Dal 2008, con la crisi nel settore finanziario, in particolare quello bancario, i risparmiatori hanno avuto il bisogno di trovare un nuovo modo per risparmiare e utilizzare i fondi disponibili; con la crescita della tecnologia, si è avuta la nascita di una nuova forma o concetto di valuta, ovvero la moneta elettronica. L'interesse per la cryptovaluta si è riflesso nella tecnologia "blockchain" e nella possibilità di effettuare pagamenti senza l’intermediazione di terze parti (di solito banche o intermediari finanziari). Le valute tradizionali, infatti, corrono oggi il rischio di diventare uno strumento obsoleto, o quanto meno non idoneo a continuare a svolgere un ruolo di promozione dello sviluppo e del potere economico. In un contesto in cui la moneta come mezzo diventa fine, il costo del denaro e il costo del sistema creato per la sua perpetua esistenza sono diventati insostenibili. Questa tesi ha lo scopo di esaminare il tema delle cryptovalute, in particolare il Bitcoin, analizzarne le principali caratteristiche, applicazioni e possibili evoluzioni future legate a questo particolare sistema di pagamento. Il primo capitolo sarà dedicato ad una presentazione del fenomeno Bitcoin, descrivendone le origini, le modalità di utilizzo, il funzionamento e meccanismo in generale delle cryptomonete; la regolamentazione nell’Unione Europa e la Normativa Antiriciclaggio patrimoniale e fiscale. Questa moneta è stata creata da un personaggio soprannominato Satoshi Nakamoto, che ha voluto mettere in evidenza le principali lacune nel sistema finanziario e monetario, il potere delle banche di agire come prestatori di ultima istanza e intermediario in tutte le transazioni, controllando la gestione dei flussi monetari, riuscendo a incanalare la capacità di creare e distruggere valore in un'unica direzione attraverso i noti strumenti dell'inflazione e della deflazione. Nonostante questa moneta sia in circolazione dal 2009, la sua novità non è tanto la digitalizzazione dei pagamenti, ma quanto al fatto che sia decentralizzata. A differenza di tutte le valute tradizionali, Bitcoin non è vincolato da alcuna autorità: non esiste un intermediario finanziario o una banca centrale per controllarne il valore o verificare le transazioni. Bitcoin è nato per rendere più sicure e veloci le transazioni su Internet, è un sistema di transazioni elettroniche che si basa su matematica e crittografia. Successivamente, nel secondo capitolo si tratterà di Ethereum, degli Smart contract e DApps, andando ad analizzare le differenze con Bitcoin, la blockchain di Ethereum, il funzionamento degli smart contract e il futuro di DApp. Infine, nell’ultimo capitolo verrà trattato l’argomento delle cryptomonete in Europa, più nello specifico in Italia e Spagna, andando a sviluppare un paragrafo sulla tassazione e obblighi derivanti da esse, il regime fiscale ed i rischi legati all’uso delle cryptomonete.

IL MONDO DELLE CRYPTOVALUTE ITALIA - SPAGNA - EUROPA

DE LUCIA, CHIARA
2020/2021

Abstract

Dal 2008, con la crisi nel settore finanziario, in particolare quello bancario, i risparmiatori hanno avuto il bisogno di trovare un nuovo modo per risparmiare e utilizzare i fondi disponibili; con la crescita della tecnologia, si è avuta la nascita di una nuova forma o concetto di valuta, ovvero la moneta elettronica. L'interesse per la cryptovaluta si è riflesso nella tecnologia "blockchain" e nella possibilità di effettuare pagamenti senza l’intermediazione di terze parti (di solito banche o intermediari finanziari). Le valute tradizionali, infatti, corrono oggi il rischio di diventare uno strumento obsoleto, o quanto meno non idoneo a continuare a svolgere un ruolo di promozione dello sviluppo e del potere economico. In un contesto in cui la moneta come mezzo diventa fine, il costo del denaro e il costo del sistema creato per la sua perpetua esistenza sono diventati insostenibili. Questa tesi ha lo scopo di esaminare il tema delle cryptovalute, in particolare il Bitcoin, analizzarne le principali caratteristiche, applicazioni e possibili evoluzioni future legate a questo particolare sistema di pagamento. Il primo capitolo sarà dedicato ad una presentazione del fenomeno Bitcoin, descrivendone le origini, le modalità di utilizzo, il funzionamento e meccanismo in generale delle cryptomonete; la regolamentazione nell’Unione Europa e la Normativa Antiriciclaggio patrimoniale e fiscale. Questa moneta è stata creata da un personaggio soprannominato Satoshi Nakamoto, che ha voluto mettere in evidenza le principali lacune nel sistema finanziario e monetario, il potere delle banche di agire come prestatori di ultima istanza e intermediario in tutte le transazioni, controllando la gestione dei flussi monetari, riuscendo a incanalare la capacità di creare e distruggere valore in un'unica direzione attraverso i noti strumenti dell'inflazione e della deflazione. Nonostante questa moneta sia in circolazione dal 2009, la sua novità non è tanto la digitalizzazione dei pagamenti, ma quanto al fatto che sia decentralizzata. A differenza di tutte le valute tradizionali, Bitcoin non è vincolato da alcuna autorità: non esiste un intermediario finanziario o una banca centrale per controllarne il valore o verificare le transazioni. Bitcoin è nato per rendere più sicure e veloci le transazioni su Internet, è un sistema di transazioni elettroniche che si basa su matematica e crittografia. Successivamente, nel secondo capitolo si tratterà di Ethereum, degli Smart contract e DApps, andando ad analizzare le differenze con Bitcoin, la blockchain di Ethereum, il funzionamento degli smart contract e il futuro di DApp. Infine, nell’ultimo capitolo verrà trattato l’argomento delle cryptomonete in Europa, più nello specifico in Italia e Spagna, andando a sviluppare un paragrafo sulla tassazione e obblighi derivanti da esse, il regime fiscale ed i rischi legati all’uso delle cryptomonete.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
905356_ilmondodellecryptovalute.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35630