La riassicurazione ha origini antichissime ed è una tecnica di gestione del rischio. Gli individui assicurati condividono i propri rischi con un assicuratore che, a sua volta, può condividere tutti o quasi tutti i rischi assunti con un riassicuratore. La riassicurazione è dunque l’assicurazione delle compagnie di assicurazione. Tale attività è sempre stata una pratica sconosciuta a molti, ma, negli ultimi anni ci si sta rendendo conto della sua importanza, non solo a livello assicurativo, ma anche a livello sociale. Nel primo capitolo di questo elaborato viene raccontata la storia della riassicurazione, come è nata e dove è comparso il primo contratto riassicurativo e cosa prevedeva. Andremo a vedere cos’è oggi la riassicurazione, come si è evoluta nel tempo andando, anche, ad illustrare alcune delle compagnie di riassicurazione più grandi a livello mondiale e gli ultimi dati del mercato riassicurativo risalenti al primo semestre del 2021. Nel secondo capitolo andremo a conoscere ed analizzare i vari tipi di riassicurazione e le forme attualmente in commercio, illustrando i vantaggi e gli svantaggi che quest’ultime hanno. Di conseguenza andremo a capire qual è la forma riassicurativa più ottimale in base alle diverse situazioni in cui i soggetti si trovano. Nel terzo, e ultimo capitolo, ci concentreremo sulle catastrofi e sulle criticità che il rischio catastrofale sta generando nell’industria assicurativa e su una forma di riassicurazione diversa da quella tradizionale: l’ILS. Ci occuperemo dell’ILS, del suo funzionamento e del ruolo importante che i cat bond hanno. Infine, andremo a raccontare un’emissione di cat bond unica ovvero il green cat bond avvenuta nel 2021. L’obiettivo di questo elaborato è quello di far conoscere la riassicurazione e i benefici che quest’ultima offre ad investitori e società. Il ricorso alla riassicurazione da parte degli assicurati dipende dall’entità dei rischi ai quali sono esposti e dalla loro volatilità. Sia assicuratori che riassicuratori conservano disponibilità liquide per far fronte ad eventuali perdite, tuttavia, le disponibilità liquide di un riassicuratore sono inferiori rispetto a quelle di un assicuratore. Di fatto, se un assicuratore non facesse ricorso alla riassicurazione, dopo l’avvenimento di una catastrofe, potrebbe ritrovarsi in una situazione di difficoltà nel coprire i sinistri da pagare. Dallo studio effettuato in questo elaborato giungeremo alla conclusone che la riassicurazione è e sarà sempre uno strumento fondamentale per gli assicuratori.

LA RIASSICURAZIONE E IL RISCHIO CATASTROFALE

ZOLLINO, SIMONETTA
2020/2021

Abstract

La riassicurazione ha origini antichissime ed è una tecnica di gestione del rischio. Gli individui assicurati condividono i propri rischi con un assicuratore che, a sua volta, può condividere tutti o quasi tutti i rischi assunti con un riassicuratore. La riassicurazione è dunque l’assicurazione delle compagnie di assicurazione. Tale attività è sempre stata una pratica sconosciuta a molti, ma, negli ultimi anni ci si sta rendendo conto della sua importanza, non solo a livello assicurativo, ma anche a livello sociale. Nel primo capitolo di questo elaborato viene raccontata la storia della riassicurazione, come è nata e dove è comparso il primo contratto riassicurativo e cosa prevedeva. Andremo a vedere cos’è oggi la riassicurazione, come si è evoluta nel tempo andando, anche, ad illustrare alcune delle compagnie di riassicurazione più grandi a livello mondiale e gli ultimi dati del mercato riassicurativo risalenti al primo semestre del 2021. Nel secondo capitolo andremo a conoscere ed analizzare i vari tipi di riassicurazione e le forme attualmente in commercio, illustrando i vantaggi e gli svantaggi che quest’ultime hanno. Di conseguenza andremo a capire qual è la forma riassicurativa più ottimale in base alle diverse situazioni in cui i soggetti si trovano. Nel terzo, e ultimo capitolo, ci concentreremo sulle catastrofi e sulle criticità che il rischio catastrofale sta generando nell’industria assicurativa e su una forma di riassicurazione diversa da quella tradizionale: l’ILS. Ci occuperemo dell’ILS, del suo funzionamento e del ruolo importante che i cat bond hanno. Infine, andremo a raccontare un’emissione di cat bond unica ovvero il green cat bond avvenuta nel 2021. L’obiettivo di questo elaborato è quello di far conoscere la riassicurazione e i benefici che quest’ultima offre ad investitori e società. Il ricorso alla riassicurazione da parte degli assicurati dipende dall’entità dei rischi ai quali sono esposti e dalla loro volatilità. Sia assicuratori che riassicuratori conservano disponibilità liquide per far fronte ad eventuali perdite, tuttavia, le disponibilità liquide di un riassicuratore sono inferiori rispetto a quelle di un assicuratore. Di fatto, se un assicuratore non facesse ricorso alla riassicurazione, dopo l’avvenimento di una catastrofe, potrebbe ritrovarsi in una situazione di difficoltà nel coprire i sinistri da pagare. Dallo studio effettuato in questo elaborato giungeremo alla conclusone che la riassicurazione è e sarà sempre uno strumento fondamentale per gli assicuratori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891805_tesicompleta.pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 695.42 kB
Formato Adobe PDF
695.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35936