Theme: Animal Assisted Interventions (AAI), also know as Pet Therapy, include a wide range of activities aimed at improving people's health and well-being. They have a therapeutic, rehabilitative, educational and playful-recreational value. They involve the use of pets that belong to species able to establish social relationships with humans. They are recognized by the Ministry of Health which in 2015 issued the National Guidelines for AAI. Objective: The purpose of this study is to investigate whether the Animal Assisted Interventions can improve the nursing care process with a person with oncological pathology, bringing an immediate benefit to the patient and improving the relationship between the assisted and the nurse. Methodology: narrative review of the literature. Analysis of the document of the Ministry of Health and search for relevant scientific studies, both quantitative and qualitative, published from 2000 to today, through the Pubmed database. The keywords used are: "animal assisted interventions", "pet therapy", "cancer", "anxiety", "quality of life", "pediatric oncology", "nurse". The Boolean operators used are: “AND” and “OR”. 46 studies were found, from which I selected and analyzed 7 articles, published from 2004 to 2018 and written in English, four quantitative and three qualitative. Results: AAI are effective in reducing anxiety, depression and aggressiveness in cancer patients. They facilitate the communication with healthcare professionals and the development of a therapeutic alliance, increase oxygen saturation and are a source of affection, comfort and encouragement. Conclusions: AAI benefit the physical and psychological level in people with oncological pathology, improve the quality of life, the patient-nurse relationship and, consequently, the adherence to the therapy. AAI have a positive impact not only on patients but also on caregiver and healthcare professionals. Knowing the potential of IAAs and including them among the interventions that can be proposed for the care of people with oncological pathology, can improve the nursing care process both from a preventive and assistance perspective.

Tema: gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), indicati genericamente con il termine di Pet Therapy, comprendono una vasta gamma di attività finalizzate a migliorare la salute e il benessere delle persone. Hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa. Prevedono l’impiego di animali domestici che appartengono a specie in grado di instaurare relazioni sociali con l’uomo. Sono riconosciuti dal Ministero della Salute che ha emanato nel 2015 le Linea Guida Nazionali per gli IAA. Obiettivo: lo scopo di questo lavoro è indagare se gli Interventi Assistiti con gli Animali possono migliorare il processo di cure infermieristiche con una persona con patologia oncologica, apportando direttamente un beneficio al paziente e migliorando la relazione assistito-infermiere. Metodologia: revisione narrativa della letteratura. Analisi del documento del Ministero della Salute e ricerca di studi scientifici pertinenti, sia di tipo quantitativo che qualitativo, pubblicati dal 2000 ad oggi, tramite la banca dati Pubmed. Le parole chiave utilizzate sono: “animal assisted interventions”, “pet therapy”, “cancer”, “anxiety”, “quality of life”, “pediatric oncology”, “nurse”. Gli operatori booleani utilizzati sono: “AND” e “OR”. Sono stati reperiti 46 studi, da cui ho selezionato e preso in analisi 7 articoli, pubblicati dal 2004 al 2018 e scritti in lingua inglese, quattro di tipo quantitativo e tre di tipo qualitativo. Risultati: gli studi analizzati documentano l’efficacia degli IAA nel ridurre l’ansia, la depressione e l’aggressività nei pazienti oncologici. Inoltre, gli IAA facilitano la comunicazione con i sanitari e lo sviluppo di un’alleanza terapeutica, aumentano la saturazione di ossigeno e sono fonte di affetto, conforto e incoraggiamento. Conclusioni: gli IAA apportano molteplici benefici, a livello fisico e psicologico, nelle persone con patologia oncologica, migliorano la qualità di vita, la relazione assistito-infermiere e, di conseguenza, l’aderenza alla terapia. Gli IAA hanno un impatto positivo non solo sui pazienti ma anche sui caregiver e sugli operatori sanitari. Conoscere le potenzialità degli IAA e includerle tra gli interventi proponibili per la presa in carico delle persone con patologia oncologica, può migliorare il processo di cure infermieristiche sia in ottica preventiva che assistenziale.

