La diffusione dell’economia condivisa e la crescita delle piattaforme che gestiscono l’incontro della domanda e dell’offerta hanno dato luogo, negli ultimi anni, a una serie di vertenze relativa alla qualificazione di questo tipo di servizi. Tale questione non si è limitata ai confini nazionali ma ha chiamato in causa anche la Corte europea di giustizia. Il lavoro si propone di analizzare le caratteristiche dell’economica condivisa, focalizzando l’attenzione sulla normativa europea relativa ai servizi della società dell’informazione e sulla recente giurisprudenza al riguardo.

LA DISTINZIONE TRA SERVIZI DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E SERVIZI DI TRASPORTO: IL CONTRIBUTO DELLA SENTENZA STAR TAXI APP DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

GALASSO, GIOVANNI
2020/2021

Abstract

La diffusione dell’economia condivisa e la crescita delle piattaforme che gestiscono l’incontro della domanda e dell’offerta hanno dato luogo, negli ultimi anni, a una serie di vertenze relativa alla qualificazione di questo tipo di servizi. Tale questione non si è limitata ai confini nazionali ma ha chiamato in causa anche la Corte europea di giustizia. Il lavoro si propone di analizzare le caratteristiche dell’economica condivisa, focalizzando l’attenzione sulla normativa europea relativa ai servizi della società dell’informazione e sulla recente giurisprudenza al riguardo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871552_elaboratofinalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 617.36 kB
Formato Adobe PDF
617.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36056