A l’instar de nombreux autres pays depuis le début de 2020, la France se consacre à la recherche de diverses stratégies destinées à relancer le tourisme français, gravement impacté par la Covid-19. Cependant, de multiples difficultés sont survenues lors de la mise en place de nouveaux programmes stratégiques pour le développement du territoire à cause des restrictions continuelles adoptées par l’Etat dans le but de lutter contre la pandémie. L’objectif de ce mémoire vise à déterminer de quelle façon il est possible d’augmenter les flux touristiques de la France, en soutenant ainsi les nouveaux acteurs privés, locaux et territoriaux. A ce propos, la problématique retenue est la suivante : de quelle manière la France se mobilise-t-elle pour promouvoir ses destinations touristiques ? Les solutions préconisées proviennent principalement d’une réelle capacité d’anticipation et de programmation en matière de développement du territoire grâce au marketing territorial, à savoir l’ensemble de toutes les stratégies destinées à valoriser une destination. Sur cette base, la France a pris en considération l’aide d’Atout France et des 13 Comités régionaux du tourisme, en concomitance avec les agences d’attractivité et les agences de tourisme, qui ont mis en place diverses stratégies comme le label “Explore France” et le concours “Challenge Tourisme Innov’2021”.
La Francia, come molti altri Paesi, dall’inizio del 2020 ad oggi si sta occupando della ricerca delle diverse strategie volte a rilanciare il turismo sul proprio territorio, gravemente danneggiato dal Covid-19. Tuttavia, a causa delle continue restrizioni adottate dallo Stato per fronteggiare la pandemia, sono emerse molteplici difficoltà nell’attuare nuovi piani strategici per lo sviluppo del territorio. L’obiettivo di questa tesi è quello di determinare in che modo sia possibile incrementare i flussi turistici del Paese, affiancando anche gli attori privati, locali e territoriali. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: in che modo la Francia si sta mobilitando per promuovere le sue destinazioni turistiche? Le soluzioni da prendere in considerazione provengono principalmente dal saper leggere e programmare lo sviluppo del territorio tramite il marketing territoriale, il quale rappresenta l’insieme di tutte le strategie volte a valorizzare una destinazione. Su questa base, la Francia ha preso in considerazione l’aiuto di Atout France, insieme ai 13 Comitati regionali del turismo, congiuntamente alle agenzie di attrattività ed alle agenzie turistiche, le quali hanno progettato diverse strategie, quali il marchio “Explore France” e la “Challenge Turismo Innov’2021”.
Marketing Territoriale: Atout France e il rilancio del turismo post-Covid
SEBELIC, SONIA
2020/2021
Abstract
La Francia, come molti altri Paesi, dall’inizio del 2020 ad oggi si sta occupando della ricerca delle diverse strategie volte a rilanciare il turismo sul proprio territorio, gravemente danneggiato dal Covid-19. Tuttavia, a causa delle continue restrizioni adottate dallo Stato per fronteggiare la pandemia, sono emerse molteplici difficoltà nell’attuare nuovi piani strategici per lo sviluppo del territorio. L’obiettivo di questa tesi è quello di determinare in che modo sia possibile incrementare i flussi turistici del Paese, affiancando anche gli attori privati, locali e territoriali. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: in che modo la Francia si sta mobilitando per promuovere le sue destinazioni turistiche? Le soluzioni da prendere in considerazione provengono principalmente dal saper leggere e programmare lo sviluppo del territorio tramite il marketing territoriale, il quale rappresenta l’insieme di tutte le strategie volte a valorizzare una destinazione. Su questa base, la Francia ha preso in considerazione l’aiuto di Atout France, insieme ai 13 Comitati regionali del turismo, congiuntamente alle agenzie di attrattività ed alle agenzie turistiche, le quali hanno progettato diverse strategie, quali il marchio “Explore France” e la “Challenge Turismo Innov’2021”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885069_tesisoniasebelic.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
586.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
586.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35983