Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di analizzare il fenomeno del cineturismo, ovvero il turismo formato da coloro che decidono di recarsi in visita alle location cinematografiche e televisive, oltre che di capire i diversi fattori che portano lo spettatore a diventare un cineturista. Il cinema nasce come viaggio virtuale e, infatti, i dispositivi ottici come il “Mondo nuovo” che facevano parte del pre-cinema, rispondevano al desiderio del pubblico di guardare immagini di mondi lontani in una epoca in cui il viaggio “fisico” non era praticabile per il suo elevato costo o per la sua pericolosità . Nel primo capitolo si chiariscono le varie definizioni che gli studiosi attribuiscono a questo fenomeno ed i vari tipi di segmenti sociali che lo praticano, soffermandosi sui risvolti psicologici che inducono gli spettatori a viaggiare verso una determinata location. Nel secondo capitolo ci si sofferma sull’importanza delle immagini nel marketing dell’industria turistica e di come esse influenzino la scelta di una determinata meta turistica. Si pone inoltre l’attenzione sui tre livelli di coinvolgimento dello spettatore e sui fattori di pull e di push, che sono due elementi fondamentali da considerare quando si vuole intraprendere un viaggio. Nel terzo capitolo si analizzano le conseguenze che la serie televisiva “Elisa di Rivombrosa” ha avuto sul territorio piemontese e come le Film Commission siano importanti per la creazione di un film o di una serie televisiva. Vediamo infatti come questi enti aiutino sia da un punto di vista burocratico e sia da un punto di vista più pratico le produzioni cinematografiche durante la realizzazione dell’opera e di come questo favorisca un considerevole ritorno per l’economia locale. Nella parte conclusiva viene ripresa l’analisi dei temi trattati nei capitoli precedenti specie in relazione alle implicazioni riguardanti l’attuale situazione pandemica e delle relative ripercussioni sul turismo
Ciak si viaggia! Quando l'esperienza filmica diventa un'esperienza reale.
BOTTERO, ILARIA
2020/2021
Abstract
Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di analizzare il fenomeno del cineturismo, ovvero il turismo formato da coloro che decidono di recarsi in visita alle location cinematografiche e televisive, oltre che di capire i diversi fattori che portano lo spettatore a diventare un cineturista. Il cinema nasce come viaggio virtuale e, infatti, i dispositivi ottici come il “Mondo nuovo” che facevano parte del pre-cinema, rispondevano al desiderio del pubblico di guardare immagini di mondi lontani in una epoca in cui il viaggio “fisico” non era praticabile per il suo elevato costo o per la sua pericolosità . Nel primo capitolo si chiariscono le varie definizioni che gli studiosi attribuiscono a questo fenomeno ed i vari tipi di segmenti sociali che lo praticano, soffermandosi sui risvolti psicologici che inducono gli spettatori a viaggiare verso una determinata location. Nel secondo capitolo ci si sofferma sull’importanza delle immagini nel marketing dell’industria turistica e di come esse influenzino la scelta di una determinata meta turistica. Si pone inoltre l’attenzione sui tre livelli di coinvolgimento dello spettatore e sui fattori di pull e di push, che sono due elementi fondamentali da considerare quando si vuole intraprendere un viaggio. Nel terzo capitolo si analizzano le conseguenze che la serie televisiva “Elisa di Rivombrosa” ha avuto sul territorio piemontese e come le Film Commission siano importanti per la creazione di un film o di una serie televisiva. Vediamo infatti come questi enti aiutino sia da un punto di vista burocratico e sia da un punto di vista più pratico le produzioni cinematografiche durante la realizzazione dell’opera e di come questo favorisca un considerevole ritorno per l’economia locale. Nella parte conclusiva viene ripresa l’analisi dei temi trattati nei capitoli precedenti specie in relazione alle implicazioni riguardanti l’attuale situazione pandemica e delle relative ripercussioni sul turismoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835467_bottero_dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
688.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
688.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35940