With this dissertation, I intend to highlight both the characteristics and the difficulties of audiovisual translation. I aim to deepen the study of certain aspects of dubbing from English to Italian, with particular reference to the various strategies used in these translations, the problems tied to this, and to the typical traits of spoken contemporary Italian. Specifically, this dissertation seeks to examine the way in which the transition was made from one language to another and, subsequently, the level of correspondence between filmic speech and spontaneously-spoken Italian. The dissertation's main goal is to analyse the original English screenplay, extrapolating the techniques and strategies of translation on one hand and those of Italian filmic speech on the other. The first chapter provides an introduction to the movie, which highlights its significance in cinematographic culture. In the second chapter, some key concepts of audiovisual translation are presented, and specific reference is made to the techniques that are used in dubbing. Furthermore, the third chapter presents the subject of analysis, followed by the corpus of some selected scenes. Lastly, chapters four and five respectively focus on the analysis of the English and the Italian versions of the movie. Specifically, in the fourth chapter, there is an exploration of the strategies exercised in translating this particular film, with emphasis on the main issues that a translator oftentimes has to face and resolve. In the fifth and final chapter, however, the main traits of filmic speech are studied, with an emphasis on the Italian language and on the various differences between standard Italian and "neo-standard" Italian, while grasping the latter's typical features and comparing them to the dubbed screenplay.
Con la presente dissertazione si intende evidenziare le caratteristiche e le problematiche principali della traduzione audiovisiva, approfondendo lo studio di alcuni aspetti del doppiaggio dall’inglese all’italiano, con particolare riferimento alle strategie impiegate nella traduzione di questi prodotti, alle problematiche legate ad esse e ai tratti tipici dell’italiano parlato contemporaneo. In particolare, la dissertazione propone di analizzare il modo in cui è stato trattato il passaggio da una lingua all’altra e, successivamente, il livello di corrispondenza tra il parlato filmico tradotto e l’italiano parlato spontaneo. L’obiettivo principale è quello di analizzare la sceneggiatura originale, quindi in lingua inglese, estrapolando le tecniche e le strategie traduttive utilizzate nell’adattamento, per poi fare un confronto tra script originale e doppiato. Un altro aspetto che si vuole analizzare è il prodotto doppiato in lingua italiana. L’analisi è condotta sulla base del film Back to the Future I (Ritorno al Futuro I), con la preventiva selezione di alcune scene significative al fine di approfondire le strategie traduttive da una parte, e il parlato filmico italiano dall’altra. Il primo capitolo è introduttivo al film, di cui viene evidenziata l’importanza nella cultura cinematografica. Nel secondo capitolo, vengono presentati alcuni concetti chiave della traduzione audiovisiva, con riferimento specifico alla tecnica del doppiaggio. Il terzo capitolo presenta l’oggetto dell’analisi seguito dal corpus delle scene selezionate. Seguono, infine, i capitoli 4 e 5, incentrati rispettivamente sull’analisi della versione inglese e di quella italiana. In particolare, nel quarto capitolo vengono descritte le strategie traduttive utilizzate per l’adattamento del film, soffermandosi sui principali problemi che un traduttore spesso può trovarsi a dover risolvere. Nel quinto e ultimo capitolo, invece, vengono evidenziati e analizzati i tratti principali del parlato filmico, ponendo l’accento sulla lingua italiana e sulle differenze tra italiano standard e ‘neo-standard’, cogliendo di quest’ultimo i tratti tipici e comparandoli alla sceneggiatura doppiata.
Da Back to the Future a Ritorno al futuro: analisi del doppiaggio e del parlato filmico
BEVACQUA, FABIOLA
2020/2021
Abstract
Con la presente dissertazione si intende evidenziare le caratteristiche e le problematiche principali della traduzione audiovisiva, approfondendo lo studio di alcuni aspetti del doppiaggio dall’inglese all’italiano, con particolare riferimento alle strategie impiegate nella traduzione di questi prodotti, alle problematiche legate ad esse e ai tratti tipici dell’italiano parlato contemporaneo. In particolare, la dissertazione propone di analizzare il modo in cui è stato trattato il passaggio da una lingua all’altra e, successivamente, il livello di corrispondenza tra il parlato filmico tradotto e l’italiano parlato spontaneo. L’obiettivo principale è quello di analizzare la sceneggiatura originale, quindi in lingua inglese, estrapolando le tecniche e le strategie traduttive utilizzate nell’adattamento, per poi fare un confronto tra script originale e doppiato. Un altro aspetto che si vuole analizzare è il prodotto doppiato in lingua italiana. L’analisi è condotta sulla base del film Back to the Future I (Ritorno al Futuro I), con la preventiva selezione di alcune scene significative al fine di approfondire le strategie traduttive da una parte, e il parlato filmico italiano dall’altra. Il primo capitolo è introduttivo al film, di cui viene evidenziata l’importanza nella cultura cinematografica. Nel secondo capitolo, vengono presentati alcuni concetti chiave della traduzione audiovisiva, con riferimento specifico alla tecnica del doppiaggio. Il terzo capitolo presenta l’oggetto dell’analisi seguito dal corpus delle scene selezionate. Seguono, infine, i capitoli 4 e 5, incentrati rispettivamente sull’analisi della versione inglese e di quella italiana. In particolare, nel quarto capitolo vengono descritte le strategie traduttive utilizzate per l’adattamento del film, soffermandosi sui principali problemi che un traduttore spesso può trovarsi a dover risolvere. Nel quinto e ultimo capitolo, invece, vengono evidenziati e analizzati i tratti principali del parlato filmico, ponendo l’accento sulla lingua italiana e sulle differenze tra italiano standard e ‘neo-standard’, cogliendo di quest’ultimo i tratti tipici e comparandoli alla sceneggiatura doppiata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836138_bevacqua_tesi_magistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35672