Epilepsy is a neurological disorder that plagues a wide percentage of people around the world, at different stages of seriousness, among all demographic and economic groups. The aetiology and symptoms of this pathology are quite various, but prevention and treatment appear to be essential for all patients with both treatable and drug-resistant forms. For this purpose, Voxel-Based Morphometry (VBM) turns out to be a very functional tool, a technique based on Magnetic Resonance Imaging scans, which compares pathologic brains with templates produced by the smoothing of healthy brains scans. This technique allows to point out areas with abnormalities in Grey and White Matter in patients, to understand which structures are damaged and which networks are involved in this disorder, bringing to a more precise comprehension of anatomic and functional changes in these subjects. This paper, therefore, aims to display the pathology, along with VBM methodology, and to present the findings deriving from several studies on this subject, which particularly highlight the role of the hippocampus and of the thalamus in all of the subtypes of Epilepsy, in addition to type-specific networks.

L’Epilessia è un disturbo neurologico che interessa, a diversi livelli di gravità, un’ampia percentuale di persone a livello mondiale, in tutte le fasce demografiche e di reddito. L’eziologia e la sintomatologia di questa patologia sono molto varie, ma la prevenzione e il trattamento risultano essenziali per tutti i pazienti che ne sono affetti, che si tratti di forme curabili o farmacoresistenti. Uno strumento che si è rivelato molto funzionale a questo scopo è la Voxel-Based Morphometry (VBM), una tecnica di indagine basata sulle immagini prodotte in Risonanza Magnetica, che confronta il cervello dei soggetti patologici con template prodotti dall’uniformazione di immagini di cervelli sani. Questa tecnica permette di evidenziare le aree di anomalia di Grey Matter e White Matter nei pazienti, per comprendere quali strutture vengano danneggiate e quali network neurali siano coinvolti nel disturbo, portando a una più precisa comprensione delle modificazioni anatomico-funzionali cerebrali di questi soggetti. Questo elaborato si propone, quindi, di presentare la patologia, congiuntamente alla metodologia della VBM, e di mostrare al lettore le evidenze prodotte da numerosi studi in questo ambito, che mettono in luce soprattutto il fondamentale coinvolgimento dell’ippocampo e del talamo in tutte le sotto-tipologie di Epilessia, oltre a numerosi network tipologia-specifici.

Epilessia e Voxel-Based Morphometry

GIRAUDI, CAMILLA
2020/2021

Abstract

L’Epilessia è un disturbo neurologico che interessa, a diversi livelli di gravità, un’ampia percentuale di persone a livello mondiale, in tutte le fasce demografiche e di reddito. L’eziologia e la sintomatologia di questa patologia sono molto varie, ma la prevenzione e il trattamento risultano essenziali per tutti i pazienti che ne sono affetti, che si tratti di forme curabili o farmacoresistenti. Uno strumento che si è rivelato molto funzionale a questo scopo è la Voxel-Based Morphometry (VBM), una tecnica di indagine basata sulle immagini prodotte in Risonanza Magnetica, che confronta il cervello dei soggetti patologici con template prodotti dall’uniformazione di immagini di cervelli sani. Questa tecnica permette di evidenziare le aree di anomalia di Grey Matter e White Matter nei pazienti, per comprendere quali strutture vengano danneggiate e quali network neurali siano coinvolti nel disturbo, portando a una più precisa comprensione delle modificazioni anatomico-funzionali cerebrali di questi soggetti. Questo elaborato si propone, quindi, di presentare la patologia, congiuntamente alla metodologia della VBM, e di mostrare al lettore le evidenze prodotte da numerosi studi in questo ambito, che mettono in luce soprattutto il fondamentale coinvolgimento dell’ippocampo e del talamo in tutte le sotto-tipologie di Epilessia, oltre a numerosi network tipologia-specifici.
ITA
Epilepsy is a neurological disorder that plagues a wide percentage of people around the world, at different stages of seriousness, among all demographic and economic groups. The aetiology and symptoms of this pathology are quite various, but prevention and treatment appear to be essential for all patients with both treatable and drug-resistant forms. For this purpose, Voxel-Based Morphometry (VBM) turns out to be a very functional tool, a technique based on Magnetic Resonance Imaging scans, which compares pathologic brains with templates produced by the smoothing of healthy brains scans. This technique allows to point out areas with abnormalities in Grey and White Matter in patients, to understand which structures are damaged and which networks are involved in this disorder, bringing to a more precise comprehension of anatomic and functional changes in these subjects. This paper, therefore, aims to display the pathology, along with VBM methodology, and to present the findings deriving from several studies on this subject, which particularly highlight the role of the hippocampus and of the thalamus in all of the subtypes of Epilepsy, in addition to type-specific networks.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890733_tesi_triennale_giraudi_camilla.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35763