Background: Several researches have investigated alternative markers related to ovarian responsiveness in order to better predict IVF outcomes, particularly in advanced reproductive aged women. The follicular output rate (FORT), the follicle-oocyte index (FOI) and the ovarian sensitivity index (OSI) are among the most promising. However, these three metrics have not been investigated as independent predictors of live birth in women of advanced reproductive age, neither have been compared to the two ‘component’ characteristics that were used to calculate them. Methods: A logistic regression model containing all relevant predictors of ovarian reserve or response was used to evaluate the potential of FORT, FOI and OSI as predictors of live birth. After, the non-linear associations between FORT, FOI and OSI and the probability of live birth was evaluated. Finally, we fitted multiple logistic regression models to compare whether FORT, FOI and OSI were more informative predictors than the two ‘components’ used to calculate them. Results:590 couples received a total of 740 IVF cycles, after which 127 (17.5%) obtained a live birth. None of FORT, FOI and OSI showed a strength of association or a p-value even close to female age (Odds ratio for live birth (95% Confidence Interval) 1.00 (0.99- 1.01), 1.00 (0.99-1.01), 0.98 (0.88-1.11) and 0.58 (0.48-0.72), respectively). The three models comparing FORT, FOI and OSI with the two ‘components’ used to calculate them were not more informative. Conclusion(s): In a population of women of advanced age with unexplained infertility, none of FORT, FOI and OSI were predictive of live birth and more predictive than the two ‘components’ characteristics that were used to calculate them. We suggest clinicians and researchers still to use female age as the most reliable predictor of an IVF treatment. Trial registration: retrospectively registered.

Background:Al fine di prevedere in maniera più adeguata i risultati della FIVET, sono stati studiati diversi marcatori alternativi di responsività ovarica, in particolare nelle donne in età riproduttiva avanzata. Il tasso di output follicolare (FORT), l'indice follicolo-oocita (FOI) e l'indice di sensibilità ovarica (OSI) sono tra i più promettenti. Tuttavia, questi tre indici non sono mai stati studiati come predittori indipendenti di live birth in donne in età riproduttiva avanzata, né sono stati confrontati con le rispettive componenti utilizzate per calcolarli. Metodi:Per valutare il potenziale di FORT, FOI e OSI come predittori di live birth è stato utilizzato un modello di regressione logistica contenente tutti i predittori rilevanti della riserva o risposta ovarica. Successivamente, è stata valutata l’associazione non lineare esistente tra FORT, FOI e OSI e la probabilità di parto vivo. Infine, abbiamo creato modelli di regressione logistica multipla per confrontare qualore FORT, FOI e OSI fossero predittori più informativi delle due "componenti" utilizzate per calcolarli. Risultati:590 coppie hanno ricevuto un totale di 740 cicli di FIVET, dopo i quali 127 (17,5%) hanno ottenuto un parto vivo. Nessuno dei tre indici studiati ha mostrato una forza di associazione o un p-value statisticamente significativi quanto quelli dell'età femminile (Odds ratio per il parto vivo (95% Confidence Interval) 1.00 (0.99- 1.01), 1.00 (0.99-1.01), 0.98 (0.88-1.11) e 0.58 (0.48-0.72), rispettivamente). I tre modelli utilizzati per confrontare FORT, FOI e OSI con le due "componenti" utilizzate per calcolarli non erano più informativi. Conclusioni:In una popolazione di donne di età avanzata con infertilità inspiegata, nessuno tra FORT, FOI e OSI era predittivo di parto vivo, inoltre, nessuno è risultato più predittivo delle due 'componenti' utilizzate per calcolarli. Suggeriamo a clinici e ricercatori di utilizzare ancora l'età femminile come predittore di outcome più affidabile di un trattamento FIVET. Registrazione dello studio: registrato retrospettivamente.

Donne in età riproduttiva avanzata: il follicular output rate, l'indice follicolo-ovocitario e l'indice di sensibilità ovarica sono predittori di live birth in un ciclo di FIV?

