Introduction: Children today have a more relaxed lifestyle. The World Health Organization recommends that children aged between 5 and 17 should do at least 60 minutes of intense physical activity each day. Physical activity is extremely important for the correct physical and psychological development of children. Lack of this may lead to a number of consequences among which backache, incorrect and unhealthy posture. Reference and method: During April, May and June 2021 a project named “To feel good…keep your back safe also at school” has been conducted in primary schools. During this project a survey has been done on physical activity done by children and their awareness concerning correct posture and long periods of inactivity. Results: almost all the children (87%) do physical activity. 47% of the pupils attend PA classes 2 or 3 times a week and swimming is the most common activity (scoring 23%). 42% of the pupils attend sports outside of school hours for at least 60 minutes, 2/3 times per week. 81% of parents consider very important and useful that children may take part to PAs proposed by schools outside regular lesson hours and that PA should be done regularly. Conclusion: The average amount of PA done by the interviewed participants matches the recommended ones by the World Health Organization. The knowledge on the correct posture during lessons, however, is not enough. It could be necessary to take actions in order to increase awareness of the correct poster to have on the school desks and at home. Nurses can promote healthy lifestyles for children within the school environment, that is the most suitable place to enhance a good lifestyle.
Introduzione: I bambini di oggi hanno uno stile di vita sempre più sedentario. L'Organizzazione Mondiale della Salute raccomanda che i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 17 anni pratichino 60 minuti di attività fisica da moderata a vigorosa ogni giorno. Il movimento è fondamentale per lo sviluppo psico-fisico del bambino. La mancanza di attività fisica nei bambini porta numerose conseguenze, tra le quali mal di schiena, vizi di portamento e un incremento di cattive posture. Materiali e metodi: Nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021 è stato realizzato un intervento educativo “Per star bene…fai star bene la tua schiena anche a scuola” rivolto ai bambini frequentanti la scuola primaria in occasione del quale è stata condotta un’indagine sull’attività fisica svolta dai ragazzi e sulla consapevolezza dei discenti in merito al problema delle posture scorrette e della prolungata immobilità. Risultati: Quasi la totalità del campione (87%) svolge attività fisica. Il 47% degli alunni svolge attività fisica 2-3 volte a settimana e il nuoto risulta essere l’attività preferita dal 23% del campione. Inoltre, il 42% degli alunni pratica giochi di movimento al di fuori dell’orario scolastico per almeno 60 minuti per 2-3 volte a settimana. L’ 81% dei genitori ritiene molto importante e utile che il bambino abbia la possibilità di partecipare ad attività motorie proposte dalla scuola in orario extra scolastico e che possa svolgere attività fisica regolarmente. Conclusioni: La quantità di attività fisica praticata mediamente dal campione soddisfa i criteri raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Salute. Le conoscenze sulla corretta postura da assumere a scuola, purtroppo, non sono adeguate. Potrebbe risultare necessario intraprendere azioni per rinforzare le conoscenze su una corretta postura sui banchi di scuola e a casa. Nell’incoraggiare stili di vita salutari per i ragazzi l’infermiere può promuovere iniziative all’interno dell’ambiente scolastico che è il setting privilegiato per dotare i giovani di una cultura favorevole alla salute.
"Per star bene...fai star bene la tua schiena anche a scuola": un intervento educativo sulle corrette abitudini posturali rivolto a bambini di due scuole primarie di Torino
RIZZO, ALESSANDRA ALICE
2020/2021
Abstract
Introduzione: I bambini di oggi hanno uno stile di vita sempre più sedentario. L'Organizzazione Mondiale della Salute raccomanda che i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 17 anni pratichino 60 minuti di attività fisica da moderata a vigorosa ogni giorno. Il movimento è fondamentale per lo sviluppo psico-fisico del bambino. La mancanza di attività fisica nei bambini porta numerose conseguenze, tra le quali mal di schiena, vizi di portamento e un incremento di cattive posture. Materiali e metodi: Nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021 è stato realizzato un intervento educativo “Per star bene…fai star bene la tua schiena anche a scuola” rivolto ai bambini frequentanti la scuola primaria in occasione del quale è stata condotta un’indagine sull’attività fisica svolta dai ragazzi e sulla consapevolezza dei discenti in merito al problema delle posture scorrette e della prolungata immobilità. Risultati: Quasi la totalità del campione (87%) svolge attività fisica. Il 47% degli alunni svolge attività fisica 2-3 volte a settimana e il nuoto risulta essere l’attività preferita dal 23% del campione. Inoltre, il 42% degli alunni pratica giochi di movimento al di fuori dell’orario scolastico per almeno 60 minuti per 2-3 volte a settimana. L’ 81% dei genitori ritiene molto importante e utile che il bambino abbia la possibilità di partecipare ad attività motorie proposte dalla scuola in orario extra scolastico e che possa svolgere attività fisica regolarmente. Conclusioni: La quantità di attività fisica praticata mediamente dal campione soddisfa i criteri raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Salute. Le conoscenze sulla corretta postura da assumere a scuola, purtroppo, non sono adeguate. Potrebbe risultare necessario intraprendere azioni per rinforzare le conoscenze su una corretta postura sui banchi di scuola e a casa. Nell’incoraggiare stili di vita salutari per i ragazzi l’infermiere può promuovere iniziative all’interno dell’ambiente scolastico che è il setting privilegiato per dotare i giovani di una cultura favorevole alla salute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA RIZZO ALESSANDRA ALICE 21-02-2022.pdf
non disponibili
Descrizione: E' stato realizzato un intervento educativo rivolto ai bambini frequentanti la scuola primaria ed è stata condotta un’indagine sull’attività fisica svolta dai ragazzi e sulla consapevolezza dei discenti in merito al problema delle posture scorrette.
Dimensione
972.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
972.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3609