Il quidditch è uno sport di squadra nato poco più di un decennio fa, è innovativo e all’avanguardia perché è riuscito a eliminare il “gender gap” spesso presente in sport più comuni. L’obiettivo della tesi è approfondire la conoscenza di questo sport nella sua interezza, partendo dal regolamento, evidenziando i fondamentali di gioco, le peculiarità di un allenamento e infine la prevenzione all’infortunio. Per stilare i capitoli ho usufruito di buona parte del materiale messo a disposizione da varie federazioni e società di quidditch, nonché delle nozioni presenti in vari libri di testo, seppur non sport-specifici; la scelta è ricaduta su queste fonti poiché essendo uno sport recente e di nicchia non ci sono ancora abbastanza elementi, tuttavia i pochi prodotti presenti sono una base concreta dalla quale partire per sviluppare altri documenti ufficiali.

Il Quidditch: da finzione a realtà

BECCARI, LUCA
2020/2021

Abstract

Il quidditch è uno sport di squadra nato poco più di un decennio fa, è innovativo e all’avanguardia perché è riuscito a eliminare il “gender gap” spesso presente in sport più comuni. L’obiettivo della tesi è approfondire la conoscenza di questo sport nella sua interezza, partendo dal regolamento, evidenziando i fondamentali di gioco, le peculiarità di un allenamento e infine la prevenzione all’infortunio. Per stilare i capitoli ho usufruito di buona parte del materiale messo a disposizione da varie federazioni e società di quidditch, nonché delle nozioni presenti in vari libri di testo, seppur non sport-specifici; la scelta è ricaduta su queste fonti poiché essendo uno sport recente e di nicchia non ci sono ancora abbastanza elementi, tuttavia i pochi prodotti presenti sono una base concreta dalla quale partire per sviluppare altri documenti ufficiali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890191_ilquidditch-dafinzionearealt.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 666.79 kB
Formato Adobe PDF
666.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35790