Con questa relazione si è cercato di mettere in luce le origini e le cause dell’importanza della certificazione di qualità, analizzando i punti concreti dai quali nasce la necessità di dare attenzione alla sicurezza alimentare e soprattutto di diffondere quella che viene denominata “cultura della sicurezza” alimentare. Si prendono in analisi il ruolo e le modalità di esecuzione di un audit per l’ottenimento della certificazione, il ruolo della sicurezza alimentare e quello degli standards. Il tema della sicurezza alimentare è una questione sanitaria di livello mondiale. Sebbene i prodotti alimentari per animali domestici siano generalmente sicuri e le incidenze di contaminazione rare, ci sono ancora alcuni casi in cui le malattie trasmesse dagli alimenti per animali domestici si verificano nei cani e nei gatti. Un ruolo fondamentale in questo caso è coperto dal medico veterinario. A causa delle potenziali implicazioni globali dei focolai, sono fondamentali segnalazioni, consultazioni adeguate, diagnosi accurate e l'identificazione della fonte delle malattie. Le sfide per la sicurezza alimentare possono essere schematizzate in quattro aree: la sicurezza microbiologica, la sicurezza chimica, l'igiene personale e l'igiene ambientale. è stato visto che le principali cause di problemi alimentari, anche nel pet food, sono Salmonella e le micotossine, in particolare aflatossine e deossinivalenolo. La sicurezza dell'approvvigionamento alimentare dipende sia da una solida scienza che da un'equa applicazione della legge. Periodicamente, vengono emanate nuove leggi e regolamenti per la fornitura continua di prodotti alimentari sicuri per la salute e il benessere delle persone e degli animali sia d'affezione che da reddito. Entrano in gioco la collaborazione tra governi, produttori, fornitori, distributori e consumatori. Per garantire agli acquirenti che l'azienda produttrice in questione rispetta la normativa per la sicurezza alimentare, esistono agenzie che si occupano dell'elaborazione di standards simbolo di qualità nelle metodiche applicate al fine della sicurezza. Un esempio è IFS food standard: IFS, risponde a tutte le sfide della globalizzazione oltre che alla crescita dei marchi privati, di cui sono responsabili i retailer. Inoltre, permette di ridurre i costi derivanti da lunghi e ripetuti audit e di ottimizzare la gestione dei fornitori. La rivisita della documentazione necessaria all’ottenimento della certificazione e del suo rinnovo è un lavoro lungo e laborioso che necessita di personale aggiornato, serio e consapevole. La consapevolezza, infatti, è una questione di sempre più rilevante importanza nell’industria alimentare in quanto, se presente in ogni area di produzione, rappresenta il primo valido strumento per la garanzia della sicurezza e della qualità.
Certificazioni di qualità nell'industria del Pet Food
MENDEZ RONDO, KEIDY YASMIN
2020/2021
Abstract
Con questa relazione si è cercato di mettere in luce le origini e le cause dell’importanza della certificazione di qualità, analizzando i punti concreti dai quali nasce la necessità di dare attenzione alla sicurezza alimentare e soprattutto di diffondere quella che viene denominata “cultura della sicurezza” alimentare. Si prendono in analisi il ruolo e le modalità di esecuzione di un audit per l’ottenimento della certificazione, il ruolo della sicurezza alimentare e quello degli standards. Il tema della sicurezza alimentare è una questione sanitaria di livello mondiale. Sebbene i prodotti alimentari per animali domestici siano generalmente sicuri e le incidenze di contaminazione rare, ci sono ancora alcuni casi in cui le malattie trasmesse dagli alimenti per animali domestici si verificano nei cani e nei gatti. Un ruolo fondamentale in questo caso è coperto dal medico veterinario. A causa delle potenziali implicazioni globali dei focolai, sono fondamentali segnalazioni, consultazioni adeguate, diagnosi accurate e l'identificazione della fonte delle malattie. Le sfide per la sicurezza alimentare possono essere schematizzate in quattro aree: la sicurezza microbiologica, la sicurezza chimica, l'igiene personale e l'igiene ambientale. è stato visto che le principali cause di problemi alimentari, anche nel pet food, sono Salmonella e le micotossine, in particolare aflatossine e deossinivalenolo. La sicurezza dell'approvvigionamento alimentare dipende sia da una solida scienza che da un'equa applicazione della legge. Periodicamente, vengono emanate nuove leggi e regolamenti per la fornitura continua di prodotti alimentari sicuri per la salute e il benessere delle persone e degli animali sia d'affezione che da reddito. Entrano in gioco la collaborazione tra governi, produttori, fornitori, distributori e consumatori. Per garantire agli acquirenti che l'azienda produttrice in questione rispetta la normativa per la sicurezza alimentare, esistono agenzie che si occupano dell'elaborazione di standards simbolo di qualità nelle metodiche applicate al fine della sicurezza. Un esempio è IFS food standard: IFS, risponde a tutte le sfide della globalizzazione oltre che alla crescita dei marchi privati, di cui sono responsabili i retailer. Inoltre, permette di ridurre i costi derivanti da lunghi e ripetuti audit e di ottimizzare la gestione dei fornitori. La rivisita della documentazione necessaria all’ottenimento della certificazione e del suo rinnovo è un lavoro lungo e laborioso che necessita di personale aggiornato, serio e consapevole. La consapevolezza, infatti, è una questione di sempre più rilevante importanza nell’industria alimentare in quanto, se presente in ogni area di produzione, rappresenta il primo valido strumento per la garanzia della sicurezza e della qualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889324_tesi.keidy.mendez.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
603.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
603.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35882