The thesis focuses mainly on the Portuguese journey to Brazil, its discovery and the "Carta do Achamento do Brasil" by Pêro Vaz de Caminha. This last work will then be compared with the other two letters written in the same period that are less complete than that of Caminha. It will also talk about the life of indigenous Brazilians and some works that refer to the letter of Caminha. ​

La tesi si concentra principalmente sul viaggio dei portoghesi in Brasile, la sua scoperta e la "Carta do Achamento do Brasil" di Pêro Vaz de Caminha. Quest'ultima opera verrà poi comparata con le altre due lettere scritte nello stesso periodo che però sono meno complete rispetto a quella di Caminha. Si parlerà anche della vita degli indigeni brasiliani e di alcune opere che fanno riferimento alla lettera di Caminha. ​

Un viaggio alla scoperta del Brasile

FARES, SOFIA
2020/2021

Abstract

La tesi si concentra principalmente sul viaggio dei portoghesi in Brasile, la sua scoperta e la "Carta do Achamento do Brasil" di Pêro Vaz de Caminha. Quest'ultima opera verrà poi comparata con le altre due lettere scritte nello stesso periodo che però sono meno complete rispetto a quella di Caminha. Si parlerà anche della vita degli indigeni brasiliani e di alcune opere che fanno riferimento alla lettera di Caminha. ​
ITA
The thesis focuses mainly on the Portuguese journey to Brazil, its discovery and the "Carta do Achamento do Brasil" by Pêro Vaz de Caminha. This last work will then be compared with the other two letters written in the same period that are less complete than that of Caminha. It will also talk about the life of indigenous Brazilians and some works that refer to the letter of Caminha. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882977_fares.unviaggioallascopertadelbrasile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35622