I meccanismi e le strategie messe in atto nel processo di ricerca di un coniuge nell’Inghilterra dell’epoca Regency (1811-1820) sono stato oggetto di studio per molto tempo, e affascinano tutt’ora per la possibilità che offrono di ammirare uno spaccato della società del tempo, con i suoi costumi e le sue usanze. E Jane Austen ne è stata la più valida e preziosa cronista: grazie ai suoi capolavori, abbiamo una chiara immagine di un’epoca lontana, in cui il matrimonio non era una sola questione di amore e affinità caratteriale, ma una questione che comportava ben più serie decisioni e considerazioni di carattere economico e finanziario per entrambi gli sposi.

Matrimonio e mobilità sociale attraverso l'analisi di Pride and Prejudice

MASINO, ANDREA
2020/2021

Abstract

I meccanismi e le strategie messe in atto nel processo di ricerca di un coniuge nell’Inghilterra dell’epoca Regency (1811-1820) sono stato oggetto di studio per molto tempo, e affascinano tutt’ora per la possibilità che offrono di ammirare uno spaccato della società del tempo, con i suoi costumi e le sue usanze. E Jane Austen ne è stata la più valida e preziosa cronista: grazie ai suoi capolavori, abbiamo una chiara immagine di un’epoca lontana, in cui il matrimonio non era una sola questione di amore e affinità caratteriale, ma una questione che comportava ben più serie decisioni e considerazioni di carattere economico e finanziario per entrambi gli sposi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866606_tesi-masino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 702.67 kB
Formato Adobe PDF
702.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35989