La mia tesi descrive il Disturbo dello Spettro dell’Autismo con le sue caratteristiche peculiari, con particolare attenzione ai bambini in età prescolare. L’idea nasce dal mio interesse per questo disturbo, che sembra innestare un mondo del tutto soggettivo e nuovo nelle persone che ne sono soggette. Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire una definizione dell’Autismo introdurre un trattamento che abbia l’obbiettivo di migliorare le relazioni sociali di queste persone. Nel primo capitolo sono elencati gli eventi che hanno portato a definire ufficialmente il Disturbo dello Spettro dell’Autismo, dalle origini fino al DSM-5. Il secondo capitolo presenta il trattamento TEACCH, che prevede un insegnamento strutturato atto a migliorare alcune abilità relazionali e organizzative delle persone con questo disturbo. Questo trattamento viene ripreso nel terzo ed ultimo capitolo, dove sono presentati tre articoli scientifici che hanno indagato l’efficacia del TEACCH con soggetti in età prescolare. Ne è risultato un decremento della gravità dell’Autismo e un miglioramento nelle abilità comunicative e relazionali. È importante specificare che nonostante tutto, questi risultati non sono sufficienti per dimostrare l’assoluta efficienza del TEACCH e saranno necessari in futuro ulteriori studi inerenti all’Autismo e a questo insegnamento strutturato.
Disturbo dello Spettro dell'Autismo ed efficacia del TEACCH in bambini prescolari
NASTASI, NICOLE
2020/2021
Abstract
La mia tesi descrive il Disturbo dello Spettro dell’Autismo con le sue caratteristiche peculiari, con particolare attenzione ai bambini in età prescolare. L’idea nasce dal mio interesse per questo disturbo, che sembra innestare un mondo del tutto soggettivo e nuovo nelle persone che ne sono soggette. Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire una definizione dell’Autismo introdurre un trattamento che abbia l’obbiettivo di migliorare le relazioni sociali di queste persone. Nel primo capitolo sono elencati gli eventi che hanno portato a definire ufficialmente il Disturbo dello Spettro dell’Autismo, dalle origini fino al DSM-5. Il secondo capitolo presenta il trattamento TEACCH, che prevede un insegnamento strutturato atto a migliorare alcune abilità relazionali e organizzative delle persone con questo disturbo. Questo trattamento viene ripreso nel terzo ed ultimo capitolo, dove sono presentati tre articoli scientifici che hanno indagato l’efficacia del TEACCH con soggetti in età prescolare. Ne è risultato un decremento della gravità dell’Autismo e un miglioramento nelle abilità comunicative e relazionali. È importante specificare che nonostante tutto, questi risultati non sono sufficienti per dimostrare l’assoluta efficienza del TEACCH e saranno necessari in futuro ulteriori studi inerenti all’Autismo e a questo insegnamento strutturato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890601_tesinastasinicole.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
682.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
682.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35756