Introduction: The Covid-19 pandemic had a great impact on the public health, both physical and mental. The mental health care communities Srp2.1(Structure Residential Psychiatry), specific places made for rehabilitation medium and long term, were open during the pandemic situation, even though they had some restrictions. The activities had a great reduction, both individual and group psychotherapies, psychosocial and rehabilitative interventions, develop negative consequences on the mental health of people assisted living in mental health care communities and their course of treatment. Objective: The objective of the theses is to evaluate the impact of the Covid-19 pandemic on the quality of life, especially physical and mental health of people assisted living in mental health care communities Srp2.1. Materials and Methods: The theses is an analytical observational study. The study population is composed of people assisted living in two mental health care communities Srp2.1, which accepted to take part in the research. The research instrument used for the data collection is the questionnaire SF-36. Results: Thirty-one patients answered to the questionnaire. The analyses prove that during the lockdown people assisted greatly concerned for their own health and pain perception. A negative influence on the emotional component of the study sample is been detected. While the physical health didn’t notice specific differences. Discussions: Although quarantine and lockdown misures have been successful in the reduction of the spread of Covid-19 disease, they also led to the isolation and loneliness, which are factors of risk for mental health. During the lockdown, people assisted living in mental health care communities have received uninterrupted support from mental health professsionist, they kept their usual pharmacological treatment and they were informed about the possibly consequences of Covid-19 disease. So, it was possible to limit potential further aggravations of the mental health of people assisted. Key word: “Covid-19 disease”, “Mental health”, “Mental health care communities”, “Psychiatrical nursing assistance”

Introduzione: La pandemia da Covid-19 ha avuto un grande impatto sulla salute pubblica, sia fisica sia mentale. Le comunità Srp2.1 (Struttura Residenziale Psichiatrica a carattere estensivo), unità deputate alla riabilitazione a medio-lungo termine, sono rimaste attive, anche se con alcune limitazioni. Le attività psicosociali e riabilitative, sia all’esterno, sia di gruppo hanno subito una significativa riduzione, gravando notevolmente sulla salute mentale e sui percorsi di riabilitazione delle persone assistite nella comunità. Obiettivo: La tesi persegue l’obiettivo di valutare l’impatto sulla qualità di vita, soffermandosi sulla salute fisica e mentale, che la pandemia di Covid-19 ha determinato sulle persone assistite residenti in comunità protetta Srp2.1. Materiali e Metodi: La tesi è uno studio di tipo osservazionale analitico. Il campione in studio è costituito dalle persone assistite che vivono all’interno di due comunità Srp2.1, che hanno accettato di partecipare alla ricerca. Lo strumento utilizzato per la raccolta dati è il questionario SF-36. Risultati: Hanno risposto ai questionari 31 pazienti. Dall’analisi emerge che durante il lockdown le persone assistite hanno mostrato livelli di preoccupazione elevati, soprattutto per quanto riguarda la percezione sulla salute generale e del dolore. È stata rilevata un’influenza particolarmente negativa sulla componente emotiva del campione preso in considerazione. La dimensione della salute fisica non ha riscontrato particolari cambiamenti. Discussioni: Sebbene le misure di quarantena e il blocco abbiano avuto successo nel limitare la diffusione di Covid-19, hanno anche portato all'isolamento e alla solitudine, entrambi fattori di rischio per la salute mentale. Durante il lockdown, gli ospiti che vivono in comunità residenziali hanno ricevuto un sostegno ininterrotto dai professionisti della salute mentale, hanno mantenuto il loro consueto trattamento farmacologico e sono stati informati delle possibili conseguenze della Covid-19. Questo ha permesso di limitare potenziali ulteriori aggravamenti sulla salute mentale delle persone assistite. Parole chiave: “Covid-19”, “Salute Mentale”, “comunità psichiatriche Srp2.1”, “Assistenza infermieristica psichiatrica”

L’impatto della pandemia da Covid-19 sugli ospiti delle comunità Srp2: uno studio osservazionale

