The Test of Playfulness is a tool that can be useful in evaluating the disposition to the game, skills and attitudes that children show in a single or group game context and is also used with children with disabilities to understand how they behave in a playful context and which difficulties they may encounter in playing. The game, in fact, presents itself as a fundamental context of growth for children, because it is also thanks to it if they acquire new social, motor, intellectual and practical skills. Furthermore, for children with disabilities it is an important life context to promote their inclusion, as it gives them the opportunity to interact with their peers. This paper specifically deals with Intellectual Disability and Attention Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD), two disabilities that can have major repercussions on the intellectual and social skills put in place by the child approaching the game. The practical part of this paper includes a series of encodings carried out with the Test of Playfulness on an eight-year-old child who presents ADHD and Intellectual Disability, chosen among the participants to the Giodi-2 study conducted by Bulgarelli, Bianquin and Besio (2020). Six videos of this subject were observed and evaluated, corresponding to three game sessions during which he played with six different toys - traditional or robotic - and interacted with an educator. Through these encodings it was possible to understand the disposition to the game of the child and how it varied according to the toys used.
Il Test of Playfulness è uno strumento che può essere utile nella valutazione della disposizione al gioco, delle competenze e degli atteggiamenti che i bambini mostrano in un contesto di gioco singolo o di gruppo, e viene utilizzato anche con i bambini che presentano disabilità per comprendere come essi si comportano in un contesto ludico e quali difficoltà possono riscontrare nel giocare. Il gioco, infatti, si presenta come un fondamentale contesto di crescita per i bambini, in quanto è anche grazie ad esso se questi acquisiscono nuove abilità sociali, motorie, intellettive e pratiche; inoltre, per i bambini con disabilità rappresenta un importante contesto di vita per promuovere la loro inclusione, poiché dà loro l’occasione di interagire con i loro coetanei. In questo elaborato, nello specifico, vengono affrontate la Disabilità Intellettiva e il Disturbo da Deficit di attenzione/iperattività (ADHD), due disabilità che possono avere grosse ripercussioni sulle abilità intellettuali e sociali messe in atto dal bambino che si approccia al gioco. La parte pratica di questo elaborato comprende una serie di codifiche svolte con il Test of Playfulness su un bambino di otto anni con ADHD e Disabilità Intellettiva, scelto tra i partecipanti allo studio GioDi-2 condotto da Bulgarelli, Bianquin e Besio (2020). Di questo soggetto sono stati osservati e valutati sei video, corrispondenti a tre sessioni di gioco durante le quali egli ha giocato con sei differenti giocattoli – tradizionali o robotici – e ha interagito con un’educatrice. Attraverso queste codifiche è stato possibile comprendere la disposizione al gioco del bambino e come essa variasse in base ai giocattoli utilizzati.
Gioco e disabilità: utilizzo del Test of Playfulness con un bambino con Disabilità Intellettiva e ADHD
ROSSI, GIADA
2020/2021
Abstract
Il Test of Playfulness è uno strumento che può essere utile nella valutazione della disposizione al gioco, delle competenze e degli atteggiamenti che i bambini mostrano in un contesto di gioco singolo o di gruppo, e viene utilizzato anche con i bambini che presentano disabilità per comprendere come essi si comportano in un contesto ludico e quali difficoltà possono riscontrare nel giocare. Il gioco, infatti, si presenta come un fondamentale contesto di crescita per i bambini, in quanto è anche grazie ad esso se questi acquisiscono nuove abilità sociali, motorie, intellettive e pratiche; inoltre, per i bambini con disabilità rappresenta un importante contesto di vita per promuovere la loro inclusione, poiché dà loro l’occasione di interagire con i loro coetanei. In questo elaborato, nello specifico, vengono affrontate la Disabilità Intellettiva e il Disturbo da Deficit di attenzione/iperattività (ADHD), due disabilità che possono avere grosse ripercussioni sulle abilità intellettuali e sociali messe in atto dal bambino che si approccia al gioco. La parte pratica di questo elaborato comprende una serie di codifiche svolte con il Test of Playfulness su un bambino di otto anni con ADHD e Disabilità Intellettiva, scelto tra i partecipanti allo studio GioDi-2 condotto da Bulgarelli, Bianquin e Besio (2020). Di questo soggetto sono stati osservati e valutati sei video, corrispondenti a tre sessioni di gioco durante le quali egli ha giocato con sei differenti giocattoli – tradizionali o robotici – e ha interagito con un’educatrice. Attraverso queste codifiche è stato possibile comprendere la disposizione al gioco del bambino e come essa variasse in base ai giocattoli utilizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
904702_rossi_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36021