The purpose of the dissertation is to expose the contents of Bharata Muni’s Gītālaṃkāra in the wide horizon of ancient and recent Indian music theory. The study is divided in a first section consisting of a historical contextualization of the subject and goes on with a detailed analysis of the text in question. Account is given on the theorical elements presented by Bharata with particular care for the twelve parameters that define the 185 gītāṇgas. These are then compared with the more recent evolutions of the subject and with the other great work that tradition ascribes to Bharata, the Nāṭyaśāstra.

La dissertazione ha come obiettivo presentare i contenuti del Gītālaṃkāra di Bharata Muni nell’ampio panorama della teoria musicologica indiana antica e recente. Lo studio è suddiviso in una prima parte di contestualizzazione storica della materia e prosegue con un’analisi dettagliata dell’opera in esame. Si dà conto degli elementi teorici esposti da Bharata con particolare attenzione ai dodici parametri che definiscono i 185 gītāṇga. Questi vengono poi messi a confronto con le evoluzioni disciplinari più recenti e con l’altra grande opera attribuita dalla tradizione a Bharata, il Nāṭyaśāstra.

Bharata Muni e la musicologia classica indiana. Un’analisi storica e musicale del Gītālaṃkāra.

TOLA, BEATRICE
2020/2021

Abstract

La dissertazione ha come obiettivo presentare i contenuti del Gītālaṃkāra di Bharata Muni nell’ampio panorama della teoria musicologica indiana antica e recente. Lo studio è suddiviso in una prima parte di contestualizzazione storica della materia e prosegue con un’analisi dettagliata dell’opera in esame. Si dà conto degli elementi teorici esposti da Bharata con particolare attenzione ai dodici parametri che definiscono i 185 gītāṇga. Questi vengono poi messi a confronto con le evoluzioni disciplinari più recenti e con l’altra grande opera attribuita dalla tradizione a Bharata, il Nāṭyaśāstra.
ITA
The purpose of the dissertation is to expose the contents of Bharata Muni’s Gītālaṃkāra in the wide horizon of ancient and recent Indian music theory. The study is divided in a first section consisting of a historical contextualization of the subject and goes on with a detailed analysis of the text in question. Account is given on the theorical elements presented by Bharata with particular care for the twelve parameters that define the 185 gītāṇgas. These are then compared with the more recent evolutions of the subject and with the other great work that tradition ascribes to Bharata, the Nāṭyaśāstra.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882435_tesi_tola_beatrice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 744.84 kB
Formato Adobe PDF
744.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35643