La ricerca intende analizzare l’impatto che la pandemia da COVID-19 ha avuto sul settore turistico Piemontese. Alla base dell’indagine vi è la curiosità di capire come un settore così importante per l’economia italiana sia stato messo in ginocchio da una crisi improvvisa. Se si considerano tutte le attività dell’indotto, il comparto turistico contribuisce al 13% del Pil nazionale (Istat, 2020). Partendo dallo studio dei dati degli ultimi anni sul turismo nella regione in oggetto, vengono esposte le perdite causate dalla pandemia, i provvedimenti emanati dal governo nel tentativo di evitare il tracollo del settore e infine, un’analisi sui possibili scenari nel breve futuro. Conclude l’elaborato, una riflessione sul digitale, strumento che potrebbe rivelarsi utile per la ripartenza.

Il settore turistico Piemontese nell’era Covid-19

BONGIORNO, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

La ricerca intende analizzare l’impatto che la pandemia da COVID-19 ha avuto sul settore turistico Piemontese. Alla base dell’indagine vi è la curiosità di capire come un settore così importante per l’economia italiana sia stato messo in ginocchio da una crisi improvvisa. Se si considerano tutte le attività dell’indotto, il comparto turistico contribuisce al 13% del Pil nazionale (Istat, 2020). Partendo dallo studio dei dati degli ultimi anni sul turismo nella regione in oggetto, vengono esposte le perdite causate dalla pandemia, i provvedimenti emanati dal governo nel tentativo di evitare il tracollo del settore e infine, un’analisi sui possibili scenari nel breve futuro. Conclude l’elaborato, una riflessione sul digitale, strumento che potrebbe rivelarsi utile per la ripartenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885088_tesi885088bongiorno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36048