The importance of the core in sports performance has been and continues to be an important topic of debates and studies conducted from the 1950s [1] onwards, passing from the definition of "abdominal region" to the more current and complex core, in to which the components are connected and cooperate with each other, forming the so-called “core” complex. This region is held responsible for stability and posture in everyday life, as well as in sports performance, being the starting point for movements. In particular, in resistance training, we see how in the execution of so-called "fundamental" exercises its role is fundamental, thanks to the need, in these exercises, to maintain the correct posture of the body segments, especially the spine, and their stability. The squat is defined as the "mother" exercise of the "fundamental lifts", being the most complete in all respects and therefore requiring excellent core functionality. And it is highlighted how in the practice of it, especially in powerlifting, athletes are used to using the Valsalva maneuver. The Valsalva maneuver is a practice that consists in increasing intra-abdominal and intra-thoracic pressure and which is believed to result in an increase in stability and maintenance of posture, considered fundamental, but still controversial today regarding the merits and related defects and for this topic of many research studies. In this dissertation we want to highlight how the practice of the Valsalva maneuver greatly influences the functioning of the core and its functions during the execution of the squat and how it is even more fundamental when the intensity of the exercise increases.

L’importanza del core nella performance sportiva è stato e continua ad essere un importante argomento di dibattiti e studi condotti dagli anni ’50 [1] in poi, passando dalla definizione di “regione addominale” a quella più attuale e complessa di nucleo, in cui le componenti sono connesse e cooperano tra di loro, formando il complesso così definito “core”. Questa regione viene ritenuta responsabile della stabilità e della postura nella quotidianità, tanto quanto nella performance sportiva, essendo la base di partenza dei movimenti. In particolar modo, nell’allenamento contro resistenza, si vede come nell’ esecuzione di esercizi cosiddetti “fondamentali” il suo ruolo sia fondamentale, grazie alla necessità, in questi esercizi, del mantenimento della postura corretta dei segmenti corporei, soprattutto della colonna vertebrale, e della loro stabilità. Lo squat viene definito come esercizio “madre” delle “alzate fondamentali”, essendo il più completo sotto tutti gli aspetti e necessitando quindi di un’ottima funzionalità del core. E si evidenzia come nella pratica di esso, nel powerlifting soprattutto, gli atleti siano soliti usare la manovra di Valsalva. La manovra di Valsalva è una pratica che consiste nell’aumento della pressione intra-addominale ed intra-toracica e che si ritiene abbia come conseguenza un aumento della stabilità e del mantenimento della postura, ritenuta fondamentale, ma ancora ad oggi controversa riguardo ai pregi ed ai difetti connessi e per questo argomento di molti studi di ricerca. In questa dissertazione si vuole evidenziare come la pratica della manovra di Valsalva influenzi molto il funzionamento del core e delle sue funzionalità durante l’esecuzione dello squat e di come all’ aumentare dell’intensità dell’esercizio sia ancora più fondamentale.

Il ruolo del core e della manovra di Valsalva nello squat

LUKA, EMILIO
2020/2021

Abstract

L’importanza del core nella performance sportiva è stato e continua ad essere un importante argomento di dibattiti e studi condotti dagli anni ’50 [1] in poi, passando dalla definizione di “regione addominale” a quella più attuale e complessa di nucleo, in cui le componenti sono connesse e cooperano tra di loro, formando il complesso così definito “core”. Questa regione viene ritenuta responsabile della stabilità e della postura nella quotidianità, tanto quanto nella performance sportiva, essendo la base di partenza dei movimenti. In particolar modo, nell’allenamento contro resistenza, si vede come nell’ esecuzione di esercizi cosiddetti “fondamentali” il suo ruolo sia fondamentale, grazie alla necessità, in questi esercizi, del mantenimento della postura corretta dei segmenti corporei, soprattutto della colonna vertebrale, e della loro stabilità. Lo squat viene definito come esercizio “madre” delle “alzate fondamentali”, essendo il più completo sotto tutti gli aspetti e necessitando quindi di un’ottima funzionalità del core. E si evidenzia come nella pratica di esso, nel powerlifting soprattutto, gli atleti siano soliti usare la manovra di Valsalva. La manovra di Valsalva è una pratica che consiste nell’aumento della pressione intra-addominale ed intra-toracica e che si ritiene abbia come conseguenza un aumento della stabilità e del mantenimento della postura, ritenuta fondamentale, ma ancora ad oggi controversa riguardo ai pregi ed ai difetti connessi e per questo argomento di molti studi di ricerca. In questa dissertazione si vuole evidenziare come la pratica della manovra di Valsalva influenzi molto il funzionamento del core e delle sue funzionalità durante l’esecuzione dello squat e di come all’ aumentare dell’intensità dell’esercizio sia ancora più fondamentale.
ITA
The importance of the core in sports performance has been and continues to be an important topic of debates and studies conducted from the 1950s [1] onwards, passing from the definition of "abdominal region" to the more current and complex core, in to which the components are connected and cooperate with each other, forming the so-called “core” complex. This region is held responsible for stability and posture in everyday life, as well as in sports performance, being the starting point for movements. In particular, in resistance training, we see how in the execution of so-called "fundamental" exercises its role is fundamental, thanks to the need, in these exercises, to maintain the correct posture of the body segments, especially the spine, and their stability. The squat is defined as the "mother" exercise of the "fundamental lifts", being the most complete in all respects and therefore requiring excellent core functionality. And it is highlighted how in the practice of it, especially in powerlifting, athletes are used to using the Valsalva maneuver. The Valsalva maneuver is a practice that consists in increasing intra-abdominal and intra-thoracic pressure and which is believed to result in an increase in stability and maintenance of posture, considered fundamental, but still controversial today regarding the merits and related defects and for this topic of many research studies. In this dissertation we want to highlight how the practice of the Valsalva maneuver greatly influences the functioning of the core and its functions during the execution of the squat and how it is even more fundamental when the intensity of the exercise increases.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868567_tesiscienzemotorieesportivelukaemilio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 742.77 kB
Formato Adobe PDF
742.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36006