Consciousness is one of the most fascinating and mysterious topics that neurosciences and philosophy are studying. Consciousness is intrinsically connected to emotion (Damasio, 1999). Emotion and consciousness share a private and subjective nature. This paper intends to study the relations between emotion and consciousness and how they are connected to subjectivity. This is achieved by examine three main parts. The first chapter is about consciousness, from a philosophical to neuroscientific point of view. The second chapter regards emotion in which in the first part it has been explained the definition and neurobiology of emotion (autonomic nervous system and limbic system). The second one is about emotion from an evolutionary and neuro-ethological perspective. The last chapter explores the relations between emotion and consciousness and eventually the idea of subjectivity is examined. For this reason, Northoff neuro-relational model is analyzed (among other models). Eventually there are some suggestions about the role of philosophy in affective neuroscience.
Il tema della coscienza è uno degli argomenti più affascinanti e misteriosi che la filosofia e le neuroscienze stanno affrontando. Essa è intrinsecamente legata all’emozione (Damasio, 1999). Tali fenomeni condividono una natura privata e soggettiva. Dunque, questo elaborato ha indagato le relazioni tra coscienza e emozioni e come esse siano legate all’emergere della soggettività. Tale indagine è stata articolata in tre parti. Un primo capitolo è dedicato al concetto di coscienza facendo riferimento sia alle diverse teorie che nel tempo la filosofia della mente ha proposto su tale argomento, sia alle componenti neurologiche della coscienza che le neuroscienze hanno identificato. Un secondo capitolo è dedicato allo studio delle emozioni. In primis è stato introdotto il complesso concetto di emozione ed è stata studiata la neurobiologia delle emozioni (sistema nervoso autonomo e sistema limbico). In seguito lo si è esaminato in ottica neuro-etologica ed evoluzionistica. Un terzo ed ultimo capitolo offre un quadro delle relazioni tra emozione e coscienza ed infine è stato esaminato il concetto soggettività. In particolare, sono stati analizzati alcuni modelli, tra cui il modello neuro-relazionale di Northoff. L’elaborato si conclude con un’analisi del ruolo della filosofia nelle neuroscienze affettive.
Emozioni e coscienza: relazioni e soggettività. Una prospettiva filosofica, neuroscientifica ed evoluzionistica.
MATTIO, CECILIA
2020/2021
Abstract
Il tema della coscienza è uno degli argomenti più affascinanti e misteriosi che la filosofia e le neuroscienze stanno affrontando. Essa è intrinsecamente legata all’emozione (Damasio, 1999). Tali fenomeni condividono una natura privata e soggettiva. Dunque, questo elaborato ha indagato le relazioni tra coscienza e emozioni e come esse siano legate all’emergere della soggettività. Tale indagine è stata articolata in tre parti. Un primo capitolo è dedicato al concetto di coscienza facendo riferimento sia alle diverse teorie che nel tempo la filosofia della mente ha proposto su tale argomento, sia alle componenti neurologiche della coscienza che le neuroscienze hanno identificato. Un secondo capitolo è dedicato allo studio delle emozioni. In primis è stato introdotto il complesso concetto di emozione ed è stata studiata la neurobiologia delle emozioni (sistema nervoso autonomo e sistema limbico). In seguito lo si è esaminato in ottica neuro-etologica ed evoluzionistica. Un terzo ed ultimo capitolo offre un quadro delle relazioni tra emozione e coscienza ed infine è stato esaminato il concetto soggettività. In particolare, sono stati analizzati alcuni modelli, tra cui il modello neuro-relazionale di Northoff. L’elaborato si conclude con un’analisi del ruolo della filosofia nelle neuroscienze affettive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890844_tesi_mattio_cecilia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
814.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
814.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35718