L’elaborato tratta di come le tecnologie web hanno cambiato la concezione di viaggio nel mondo di oggi e la semplificazione della sua realizzazione. Nella prima parte si prende in considerazione la storia del web, del suo funzionamento e di come l’approccio unidirezionale e statico del Web 1.0 oggi è diventato uno scambio diretto tra utente e sito nel Web 2.0. Successivamente si parla del “desiderio” del Web 2.0 di evolversi e migliorare il linguaggio tra macchina e utente sfruttando percorsi come il web semantico e l’intelligenza artificiale i quali cercano di imitare la mente umana imparando i comportamenti dell’utente e dando suggerimenti in base alle sue preferenze. Dopodiché viene introdotto il Qr code (Quick Reponse), il codice a barre bidimensionale che permette attraverso lo smartphone di compiere azioni veloci e intuitive. Il Qr code è considerato come parte integrante del viaggio e delle esperienze nel settore turistico (come l’arte a la ristorazione). Infine, l’analisi si è orientata sul viaggiatore moderno 2.0 che è in grado di utilizzare le nuove tecnologie applicate al viaggio dalla prenotazione, alla personalizzazione delle esperienze una volta arrivato a destinazione al feedback finale. Su questa base possiamo affermare che il viaggio è diventato più intuitivo e “smart”, tutto ciò di cui ha bisogno il viaggiatore 2.0 è il suo smartphone a cui affidarsi durante la sua vacanza. Inoltre, si può considerare un futuro in cui le applicazioni web e le nuove tecnologie possono migliorare rispetto a quelle odierne. Tuttavia, dobbiamo considerare i margini di errore dei dispositivi tecnologici. ​

Turismo 2.0: le tecnologie web che hanno facilitato il viaggio (nel XXI secolo)

CAMPOBENEDETTO, BEATRICE
2020/2021

Abstract

L’elaborato tratta di come le tecnologie web hanno cambiato la concezione di viaggio nel mondo di oggi e la semplificazione della sua realizzazione. Nella prima parte si prende in considerazione la storia del web, del suo funzionamento e di come l’approccio unidirezionale e statico del Web 1.0 oggi è diventato uno scambio diretto tra utente e sito nel Web 2.0. Successivamente si parla del “desiderio” del Web 2.0 di evolversi e migliorare il linguaggio tra macchina e utente sfruttando percorsi come il web semantico e l’intelligenza artificiale i quali cercano di imitare la mente umana imparando i comportamenti dell’utente e dando suggerimenti in base alle sue preferenze. Dopodiché viene introdotto il Qr code (Quick Reponse), il codice a barre bidimensionale che permette attraverso lo smartphone di compiere azioni veloci e intuitive. Il Qr code è considerato come parte integrante del viaggio e delle esperienze nel settore turistico (come l’arte a la ristorazione). Infine, l’analisi si è orientata sul viaggiatore moderno 2.0 che è in grado di utilizzare le nuove tecnologie applicate al viaggio dalla prenotazione, alla personalizzazione delle esperienze una volta arrivato a destinazione al feedback finale. Su questa base possiamo affermare che il viaggio è diventato più intuitivo e “smart”, tutto ciò di cui ha bisogno il viaggiatore 2.0 è il suo smartphone a cui affidarsi durante la sua vacanza. Inoltre, si può considerare un futuro in cui le applicazioni web e le nuove tecnologie possono migliorare rispetto a quelle odierne. Tuttavia, dobbiamo considerare i margini di errore dei dispositivi tecnologici. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862106_turismo2.0letecnologiewebchehannofacilitatoilviaggio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35974