This study stems from the teaching experience with a student with Down Syndrome (DS) who exhibited difficulties with concentration and language. The aim was to improve attention and promote language development through the use of picture books as the main educational tool. The introduction of these books led to a significant increase in the student's attention and engagement, sparking my interest in a deeper analysis of their effectiveness in the classroom. The key questions explored in this thesis are: the inclusive structure of picture books, their use in the classroom, the representation of disability, and their value as an educational resource. The research is divided into three chapters: the first provides an overview of Down Syndrome, the second examines the role of picture books as educational and inclusive tools, and the third describes the student's case, highlighting improvements in attention and language. Although not an experimental investigation, the study is based on a concrete experience, offering reflections on the use of picture books in an inclusive educational perspective.
Questo studio nasce dall’esperienza didattica con un alunno con Sindrome di Down (SD) che presentava difficoltà di concentrazione e di linguaggio. L’obiettivo era migliorare l'attenzione e promuovere lo sviluppo linguistico attraverso l'uso degli albi illustrati come strumento didattico principale. L’introduzione di questi albi ha portato a un notevole incremento dell’attenzione e del coinvolgimento dell’alunno, suscitando in me l’interesse per un’analisi più approfondita sulla loro efficacia in classe. Le domande chiave esplorate all'interno della tesi sono: la struttura inclusiva degli albi illustrati, il loro utilizzo in classe, la rappresentazione della disabilità e il loro valore come risorsa educativa. La ricerca è articolata in tre capitoli: il primo offre un inquadramento sulla Sindrome di Down, il secondo analizza il ruolo degli albi illustrati come strumenti didattici e inclusivi e il terzo descrive il caso dell'alunno, evidenziandone i miglioramenti nell'attenzione e nel linguaggio. Pur non essendo un’indagine sperimentale, lo studio si basa su un'esperienza concreta, fornendo spunti di riflessione sull’uso degli albi illustrati all'interno della didattica in ottica inclusiva.
L'impatto degli albi illustrati: strumenti per l'apprendimento inclusivo
AVAGNINA, SILVIA
2023/2024
Abstract
Questo studio nasce dall’esperienza didattica con un alunno con Sindrome di Down (SD) che presentava difficoltà di concentrazione e di linguaggio. L’obiettivo era migliorare l'attenzione e promuovere lo sviluppo linguistico attraverso l'uso degli albi illustrati come strumento didattico principale. L’introduzione di questi albi ha portato a un notevole incremento dell’attenzione e del coinvolgimento dell’alunno, suscitando in me l’interesse per un’analisi più approfondita sulla loro efficacia in classe. Le domande chiave esplorate all'interno della tesi sono: la struttura inclusiva degli albi illustrati, il loro utilizzo in classe, la rappresentazione della disabilità e il loro valore come risorsa educativa. La ricerca è articolata in tre capitoli: il primo offre un inquadramento sulla Sindrome di Down, il secondo analizza il ruolo degli albi illustrati come strumenti didattici e inclusivi e il terzo descrive il caso dell'alunno, evidenziandone i miglioramenti nell'attenzione e nel linguaggio. Pur non essendo un’indagine sperimentale, lo studio si basa su un'esperienza concreta, fornendo spunti di riflessione sull’uso degli albi illustrati all'interno della didattica in ottica inclusiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AVAGNINA SILVIA 904796- TESI a.a 2023-2024.pdf
non disponibili
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3572