In recent years, research on placebo effects and contextual factors in pharmacological treatments has developed a lot, raising important questions on the psychosocial context and the extent that this has in influencing the outcomes of a treatment. In modern science, the placebo no longer represents just a fake pill, but a complex psychosocial context capable of inducing expectations of improvement. An ethical and appropriate use of contextual factors and the construction of positive expectations can give rise to the placebo effect, thus producing beneficial effects; on the contrary, a negligence towards the context or the inappropriate use of words and actions that induce negative expectations, can produce nocebo effects. By virtue of the profound interaction that exists between brain, mind and body, through this thesis I would like to emphasize the importance of both the biological dimension and the relational and psychological dimensions in all the treatment’s processes. In this regard, the present thesis aims to: a) clarify what a placebo effect is and what it is not; b) elucide the general neurobiological mechanisms underlying the placebo effect; c) describe the role of contextual factors as modulators of clinical outcomes; d) investigate the role of expectations and conditioning in the establishment of the placebo / nocebo effects; e) highlight, through an evolutionary perspective, the importance of the doctor-patient relationship.

Negli ultimi anni la ricerca sugli effetti placebo e sui fattori contestuali associati alla terapia, si è molto sviluppata, sollevando importanti riflessioni sul contesto psicosociale e sulla portata che questo ha nell’influenzare gli esiti di un trattamento. Nella scienza moderna il placebo non rappresenta più solamente una pillola finta, bensì un complesso contesto psicosociale, all’interno del quale viene somministrata la pillola inerte, capace di indurre aspettative di miglioramento. Un utilizzo etico ed opportuno dei fattori contestuali e una pratica clinica basata sulla costruzione di aspettative positive possono dare origine all’effetto placebo, quindi produrre effetti benefici; al contrario una negligenza nei confronti del contesto o l’utilizzo inappropriato di parole e azioni che inducono aspettative negative, possono produrre effetti nocebo. In virtù della profonda interazione esistente tra cervello, mente e corpo, questo elaborato vuole rendere conto dell’importanza tanto della dimensione biologica quanto delle dimensioni relazionale e psicologica in tutti i processi di cura. Nella fattispecie il presente elaborato si propone di: a) chiarire che cosa è e che cosa non è un effetto placebo; b) chiarire i meccanismi neurobiologici generali che sottostanno all’effetto placebo; c) descrivere il ruolo dei fattori contestuali come modulatori degli esiti clinici; d) approfondire il ruolo di aspettative e condizionamento nell’instaurarsi degli effetti placebo/nocebo; e) mettere in luce, attraverso una prospettiva evoluzionistica, l’importanza della relazione medico-paziente.

QUALCOSA PIù DI NIENTE: L’EFFETTO PLACEBO. L’IMPORTANZA DELLA DIMENSIONE RELAZIONALE NEL PROCESSO DI CURA

BOTTO, SARA
2020/2021

Abstract

Negli ultimi anni la ricerca sugli effetti placebo e sui fattori contestuali associati alla terapia, si è molto sviluppata, sollevando importanti riflessioni sul contesto psicosociale e sulla portata che questo ha nell’influenzare gli esiti di un trattamento. Nella scienza moderna il placebo non rappresenta più solamente una pillola finta, bensì un complesso contesto psicosociale, all’interno del quale viene somministrata la pillola inerte, capace di indurre aspettative di miglioramento. Un utilizzo etico ed opportuno dei fattori contestuali e una pratica clinica basata sulla costruzione di aspettative positive possono dare origine all’effetto placebo, quindi produrre effetti benefici; al contrario una negligenza nei confronti del contesto o l’utilizzo inappropriato di parole e azioni che inducono aspettative negative, possono produrre effetti nocebo. In virtù della profonda interazione esistente tra cervello, mente e corpo, questo elaborato vuole rendere conto dell’importanza tanto della dimensione biologica quanto delle dimensioni relazionale e psicologica in tutti i processi di cura. Nella fattispecie il presente elaborato si propone di: a) chiarire che cosa è e che cosa non è un effetto placebo; b) chiarire i meccanismi neurobiologici generali che sottostanno all’effetto placebo; c) descrivere il ruolo dei fattori contestuali come modulatori degli esiti clinici; d) approfondire il ruolo di aspettative e condizionamento nell’instaurarsi degli effetti placebo/nocebo; e) mettere in luce, attraverso una prospettiva evoluzionistica, l’importanza della relazione medico-paziente.
ITA
In recent years, research on placebo effects and contextual factors in pharmacological treatments has developed a lot, raising important questions on the psychosocial context and the extent that this has in influencing the outcomes of a treatment. In modern science, the placebo no longer represents just a fake pill, but a complex psychosocial context capable of inducing expectations of improvement. An ethical and appropriate use of contextual factors and the construction of positive expectations can give rise to the placebo effect, thus producing beneficial effects; on the contrary, a negligence towards the context or the inappropriate use of words and actions that induce negative expectations, can produce nocebo effects. By virtue of the profound interaction that exists between brain, mind and body, through this thesis I would like to emphasize the importance of both the biological dimension and the relational and psychological dimensions in all the treatment’s processes. In this regard, the present thesis aims to: a) clarify what a placebo effect is and what it is not; b) elucide the general neurobiological mechanisms underlying the placebo effect; c) describe the role of contextual factors as modulators of clinical outcomes; d) investigate the role of expectations and conditioning in the establishment of the placebo / nocebo effects; e) highlight, through an evolutionary perspective, the importance of the doctor-patient relationship.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
933206_tesi_botto_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35915