L'elaborato analizza brevemente l’evoluzione della figura femminile all’interno del filone letterario degli amori tragici. Partendo dalla figura di Francesca da Rimini protagonista del canto V della Divina Commedia fino a Ghismonda, eroina boccacciana della quarta giornata.
Da Francesca a Ghismonda: qualche osservazione sul canto V dell’Inferno e su Decameron, IV 1.
BASSO, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
L'elaborato analizza brevemente l’evoluzione della figura femminile all’interno del filone letterario degli amori tragici. Partendo dalla figura di Francesca da Rimini protagonista del canto V della Divina Commedia fino a Ghismonda, eroina boccacciana della quarta giornata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815320_tesi_basso_francesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
360.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35948