Obiettivi: L’obiettivo di questo studio in vitro è quantificare la traslazione mediale effettiva del moncone prossimale che si ottiene eseguendo l’osteosintesi della Osteotomia Livellante del Plateau Tibiale con placche Fixin dedicate nei tre diversi offset che vengono commercializzati dall’azienda, 2mm, 4mm e 6mm. Materiali e metodi: Sono state effettuate 18 ricostruzioni stereolitografiche della tibia di un paziente di 5 kg e 18 di un paziente di 10 kg, per un totale di 36 modelli ossei su cui è stata effettuata la MTPLO utilizzando placche con 3 diversi offset. Sono stati effettuati radiogrammi in proiezione caudo-craniale e medio-laterale prima di effettuare la procedura chirurgica e dopo aver effettuato la procedura chirurgica. Le misurazioni sono state effettuate sui radiogrammi pre-operatori e post-operatori dei modelli ossei, e direttamente sui preparati tramite calibro elettronico. Le misurazioni comprendevano: inclinazione del Plateau Tibiale (TPA), mechanical Medial Plateau Tibial Angle (mMPTA), traslazione mediale del moncone prossimale (TRAS), larghezza medio-laterale della tibia (LARG), distanza osso-placca (DOP) e distanza della placca dall’articolazione (DPA). Risultati e Considerazioni: La placca con offset +2mm comporta una traslazione mediale del moncone prossimale media di 0,15mm (+/-0,23 mediana 0). La placca con offset +4mm determina una traslazione media di 2,93mm (+/-0,41 mediana 2,87), mentre la placca con offset +6 mm garantisce una medializzazione media di 5,06mm (+/-0,45 mediana 5,06). La procedura di MTPLO eseguita ha permesso di ottenere un livellamento del piatto tibiale e una concomitante lateralizzazione della cresta tibiale. La traslazione prossimale del frammento causa una diminuzione della percentuale di apposizione dell’osso a livello dell’osteotomia. La percentuale di apposizione diminuisce all’aumentare della traslazione. È importante che l’apposizione dei frammenti sia superiore al 50% per ottenere la guarigione ossea della linea di osteotomia. Dal nostro studio si evince che la placca con offset +6mm deve essere utilizzata con cautela in pazienti sotto i 10 kg di peso in quanto può portare ad una traslazione dei frammenti superiore al 50% dello spessore medio-laterale della tibia.

Effetto della placca nell’esecuzione dell’osteotomia livellante e medializzante del plateau tibiale nel trattamento della concomitante rottura del legamento crociato craniale e lussazione di rotula nei cani di piccola taglia: studio in vitro

GUERRA, SIMONE
2020/2021

Abstract

Obiettivi: L’obiettivo di questo studio in vitro è quantificare la traslazione mediale effettiva del moncone prossimale che si ottiene eseguendo l’osteosintesi della Osteotomia Livellante del Plateau Tibiale con placche Fixin dedicate nei tre diversi offset che vengono commercializzati dall’azienda, 2mm, 4mm e 6mm. Materiali e metodi: Sono state effettuate 18 ricostruzioni stereolitografiche della tibia di un paziente di 5 kg e 18 di un paziente di 10 kg, per un totale di 36 modelli ossei su cui è stata effettuata la MTPLO utilizzando placche con 3 diversi offset. Sono stati effettuati radiogrammi in proiezione caudo-craniale e medio-laterale prima di effettuare la procedura chirurgica e dopo aver effettuato la procedura chirurgica. Le misurazioni sono state effettuate sui radiogrammi pre-operatori e post-operatori dei modelli ossei, e direttamente sui preparati tramite calibro elettronico. Le misurazioni comprendevano: inclinazione del Plateau Tibiale (TPA), mechanical Medial Plateau Tibial Angle (mMPTA), traslazione mediale del moncone prossimale (TRAS), larghezza medio-laterale della tibia (LARG), distanza osso-placca (DOP) e distanza della placca dall’articolazione (DPA). Risultati e Considerazioni: La placca con offset +2mm comporta una traslazione mediale del moncone prossimale media di 0,15mm (+/-0,23 mediana 0). La placca con offset +4mm determina una traslazione media di 2,93mm (+/-0,41 mediana 2,87), mentre la placca con offset +6 mm garantisce una medializzazione media di 5,06mm (+/-0,45 mediana 5,06). La procedura di MTPLO eseguita ha permesso di ottenere un livellamento del piatto tibiale e una concomitante lateralizzazione della cresta tibiale. La traslazione prossimale del frammento causa una diminuzione della percentuale di apposizione dell’osso a livello dell’osteotomia. La percentuale di apposizione diminuisce all’aumentare della traslazione. È importante che l’apposizione dei frammenti sia superiore al 50% per ottenere la guarigione ossea della linea di osteotomia. Dal nostro studio si evince che la placca con offset +6mm deve essere utilizzata con cautela in pazienti sotto i 10 kg di peso in quanto può portare ad una traslazione dei frammenti superiore al 50% dello spessore medio-laterale della tibia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803941_tesi_simone_guerra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35893