The purpose of my thesis is to highlight the different existing methods for the rehabilitation of hearing-impaired children and adults using music. In particular, I divided my thesis into a first part where I wanted to describe everything that was part of the anatomy of the ear, the various type of hearing loss and last one the hearing aids existing on the market today. From the third chapter I have instead given definitions and described what music therapy was, the history of this discipline and which techniques can be used today. The last chapters cover the complete analysis of two methods, one French and one Italian, in order to define the techniques and understand how they are applied to children or adults with hearing impairments.

Lo scopo del mio elaborato è evidenziare le differenze che esistono tra i diversi metodi di riabilitazione attraverso la musicoterapia per coloro che hanno dei problemi uditivi. Ho diviso la tesi in due parti, in modo da poter descrivere nella prima l’anatomia dell’orecchio, i tipi di perdite uditive e le metodiche di diagnosi ed infine ho descritto le possibili rimediazioni acustiche che possiamo trovare oggi giorno in commercio. Successivamente, dal terzo capitolo mi sono soffermata sulle definizioni di musicoterapia, descrivere la storia che collega musica alla medicina e alla terapia più in generale; ho poi provveduto alla descrizione delle tecniche più utilizzate in questo momento. Gli ultimi capitoli riguardano l’analisi completa di due metodi, uno francese e uno italiano, in modo da definire le metodiche e comprendere in che modo vengano applicati ai bambini o adulti con deficit uditivi.

L'utilizzo della musicoterapia come approccio per soggetti con ipoacusia

RACCA, ELISA
2020/2021

Abstract

Lo scopo del mio elaborato è evidenziare le differenze che esistono tra i diversi metodi di riabilitazione attraverso la musicoterapia per coloro che hanno dei problemi uditivi. Ho diviso la tesi in due parti, in modo da poter descrivere nella prima l’anatomia dell’orecchio, i tipi di perdite uditive e le metodiche di diagnosi ed infine ho descritto le possibili rimediazioni acustiche che possiamo trovare oggi giorno in commercio. Successivamente, dal terzo capitolo mi sono soffermata sulle definizioni di musicoterapia, descrivere la storia che collega musica alla medicina e alla terapia più in generale; ho poi provveduto alla descrizione delle tecniche più utilizzate in questo momento. Gli ultimi capitoli riguardano l’analisi completa di due metodi, uno francese e uno italiano, in modo da definire le metodiche e comprendere in che modo vengano applicati ai bambini o adulti con deficit uditivi.
The use of music-therapy as an approach for people with hearing loss
The purpose of my thesis is to highlight the different existing methods for the rehabilitation of hearing-impaired children and adults using music. In particular, I divided my thesis into a first part where I wanted to describe everything that was part of the anatomy of the ear, the various type of hearing loss and last one the hearing aids existing on the market today. From the third chapter I have instead given definitions and described what music therapy was, the history of this discipline and which techniques can be used today. The last chapters cover the complete analysis of two methods, one French and one Italian, in order to define the techniques and understand how they are applied to children or adults with hearing impairments.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3580