LEDDA, FRANCESCA
2020/2021

Abstract

Background:Al fine di prevedere in maniera più adeguata i risultati della FIVET, sono stati studiati diversi marcatori alternativi di responsività ovarica, in particolare nelle donne in età riproduttiva avanzata. Il tasso di output follicolare (FORT), l'indice follicolo-oocita (FOI) e l'indice di sensibilità ovarica (OSI) sono tra i più promettenti. Tuttavia, questi tre indici non sono mai stati studiati come predittori indipendenti di live birth in donne in età riproduttiva avanzata, né sono stati confrontati con le rispettive componenti utilizzate per calcolarli. Metodi:Per valutare il potenziale di FORT, FOI e OSI come predittori di live birth è stato utilizzato un modello di regressione logistica contenente tutti i predittori rilevanti della riserva o risposta ovarica. Successivamente, è stata valutata l’associazione non lineare esistente tra FORT, FOI e OSI e la probabilità di parto vivo. Infine, abbiamo creato modelli di regressione logistica multipla per confrontare qualore FORT, FOI e OSI fossero predittori più informativi delle due "componenti" utilizzate per calcolarli. Risultati:590 coppie hanno ricevuto un totale di 740 cicli di FIVET, dopo i quali 127 (17,5%) hanno ottenuto un parto vivo. Nessuno dei tre indici studiati ha mostrato una forza di associazione o un p-value statisticamente significativi quanto quelli dell'età femminile (Odds ratio per il parto vivo (95% Confidence Interval) 1.00 (0.99- 1.01), 1.00 (0.99-1.01), 0.98 (0.88-1.11) e 0.58 (0.48-0.72), rispettivamente). I tre modelli utilizzati per confrontare FORT, FOI e OSI con le due "componenti" utilizzate per calcolarli non erano più informativi. Conclusioni:In una popolazione di donne di età avanzata con infertilità inspiegata, nessuno tra FORT, FOI e OSI era predittivo di parto vivo, inoltre, nessuno è risultato più predittivo delle due 'componenti' utilizzate per calcolarli. Suggeriamo a clinici e ricercatori di utilizzare ancora l'età femminile come predittore di outcome più affidabile di un trattamento FIVET. Registrazione dello studio: registrato retrospettivamente.
ITA
Background: Several researches have investigated alternative markers related to ovarian responsiveness in order to better predict IVF outcomes, particularly in advanced reproductive aged women. The follicular output rate (FORT), the follicle-oocyte index (FOI) and the ovarian sensitivity index (OSI) are among the most promising. However, these three metrics have not been investigated as independent predictors of live birth in women of advanced reproductive age, neither have been compared to the two ‘component’ characteristics that were used to calculate them. Methods: A logistic regression model containing all relevant predictors of ovarian reserve or response was used to evaluate the potential of FORT, FOI and OSI as predictors of live birth. After, the non-linear associations between FORT, FOI and OSI and the probability of live birth was evaluated. Finally, we fitted multiple logistic regression models to compare whether FORT, FOI and OSI were more informative predictors than the two ‘components’ used to calculate them. Results:590 couples received a total of 740 IVF cycles, after which 127 (17.5%) obtained a live birth. None of FORT, FOI and OSI showed a strength of association or a p-value even close to female age (Odds ratio for live birth (95% Confidence Interval) 1.00 (0.99- 1.01), 1.00 (0.99-1.01), 0.98 (0.88-1.11) and 0.58 (0.48-0.72), respectively). The three models comparing FORT, FOI and OSI with the two ‘components’ used to calculate them were not more informative. Conclusion(s): In a population of women of advanced age with unexplained infertility, none of FORT, FOI and OSI were predictive of live birth and more predictive than the two ‘components’ characteristics that were used to calculate them. We suggest clinicians and researchers still to use female age as the most reliable predictor of an IVF treatment. Trial registration: retrospectively registered.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799210_tesifrancescaledda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36095