INTRODUCTION: once the lung cancer diagnosis is confirmed, the patient must face a complex journey, which puts a strain on the patient and his family. The aim of the project is to describe the Diagnostic Therapeutic Assistance Pathway for lung cancers, based on the pathway used at the A.O. Ordine Mauriziano of Turin. MATERIALS AND METHODS: the bibliographic research was carried out on Pubmed and CINAHL databases; the site research has led to use as main sources the AIOM and "Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta" websites. A review of data relating to the case studies treated at the S.C.D.U. Oncology A.O. Ordine Mauriziano was also carried out. RESULTS: the research and experience conducted at the A.O. Ordine Mauriziano have led to a description of the phases that make up the PDTA, from the technical aspects to the psychological impact that follows, placing a focus on nursing care. The review of the data provided has demonstrated how the Sars-Cov2 pandemic has affected the pathways. DISCUSSION: PDTA is articulated and involves different specialists. The impact on the patient's daily life is not indifferent; the nurse has proved to be a crucial professional along the path. CONCLUSION: care must be multidisciplinary and the nurse works in teams during every stage of the pathway, ensuring continuity.
INTRODUZIONE: confermata la diagnosi di carcinoma polmonare, il paziente deve affrontare un percorso complesso, che mette a dura prova l’assistito e la famiglia. L’obiettivo dell’elaborato consiste nel descrivere il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per le neoplasie polmonari, sulla base di quello in vigore presso l’A.O. Ordine Mauriziano di Torino. MATERIALI E METODI: la ricerca bibliografica è stata condotta sulle banche dati PubMed e CINAHL; la ricerca sitografica ha portato ad utilizzare come fonti principali i siti web AIOM e Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta. È stata inoltre eseguita una revisione di dati relativi alla casistica trattata presso la S.C.D.U. Oncologia dell’A.O. Ordine Mauriziano. RISULTATI: la ricerca e l’esperienza effettuate presso l’A.O. Ordine Mauriziano hanno portato ad una descrizione delle fasi che costituiscono il PDTA, dagli aspetti tecnici all’impatto psicologico che ne consegue, ponendo un focus sull’assistenza infermieristica. La revisione dei dati in possesso ha consentito di dimostrare come la pandemia di Sars-CoV-2 ha influito sul percorso. DISCUSSIONE: il PDTA è articolato e coinvolge differenti specialistiche. La ripercussione sulla vita quotidiana dell’assistito non è indifferente; l’infermiere si è dimostrato un professionista indispensabile nel percorso. CONCLUSIONI: l’assistenza deve essere multidisciplinare e l’infermiere collabora in équipe in ogni fase del percorso, garantendo continuità.
Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per pazienti con neoplasia polmonare
LAMANNA, NICOLE
2021/2022
Abstract
INTRODUZIONE: confermata la diagnosi di carcinoma polmonare, il paziente deve affrontare un percorso complesso, che mette a dura prova l’assistito e la famiglia. L’obiettivo dell’elaborato consiste nel descrivere il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per le neoplasie polmonari, sulla base di quello in vigore presso l’A.O. Ordine Mauriziano di Torino. MATERIALI E METODI: la ricerca bibliografica è stata condotta sulle banche dati PubMed e CINAHL; la ricerca sitografica ha portato ad utilizzare come fonti principali i siti web AIOM e Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta. È stata inoltre eseguita una revisione di dati relativi alla casistica trattata presso la S.C.D.U. Oncologia dell’A.O. Ordine Mauriziano. RISULTATI: la ricerca e l’esperienza effettuate presso l’A.O. Ordine Mauriziano hanno portato ad una descrizione delle fasi che costituiscono il PDTA, dagli aspetti tecnici all’impatto psicologico che ne consegue, ponendo un focus sull’assistenza infermieristica. La revisione dei dati in possesso ha consentito di dimostrare come la pandemia di Sars-CoV-2 ha influito sul percorso. DISCUSSIONE: il PDTA è articolato e coinvolge differenti specialistiche. La ripercussione sulla vita quotidiana dell’assistito non è indifferente; l’infermiere si è dimostrato un professionista indispensabile nel percorso. CONCLUSIONI: l’assistenza deve essere multidisciplinare e l’infermiere collabora in équipe in ogni fase del percorso, garantendo continuità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Lamanna.pdf
non disponibili
Dimensione
779.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3589