Ripercorrendo quello che si è scritto nella tesi, Enel ha formulato il bilancio di sostenibilità 2019 seguendo i principi di rilevanza, inclusività degli stakeholder e di completezza dei dati forniti. Per la redazione del documento si è sviluppato un processo di analisi delle priorità per valutare i temi e la rilevanza di questi sia per gli stakeholder, sia per l’azienda stessa. In seguito a questi processi si sono poi definite delle macroaree su cui sviluppare la questione della sostenibilità e si sono valutati i rischi in cui il gruppo può incorrere per i tre fattori ESG: ambiente, società e governance. Enel ha definito un piano triennale rivolto al raggiungimento degli obiettivi sviluppati dalle Nazioni Unite in ambito di sostenibilità. Per raggiungerli si sono creati nuovi servizi, tra cui l’aumento del demand response o l’adozione di modelli platform-based al fine di aumentare l’efficienza dei servizi offerti dal gruppo. In termini di impatto ambientale Enel punta alla decarbonizzazione totale del suo mix energetico entro il 2050. Inoltre, il gruppo cerca di aumentare il coinvolgimento di tutti gli stakeholders al fine di aumentare notevolmente la sensibilizzazione in ambito di sostenibilità e di cambiamento climatico. Infine, il piano triennale definito dal gruppo ha sviluppato cinque pilastri essenziali per lo sviluppo dell’economia circolare, incentrandosi prevalentemente sulla catena di fornitura e sulla riduzione degli scarti. Per quanto riguarda il fattore società, la centralità del personale è un punto fondamentale per il gruppo. Si sono sviluppati tre obiettivi principali ovvero la creazione di nuove figure di leader, la creazione di un ambiente lavorativo adatto e il miglioramento costante delle competenze delle persone che lavorano in Enel. Riferendoci al welfare aziendale, Enel è un’azienda attenta al benessere sia organizzativo, sia delle persone. Da diversi anni si impegna a promuovere soluzioni per migliorare l’equilibrio tra vita privata e vita lavorativa e per supportare le necessità concrete e quotidiane. A questo fine si sono sviluppati, per ogni paese in cui il gruppo è presente, diversi metodi di organizzazione personale del lavoro. Enel si impegna anche di fornire al personale ulteriori agevolazioni per quanto riguarda la salute come, ad esempio, assicurazioni con costo agevolato. Inoltre, sempre per il supporto del personale, il gruppo si adopera nell’aiutare i dipendenti ad accedere ai fondi pensione specifici del settore. Enel si è anche adoperata nel promuovere innovazioni nell’ambito della sicurezza sul lavoro sviluppando nuove app e tools che il personale può adoperare durante il periodo lavorativo. Riferendoci al settore di innovazione e digitalizzazione, Enel si concentra sul modello di Open Innovability e sulla cyber sicurezza un argomento che, con la sempre più elevata digitalizzazione, diventa fondamentale per rimanere competitivi e mantenere integra la reputazione della società nel panorama internazionale.

"Il bilancio di sostenibilità: il caso Enel"

VERTUAN, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

Ripercorrendo quello che si è scritto nella tesi, Enel ha formulato il bilancio di sostenibilità 2019 seguendo i principi di rilevanza, inclusività degli stakeholder e di completezza dei dati forniti. Per la redazione del documento si è sviluppato un processo di analisi delle priorità per valutare i temi e la rilevanza di questi sia per gli stakeholder, sia per l’azienda stessa. In seguito a questi processi si sono poi definite delle macroaree su cui sviluppare la questione della sostenibilità e si sono valutati i rischi in cui il gruppo può incorrere per i tre fattori ESG: ambiente, società e governance. Enel ha definito un piano triennale rivolto al raggiungimento degli obiettivi sviluppati dalle Nazioni Unite in ambito di sostenibilità. Per raggiungerli si sono creati nuovi servizi, tra cui l’aumento del demand response o l’adozione di modelli platform-based al fine di aumentare l’efficienza dei servizi offerti dal gruppo. In termini di impatto ambientale Enel punta alla decarbonizzazione totale del suo mix energetico entro il 2050. Inoltre, il gruppo cerca di aumentare il coinvolgimento di tutti gli stakeholders al fine di aumentare notevolmente la sensibilizzazione in ambito di sostenibilità e di cambiamento climatico. Infine, il piano triennale definito dal gruppo ha sviluppato cinque pilastri essenziali per lo sviluppo dell’economia circolare, incentrandosi prevalentemente sulla catena di fornitura e sulla riduzione degli scarti. Per quanto riguarda il fattore società, la centralità del personale è un punto fondamentale per il gruppo. Si sono sviluppati tre obiettivi principali ovvero la creazione di nuove figure di leader, la creazione di un ambiente lavorativo adatto e il miglioramento costante delle competenze delle persone che lavorano in Enel. Riferendoci al welfare aziendale, Enel è un’azienda attenta al benessere sia organizzativo, sia delle persone. Da diversi anni si impegna a promuovere soluzioni per migliorare l’equilibrio tra vita privata e vita lavorativa e per supportare le necessità concrete e quotidiane. A questo fine si sono sviluppati, per ogni paese in cui il gruppo è presente, diversi metodi di organizzazione personale del lavoro. Enel si impegna anche di fornire al personale ulteriori agevolazioni per quanto riguarda la salute come, ad esempio, assicurazioni con costo agevolato. Inoltre, sempre per il supporto del personale, il gruppo si adopera nell’aiutare i dipendenti ad accedere ai fondi pensione specifici del settore. Enel si è anche adoperata nel promuovere innovazioni nell’ambito della sicurezza sul lavoro sviluppando nuove app e tools che il personale può adoperare durante il periodo lavorativo. Riferendoci al settore di innovazione e digitalizzazione, Enel si concentra sul modello di Open Innovability e sulla cyber sicurezza un argomento che, con la sempre più elevata digitalizzazione, diventa fondamentale per rimanere competitivi e mantenere integra la reputazione della società nel panorama internazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782013_tesi-alessandrovertuan.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35781