Con la diffusione dei social network è venuta a crearsi la nuova figura professionale dell’influencer. Con l’evoluzione della tecnologia e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale si è potuto creare influencer totalmente digitali sostituendo una persona reale con algoritmi e software che possano pensare e comportarsi come gli esseri umani. Questo ha radicalmente cambiato il marketing perché le aziende hanno cominciato a rivolgersi a questi nuovi tipi di influencer perché totalmente controllabili e quindi in grado di rispecchiare perfettamente l’immagine che l’azienda vuole trasmettere al pubblico. Nascono numerose questioni sull’utilizzo di queste nuove tecnologie, la difficile distinzione tra reale e virtuale solleva importanti questioni etiche e morali sulla influenza che possono avere nei confronti delle persone. Ma non solo, ci sono poi delle questioni puramente economiche che condizionano l’utilizzo di questi. La ricerca propone una breve storia della creazione degli influencer virtuali e ne approfondirà i concetti principali, sottolineando i pro e i contro che possono emergere nell’utilizzo dei digital influencer da parte di un’impresa.
IL FUTURO DEL MARKETING: GLI INFLUENCER VIRTUALI
SALLUSTIO, MATTEO
2020/2021
Abstract
Con la diffusione dei social network è venuta a crearsi la nuova figura professionale dell’influencer. Con l’evoluzione della tecnologia e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale si è potuto creare influencer totalmente digitali sostituendo una persona reale con algoritmi e software che possano pensare e comportarsi come gli esseri umani. Questo ha radicalmente cambiato il marketing perché le aziende hanno cominciato a rivolgersi a questi nuovi tipi di influencer perché totalmente controllabili e quindi in grado di rispecchiare perfettamente l’immagine che l’azienda vuole trasmettere al pubblico. Nascono numerose questioni sull’utilizzo di queste nuove tecnologie, la difficile distinzione tra reale e virtuale solleva importanti questioni etiche e morali sulla influenza che possono avere nei confronti delle persone. Ma non solo, ci sono poi delle questioni puramente economiche che condizionano l’utilizzo di questi. La ricerca propone una breve storia della creazione degli influencer virtuali e ne approfondirà i concetti principali, sottolineando i pro e i contro che possono emergere nell’utilizzo dei digital influencer da parte di un’impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892259_sallustio_matteo_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36050