Attualmente la Mindfulness viene considerata non solo come una classica disciplina di meditazione, ma bensì come una vera e propria modalità di guarigione dai disturbi mentali, come ansia, stress e depressione, provocati dal lavoro, dallo studio, dai social media, dalle malattie croniche ecc… Si è riscontrato come il meditare sia al giorno d’oggi una disciplina sempre più praticata e sempre più consigliata in ambito clinico. Tramite studi scientifici si è potuto constatare come la meditazione consapevole, praticata per molti anni, possa causare modificazioni cerebrali positive all’interno del cervello e ritardare l’avanzamento della vecchiaia. Pertanto, come disse Giovenale, bisogna possedere una “mens sana in corpore sano”, quindi oltre allo svolgimento della classica attività fisica è fortemente consigliato accostare la pratica della meditazione, poiché per avere un corpo sano bisogna anche possedere una mente sana e l’obiettivo della meditazione è proprio quello di plasmare la mente con il corpo.
"Mens sana in corpore sano": le applicazioni della Mindfulness in ambito psicofisico
PERINO, BEATRICE
2020/2021
Abstract
Attualmente la Mindfulness viene considerata non solo come una classica disciplina di meditazione, ma bensì come una vera e propria modalità di guarigione dai disturbi mentali, come ansia, stress e depressione, provocati dal lavoro, dallo studio, dai social media, dalle malattie croniche ecc… Si è riscontrato come il meditare sia al giorno d’oggi una disciplina sempre più praticata e sempre più consigliata in ambito clinico. Tramite studi scientifici si è potuto constatare come la meditazione consapevole, praticata per molti anni, possa causare modificazioni cerebrali positive all’interno del cervello e ritardare l’avanzamento della vecchiaia. Pertanto, come disse Giovenale, bisogna possedere una “mens sana in corpore sano”, quindi oltre allo svolgimento della classica attività fisica è fortemente consigliato accostare la pratica della meditazione, poiché per avere un corpo sano bisogna anche possedere una mente sana e l’obiettivo della meditazione è proprio quello di plasmare la mente con il corpo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899066_tesidilaureaperinobeatrice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35713