DELPIANO, ELISA
2020/2021

Abstract

Introduzione: La pandemia da Covid-19 ha avuto un grande impatto sulla salute pubblica, sia fisica sia mentale. Le comunità Srp2.1 (Struttura Residenziale Psichiatrica a carattere estensivo), unità deputate alla riabilitazione a medio-lungo termine, sono rimaste attive, anche se con alcune limitazioni. Le attività psicosociali e riabilitative, sia all’esterno, sia di gruppo hanno subito una significativa riduzione, gravando notevolmente sulla salute mentale e sui percorsi di riabilitazione delle persone assistite nella comunità. Obiettivo: La tesi persegue l’obiettivo di valutare l’impatto sulla qualità di vita, soffermandosi sulla salute fisica e mentale, che la pandemia di Covid-19 ha determinato sulle persone assistite residenti in comunità protetta Srp2.1. Materiali e Metodi: La tesi è uno studio di tipo osservazionale analitico. Il campione in studio è costituito dalle persone assistite che vivono all’interno di due comunità Srp2.1, che hanno accettato di partecipare alla ricerca. Lo strumento utilizzato per la raccolta dati è il questionario SF-36. Risultati: Hanno risposto ai questionari 31 pazienti. Dall’analisi emerge che durante il lockdown le persone assistite hanno mostrato livelli di preoccupazione elevati, soprattutto per quanto riguarda la percezione sulla salute generale e del dolore. È stata rilevata un’influenza particolarmente negativa sulla componente emotiva del campione preso in considerazione. La dimensione della salute fisica non ha riscontrato particolari cambiamenti. Discussioni: Sebbene le misure di quarantena e il blocco abbiano avuto successo nel limitare la diffusione di Covid-19, hanno anche portato all'isolamento e alla solitudine, entrambi fattori di rischio per la salute mentale. Durante il lockdown, gli ospiti che vivono in comunità residenziali hanno ricevuto un sostegno ininterrotto dai professionisti della salute mentale, hanno mantenuto il loro consueto trattamento farmacologico e sono stati informati delle possibili conseguenze della Covid-19. Questo ha permesso di limitare potenziali ulteriori aggravamenti sulla salute mentale delle persone assistite. Parole chiave: “Covid-19”, “Salute Mentale”, “comunità psichiatriche Srp2.1”, “Assistenza infermieristica psichiatrica”
ITA
Introduction: The Covid-19 pandemic had a great impact on the public health, both physical and mental. The mental health care communities Srp2.1(Structure Residential Psychiatry), specific places made for rehabilitation medium and long term, were open during the pandemic situation, even though they had some restrictions. The activities had a great reduction, both individual and group psychotherapies, psychosocial and rehabilitative interventions, develop negative consequences on the mental health of people assisted living in mental health care communities and their course of treatment. Objective: The objective of the theses is to evaluate the impact of the Covid-19 pandemic on the quality of life, especially physical and mental health of people assisted living in mental health care communities Srp2.1. Materials and Methods: The theses is an analytical observational study. The study population is composed of people assisted living in two mental health care communities Srp2.1, which accepted to take part in the research. The research instrument used for the data collection is the questionnaire SF-36. Results: Thirty-one patients answered to the questionnaire. The analyses prove that during the lockdown people assisted greatly concerned for their own health and pain perception. A negative influence on the emotional component of the study sample is been detected. While the physical health didn’t notice specific differences. Discussions: Although quarantine and lockdown misures have been successful in the reduction of the spread of Covid-19 disease, they also led to the isolation and loneliness, which are factors of risk for mental health. During the lockdown, people assisted living in mental health care communities have received uninterrupted support from mental health professsionist, they kept their usual pharmacological treatment and they were informed about the possibly consequences of Covid-19 disease. So, it was possible to limit potential further aggravations of the mental health of people assisted. Key word: “Covid-19 disease”, “Mental health”, “Mental health care communities”, “Psychiatrical nursing assistance”
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893928_delpianoelisa893928.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35957