La sponsorizzazione nasce nell’antica Roma con i cittadini che organizzavano i giochi dei gladiatori per ricavare la stima e il favore dei romani. Ad oggi, la sponsorizzazione è un contratto commerciale tra due o più parti, denominati sponsor e sponsee. Lo sponsor cerca di promuovere un’impresa, prodotto, marchio, finanziando una manifestazione, spettacolo, club sportivo o singolo atleta, che viene definito sponsee, che si impegna a diffondere l’immagine del soggetto che viene indicato dallo sponsor, in cambio di un corrispettivo in denaro o prodotti. Lo sponsor moderno nasce negli Stati Uniti d’America con le aziende che producevano beni per la detergenza e l’igiene che venivano sponsorizzate attraverso commedie radiofoniche. In Italia, la prima forma di sponsorizzazione risale agli inizi degli anni 40’, quando la Borletti associò il proprio nome alla squadra di basket Olimpia Milano. A distanza di anni, come si può notare, la sponsorizzazione sportiva in Italia, è diventata una delle forme di sponsorizzazione più praticata. Questo tipo di questo contratto si pone come obiettivo far conoscere, accrescere, potenziare l’immagine dello sponsor. Per far ciò, è fondamentale associare la sponsorizzazione ad uno sponsee, singolo atleta o società sportiva che sappia divulgare i messaggi relativi ai prodotti e le caratteristiche. Lo sport rappresenta un contesto che offre una visibilità globale ed è questo il motivo principale per cui molte aziende investono su questo ramo ma, può anche avvenire per una passione da parte dell’imprenditore. Possiamo classificare gli sponsor in tre diverse categorie: sponsor tecnico; sponsor di settore; sponsor di extrasettore. Da un punto di vista comunicativo, esistono diversi profili di sponsorizzazione sportive poco efficaci e per migliorare, l’impresa finanzia con l’obiettivo di accrescere la propria visibilità e il proprio prestigio, assumendo un costante impegno in piccoli eventi e manifestazioni. Gli aspetti della comunicazione che hanno una forte carica comunicativa, sono le sponsorizzazioni che avvengono in un convegno, un evento fieristico o la realizzazione di libri e manuali. Avviare una partnership tra uno sponsor ed un evento sportivo come i Giochi Olimpici, è un vantaggio per tutte e due le parti coinvolte perche ne beneficiano in termini economici e di visibilità, ma portano ulteriori vantaggi anche per atleti, dipendenti, città che ospita l’evento e a tutti i partecipanti. Un pratico esempio è la collaborazione nata tra i Giochi Olimpici e l’allianz, un grande gruppo assicurativo che ne è diventato fino all’edizione del 2028. Allianz per coinvolgere e attirare più partecipanti possibili, ha creato la “wellbeing week” (settimana del benessere), dove ogni si può partecipare per migliorare la propria salute mentale. Inoltre, ha collaborato con il comitato organizzatore dei giochi per progettare il “club Paris 2024”, un’iniziativa voluta per dare la possibilità agli spettatori di muoversi e sentirsi parte dei giochi. Sono certamente azioni di marketing che aiutano ad attirare tanta più gente possibile agli eventi in modo tale da trarre visibilità ed accrescere sempre più il prestigio del marchio per lo sponsor e la grandezza dell’evento.
L’IMPORTANZA DELLA SPONSORIZZAZIONE NELLE OLIMPIADI
DI TOMMASI, NATALINO
2020/2021
Abstract
La sponsorizzazione nasce nell’antica Roma con i cittadini che organizzavano i giochi dei gladiatori per ricavare la stima e il favore dei romani. Ad oggi, la sponsorizzazione è un contratto commerciale tra due o più parti, denominati sponsor e sponsee. Lo sponsor cerca di promuovere un’impresa, prodotto, marchio, finanziando una manifestazione, spettacolo, club sportivo o singolo atleta, che viene definito sponsee, che si impegna a diffondere l’immagine del soggetto che viene indicato dallo sponsor, in cambio di un corrispettivo in denaro o prodotti. Lo sponsor moderno nasce negli Stati Uniti d’America con le aziende che producevano beni per la detergenza e l’igiene che venivano sponsorizzate attraverso commedie radiofoniche. In Italia, la prima forma di sponsorizzazione risale agli inizi degli anni 40’, quando la Borletti associò il proprio nome alla squadra di basket Olimpia Milano. A distanza di anni, come si può notare, la sponsorizzazione sportiva in Italia, è diventata una delle forme di sponsorizzazione più praticata. Questo tipo di questo contratto si pone come obiettivo far conoscere, accrescere, potenziare l’immagine dello sponsor. Per far ciò, è fondamentale associare la sponsorizzazione ad uno sponsee, singolo atleta o società sportiva che sappia divulgare i messaggi relativi ai prodotti e le caratteristiche. Lo sport rappresenta un contesto che offre una visibilità globale ed è questo il motivo principale per cui molte aziende investono su questo ramo ma, può anche avvenire per una passione da parte dell’imprenditore. Possiamo classificare gli sponsor in tre diverse categorie: sponsor tecnico; sponsor di settore; sponsor di extrasettore. Da un punto di vista comunicativo, esistono diversi profili di sponsorizzazione sportive poco efficaci e per migliorare, l’impresa finanzia con l’obiettivo di accrescere la propria visibilità e il proprio prestigio, assumendo un costante impegno in piccoli eventi e manifestazioni. Gli aspetti della comunicazione che hanno una forte carica comunicativa, sono le sponsorizzazioni che avvengono in un convegno, un evento fieristico o la realizzazione di libri e manuali. Avviare una partnership tra uno sponsor ed un evento sportivo come i Giochi Olimpici, è un vantaggio per tutte e due le parti coinvolte perche ne beneficiano in termini economici e di visibilità, ma portano ulteriori vantaggi anche per atleti, dipendenti, città che ospita l’evento e a tutti i partecipanti. Un pratico esempio è la collaborazione nata tra i Giochi Olimpici e l’allianz, un grande gruppo assicurativo che ne è diventato fino all’edizione del 2028. Allianz per coinvolgere e attirare più partecipanti possibili, ha creato la “wellbeing week” (settimana del benessere), dove ogni si può partecipare per migliorare la propria salute mentale. Inoltre, ha collaborato con il comitato organizzatore dei giochi per progettare il “club Paris 2024”, un’iniziativa voluta per dare la possibilità agli spettatori di muoversi e sentirsi parte dei giochi. Sono certamente azioni di marketing che aiutano ad attirare tanta più gente possibile agli eventi in modo tale da trarre visibilità ed accrescere sempre più il prestigio del marchio per lo sponsor e la grandezza dell’evento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898676_natalinoditommasitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35822