Nel panorama politico degli Stati Uniti d’America la polarizzazione politica è stata studiata e approfondita da molti ricercatori, giornalisti e politici in quanto fortemente connessa alla riflessione sulle divisioni in campo ideologico, culturale e politico nella società americana odierna. Questo elaborato ha l’obbiettivo d’introdurre e spiegare la polarizzazione politica nel contesto americano e analizzare gli effetti che questo fenomeno produce nella società statunitense. Il fenomeno della polarizzazione politica è definito come l’incremento nel supporto a posizioni politiche estreme rispetto a posizioni politiche moderate o di centro. Nel contesto degli Stati Uniti d’America è inoltre definita come la divisione ideologica crescente tra liberali e conservatori o tra Repubblicani e Democratici. L’elaborato inizia con una introduzione al fenomeno della polarizzazione politica nel contesto americano spiegandone gli aspetti fondamentali. Si distingue poi la polarizzazione tra attori politici dalla polarizzazione tra cittadini, la prima si riferisce alle crescenti divisioni tra i membri del Congresso, esponenti di partito, intellettuali e attivisti mentre la seconda si riferisce alle divisioni all’interno dell’elettorato. Si analizzano quindi la cause della polarizzazione odierna attraverso un excursus storico a partire dagli anni settanta che rappresentano il periodo in cui gli scienziati concordano sia iniziato questo fenomeno che caratterizza il panorama politico odierno. Si analizzano poi gli effetti che la polarizzazione politica produce all’interno del processo decisionale della politica stessa e all’esterno, con particolare riferimento ai gruppi d’interesse e ai partiti a livello dei singoli stati. Il successivo aspetto dell’analisi riguarda il processo di trasformazione dei media all’interno di un sistema politico polarizzato. Partendo dagli anni sessanta e arrivando ai giorni nostri si evidenziano i cambiamenti che hanno caratterizzato l’istituzione dei media nazionali e parallelamente si analizza l’evoluzione della fiducia che i cittadini ripongono nell’istituzione stessa. Infine, si riflette sul ruolo che i mezzi di comunicazione di massa hanno nell’aumento delle divisioni ideologiche che caratterizzano la società americana contemporanea.
POLARIZZAZIONE POLITICA E MEDIA NEGLI STATI UNITI D’AMERICA
BONACINA, ALESSANDRO
2020/2021
Abstract
Nel panorama politico degli Stati Uniti d’America la polarizzazione politica è stata studiata e approfondita da molti ricercatori, giornalisti e politici in quanto fortemente connessa alla riflessione sulle divisioni in campo ideologico, culturale e politico nella società americana odierna. Questo elaborato ha l’obbiettivo d’introdurre e spiegare la polarizzazione politica nel contesto americano e analizzare gli effetti che questo fenomeno produce nella società statunitense. Il fenomeno della polarizzazione politica è definito come l’incremento nel supporto a posizioni politiche estreme rispetto a posizioni politiche moderate o di centro. Nel contesto degli Stati Uniti d’America è inoltre definita come la divisione ideologica crescente tra liberali e conservatori o tra Repubblicani e Democratici. L’elaborato inizia con una introduzione al fenomeno della polarizzazione politica nel contesto americano spiegandone gli aspetti fondamentali. Si distingue poi la polarizzazione tra attori politici dalla polarizzazione tra cittadini, la prima si riferisce alle crescenti divisioni tra i membri del Congresso, esponenti di partito, intellettuali e attivisti mentre la seconda si riferisce alle divisioni all’interno dell’elettorato. Si analizzano quindi la cause della polarizzazione odierna attraverso un excursus storico a partire dagli anni settanta che rappresentano il periodo in cui gli scienziati concordano sia iniziato questo fenomeno che caratterizza il panorama politico odierno. Si analizzano poi gli effetti che la polarizzazione politica produce all’interno del processo decisionale della politica stessa e all’esterno, con particolare riferimento ai gruppi d’interesse e ai partiti a livello dei singoli stati. Il successivo aspetto dell’analisi riguarda il processo di trasformazione dei media all’interno di un sistema politico polarizzato. Partendo dagli anni sessanta e arrivando ai giorni nostri si evidenziano i cambiamenti che hanno caratterizzato l’istituzione dei media nazionali e parallelamente si analizza l’evoluzione della fiducia che i cittadini ripongono nell’istituzione stessa. Infine, si riflette sul ruolo che i mezzi di comunicazione di massa hanno nell’aumento delle divisioni ideologiche che caratterizzano la società americana contemporanea. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890299_bonacina_alessandro_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
837.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
837.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35678