La tesi verte sulla rappresentazione della mafia nei film e nelle serie tv. Il primo capitolo introduce la genesi del genere "film di mafia" facendo un focus su quattro film capostipiti: tre americani e uno italiano. Il secondo capitolo analizza il contenuto dei principali film e serie TV, classificandoli in base al modo in cui i registi hanno deciso di narrare la mafia e analizzando la rappresentazione di mafiosi, imprenditori, istituzioni e polizia. L’ultimo capitolo analizza il cambiamento della mafia nel cinema e nelle serie TV, tramite confronti diacronici e sincronici con particolare attenzione alle rappresentazioni della violenza fisica e simbolica, del ruolo delle donne e alla sessualizzazione.
La rappresentazione della mafia: film e serie TV
DE SIMONE, MANUEL
2020/2021
Abstract
La tesi verte sulla rappresentazione della mafia nei film e nelle serie tv. Il primo capitolo introduce la genesi del genere "film di mafia" facendo un focus su quattro film capostipiti: tre americani e uno italiano. Il secondo capitolo analizza il contenuto dei principali film e serie TV, classificandoli in base al modo in cui i registi hanno deciso di narrare la mafia e analizzando la rappresentazione di mafiosi, imprenditori, istituzioni e polizia. L’ultimo capitolo analizza il cambiamento della mafia nel cinema e nelle serie TV, tramite confronti diacronici e sincronici con particolare attenzione alle rappresentazioni della violenza fisica e simbolica, del ruolo delle donne e alla sessualizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856910_856910_desimone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
618.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
618.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36037