Introduction & Objective Sudden cardiac arrest is the third leading cause of death in Europe. CPR is initiated by witnesses in only 15% of cases. If we could increase the percentage to 50-60% of cases we could save about 100,000 people / year. This review aims to demonstrate the importance of educating the lay population to promote BLSD and early defibrillation with the use of AEDs. Materials & Methods Selected 69 scientific articles, consulted two textbooks, international guidelines, BLS manuals, legislative references and national proposals on the promotion of life-saving maneuvers. A subdivision of the articles into subgroups has been developed, representing the categories of topics covered. Results In Europe, 37,054 OHCAs occurred in 2014; CPR was performed in 68% of cases, with an average of 58% initiated by bystander; ROSC was reached in 33% of OHCA cases and 8% of the total survived at least 30 days after discharge. Several studies suggest that community educational efforts can increase cardiopulmonary resuscitation and early defibrillation interventions with the use of AEDs by bystanders, especially in schools. The strategies currently used for the promotion of BLSD have also emerged, such as cardiopulmonary resuscitation assisted by the dispatcher of the emergency system, and the factors that facilitate or inhibit learning. Discussion & Conclusions Effective training is an important variable in improving survival outcomes after cardiac arrest. Without effective training, lay rescuers and healthcare professionals would have difficulty in consistently applying the science to support evidence-based cardiac arrest treatment.
Introduzione & Obiettivo L’arresto cardiaco improvviso è la terza causa di morte in Europa. La RCP viene iniziata dai testimoni soltanto nel 15% dei casi. Se riuscissimo ad aumentare la percentuale al 50-60% dei casi potremmo salvare circa 100.000 persone/anno. Questa revisione volge a dimostrare l’importanza di istruire la popolazione laica per promuovere il BLSD e la defibrillazione precoce con l’utilizzo di DAE. Materiali & Metodi Selezionati 69 articoli scientifici, consultati due libri di testo, linee guida internazionali, manuali di BLS, riferimenti legislativi e proposte nazionali sulla promozione delle manovre salvavita. È stata sviluppata una suddivisione degli articoli in sottogruppi che ne rappresentano le categorie di argomenti trattati. Risultati In Europa, nel 2014 sono avvenuti 37.054 OHCA; nel 68% dei casi è stata effettuata RCP, con una media del 58% iniziata da astanti; nel 33% dei casi di OHCA si è raggiunto il ROSC e l’8% del totale è sopravvissuto almeno 30 giorni dopo la dimissione. Diversi studi suggeriscono che gli sforzi educativi della comunità possono aumentare gli interventi di Studente/studentessa Riepilogo tesi rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce con l’utilizzo di DAE da parte degli astanti, soprattutto nelle scuole. Sono emerse anche le strategie attualmente utilizzate per la promozione del BLSD, come la Rianimazione Cardiopolmonare assistita da dispatcher della centrale del sistema di emergenza, ed i fattori che ne facilitano o inibiscono l’apprendimento. Discussione & Conclusioni Una formazione efficace è una variabile importante nel miglioramento degli esiti di sopravvivenza dopo un arresto cardiaco. Senza una formazione efficace, i soccorritori laici e gli operatori sanitari avrebbero difficoltà nell'applicazione coerente della scienza a supporto del trattamento dell'arresto cardiaco basato sulle evidenze.
La promozione delle manovre salvavita all'interno della popolazione laica
POLLICINO, NOEMI
2020/2021
Abstract
Introduzione & Obiettivo L’arresto cardiaco improvviso è la terza causa di morte in Europa. La RCP viene iniziata dai testimoni soltanto nel 15% dei casi. Se riuscissimo ad aumentare la percentuale al 50-60% dei casi potremmo salvare circa 100.000 persone/anno. Questa revisione volge a dimostrare l’importanza di istruire la popolazione laica per promuovere il BLSD e la defibrillazione precoce con l’utilizzo di DAE. Materiali & Metodi Selezionati 69 articoli scientifici, consultati due libri di testo, linee guida internazionali, manuali di BLS, riferimenti legislativi e proposte nazionali sulla promozione delle manovre salvavita. È stata sviluppata una suddivisione degli articoli in sottogruppi che ne rappresentano le categorie di argomenti trattati. Risultati In Europa, nel 2014 sono avvenuti 37.054 OHCA; nel 68% dei casi è stata effettuata RCP, con una media del 58% iniziata da astanti; nel 33% dei casi di OHCA si è raggiunto il ROSC e l’8% del totale è sopravvissuto almeno 30 giorni dopo la dimissione. Diversi studi suggeriscono che gli sforzi educativi della comunità possono aumentare gli interventi di Studente/studentessa Riepilogo tesi rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce con l’utilizzo di DAE da parte degli astanti, soprattutto nelle scuole. Sono emerse anche le strategie attualmente utilizzate per la promozione del BLSD, come la Rianimazione Cardiopolmonare assistita da dispatcher della centrale del sistema di emergenza, ed i fattori che ne facilitano o inibiscono l’apprendimento. Discussione & Conclusioni Una formazione efficace è una variabile importante nel miglioramento degli esiti di sopravvivenza dopo un arresto cardiaco. Senza una formazione efficace, i soccorritori laici e gli operatori sanitari avrebbero difficoltà nell'applicazione coerente della scienza a supporto del trattamento dell'arresto cardiaco basato sulle evidenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815229_pollicino_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
703.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
703.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35861