Interventi assistiti con gli animali nel processo di cure infermieristiche alla persona con patologia oncologica: una revisione della letteratura

MACCARIO, SILVIA
2020/2021

Abstract

Tema: gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), indicati genericamente con il termine di Pet Therapy, comprendono una vasta gamma di attività finalizzate a migliorare la salute e il benessere delle persone. Hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa. Prevedono l’impiego di animali domestici che appartengono a specie in grado di instaurare relazioni sociali con l’uomo. Sono riconosciuti dal Ministero della Salute che ha emanato nel 2015 le Linea Guida Nazionali per gli IAA. Obiettivo: lo scopo di questo lavoro è indagare se gli Interventi Assistiti con gli Animali possono migliorare il processo di cure infermieristiche con una persona con patologia oncologica, apportando direttamente un beneficio al paziente e migliorando la relazione assistito-infermiere. Metodologia: revisione narrativa della letteratura. Analisi del documento del Ministero della Salute e ricerca di studi scientifici pertinenti, sia di tipo quantitativo che qualitativo, pubblicati dal 2000 ad oggi, tramite la banca dati Pubmed. Le parole chiave utilizzate sono: “animal assisted interventions”, “pet therapy”, “cancer”, “anxiety”, “quality of life”, “pediatric oncology”, “nurse”. Gli operatori booleani utilizzati sono: “AND” e “OR”. Sono stati reperiti 46 studi, da cui ho selezionato e preso in analisi 7 articoli, pubblicati dal 2004 al 2018 e scritti in lingua inglese, quattro di tipo quantitativo e tre di tipo qualitativo. Risultati: gli studi analizzati documentano l’efficacia degli IAA nel ridurre l’ansia, la depressione e l’aggressività nei pazienti oncologici. Inoltre, gli IAA facilitano la comunicazione con i sanitari e lo sviluppo di un’alleanza terapeutica, aumentano la saturazione di ossigeno e sono fonte di affetto, conforto e incoraggiamento. Conclusioni: gli IAA apportano molteplici benefici, a livello fisico e psicologico, nelle persone con patologia oncologica, migliorano la qualità di vita, la relazione assistito-infermiere e, di conseguenza, l’aderenza alla terapia. Gli IAA hanno un impatto positivo non solo sui pazienti ma anche sui caregiver e sugli operatori sanitari. Conoscere le potenzialità degli IAA e includerle tra gli interventi proponibili per la presa in carico delle persone con patologia oncologica, può migliorare il processo di cure infermieristiche sia in ottica preventiva che assistenziale.
ITA
Theme: Animal Assisted Interventions (AAI), also know as Pet Therapy, include a wide range of activities aimed at improving people's health and well-being. They have a therapeutic, rehabilitative, educational and playful-recreational value. They involve the use of pets that belong to species able to establish social relationships with humans. They are recognized by the Ministry of Health which in 2015 issued the National Guidelines for AAI. Objective: The purpose of this study is to investigate whether the Animal Assisted Interventions can improve the nursing care process with a person with oncological pathology, bringing an immediate benefit to the patient and improving the relationship between the assisted and the nurse. Methodology: narrative review of the literature. Analysis of the document of the Ministry of Health and search for relevant scientific studies, both quantitative and qualitative, published from 2000 to today, through the Pubmed database. The keywords used are: "animal assisted interventions", "pet therapy", "cancer", "anxiety", "quality of life", "pediatric oncology", "nurse". The Boolean operators used are: “AND” and “OR”. 46 studies were found, from which I selected and analyzed 7 articles, published from 2004 to 2018 and written in English, four quantitative and three qualitative. Results: AAI are effective in reducing anxiety, depression and aggressiveness in cancer patients. They facilitate the communication with healthcare professionals and the development of a therapeutic alliance, increase oxygen saturation and are a source of affection, comfort and encouragement. Conclusions: AAI benefit the physical and psychological level in people with oncological pathology, improve the quality of life, the patient-nurse relationship and, consequently, the adherence to the therapy. AAI have a positive impact not only on patients but also on caregiver and healthcare professionals. Knowing the potential of IAAs and including them among the interventions that can be proposed for the care of people with oncological pathology, can improve the nursing care process both from a preventive and assistance perspective.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893550_tesi_di_laurea_silvia_maccario_893550.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 257.86 kB
Formato Adobe PDF
257.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35660