebbero portare ad una modificazione dello spessore del setto e presumibilmente anche sulla superficie a ridosso della valvola aortica, nei ventricoli in cui sono stati rilevati i falsi tendini. Inoltre, valutando statisticamente i valori degli spessori della base della parete libera e del setto e della porzione media e apicale del setto, valutati durante la morfomentria, è emerso che il macrogruppo, che raccoglie i cuori orientamento longitudinale, obliquo e trasverso, ha manifestato dei valori medi degli spessori più grandi rispetto al gruppo di cuori privo di falsi tendini, ma soprattutto rispetto al gruppo in cui l’orientamento del falso tendine era singolo e non si estendeva oltre il settore di origine. Inoltre, nel medesimo macrogruppo, il settore medio del setto risultava essere quello più ispessito.

Studio morfometrico dei falsi tendini nel gatto e possibile ruolo nel rimodellamento della parete ventricolare sinistra

CRISCIONE, MARCO
2021/2022

Abstract

In questo studio verrà eseguita una valutazione morfometrica, dove verrà valutata la lunghezza e l’orientamento dei falsi tendini nella cavità del ventricolo sinistro, monitorando statisticamente la distribuzione delle lunghezze in funzione dell’orientamento e le possibili modificazioni che si manifestano a ridosso della parete libera e del setto del ventricolo sinistro, provocate eventualmente dalla trazione del falso tendine e se tali risultati sono influenzati o meno dal numero dei falsi tendini. Verrà monitorata la distribuzione statistica degli spessori, calcolati sempre tramite morfometria, della base della parete libera e del setto del ventricolo sinistro, cercando di capire se tale parametro risulta essere influenzato anche dall’orientamento dei falsi tendini. Un'altra importante valutazione di questo studio è quella di valutare le possibili modificazioni macroscopiche della superficie della parete del setto interventricolare. La popolazione oggetto dello studio comprende, come descritto precedentemente, 43 casi. 3 considerati normali, ossia privi di falsi tendini e 40 casi in cui sono stati identificati falsi tendini. Questa popolazione è stata divisa in 4 gruppi in funzione del numero di falsi tendini Nel corso della valutazione, i valori medi delle lunghezze dei falsi tendini con differente orientamento, sono stati messi a confronto con l’ausilio di grafici e tabelle. Da tale risultato è emerso che la categoria di falsi tendini con la lunghezza media più alta sembra essere rappresentata dalla categoria dei falsi tendini con orientamento obliquo e singolo. La raccolta dati ha dimostrato che in 13 cuori la superficie si manifestava regolare e liscia, mentre i restanti 27 mostravano un ispessimento sulla superficie. Nel caso delle modificazioni istologiche su miocardio ed endocardio, questa variabilità sembra essere influenzata dal differente numero di falsi tendini rilevati nel ventricolo . I dati suggeriscono che a carico delle sedi descritte precedentemente si realizzano, non sempre, delle ipertrofie segmentali che potrebbero portare ad una modificazione dello spessore del setto e presumibilmente anche sulla superficie a ridosso della valvola aortica, nei ventricoli in cui sono stati rilevati i falsi tendini. Inoltre, valutando statisticamente i valori degli spessori della base della parete libera e del setto e della porzione media e apicale del setto, valutati durante la morfomentria, è emerso che il macrogruppo, che raccoglie i cuori orientamento longitudinale, obliquo e trasverso, ha manifestato dei valori medi degli spessori più grandi rispetto al gruppo di cuori privo di falsi tendini, ma soprattutto rispetto al gruppo in cui l’orientamento del falso tendine era singolo e non si estendeva oltre il settore di origine. Inoltre, nel medesimo macrogruppo, il settore medio del setto risultava essere quello più ispessito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804162_definitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36111