Into a hyper-connected world influenced by new media, brands need to be competitive. Creativity allows them to be different. The current media scenario has given birth to a new set of rules which has completely refashioned the pre-existing ones. Knowing and mastering innovation is fundamental for those who work in communication today. The aim of this thesis is to analyze branding design as a set of strategies that make a product or a brand recognizable, unique and irreplaceable. It consists of a semiotic analysis about Botter, a well-known wine brand, that has successfully dealt with the digital transition. The research outlines a cognitive path, concerning new rules and strategies for a more effective brand communication. The first chapter examines the history of branding and the main creative styles arising during the last century. The analysis endeavors to be both synchronic and diachronic, with a specific focus on the contemporary digital era. The second chapter introduces the main semiotic tools, theories and keys to reading the research. The last chapter analyses Botter, which launched in March 2021 a new line of bottles, BOT (Bottle on the Table),

In un mondo iperconnesso e influenzato dai nuovi media, i brand si fanno largo in un panorama sempre più competitivo. La creatività permette loro di differenziarsi e di adattarsi a nuovi scenari comunicativi. L’attuale panorama mediale ha dato vita a una nuova serie di norme, completamente diversa da quella del passato. Conoscerle e padroneggiarle è fondamentale per chi lavora oggi nel mondo della comunicazione. Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare la disciplina del branding intesa come insieme di strategie utili a rendere un prodotto o un marchio riconoscibile, unico e insostituibile. Esso consiste in un'analisi semiotica delle modalità attraverso le quali Botter, un noto brand di vini, ha affrontato efficacemente la transizione verso il digitale. La ricerca delinea un percorso conoscitivo, riguardante nuove norme e strategie utili ai brand per comunicare in maniera efficace. Il primo capitolo ripercorre la storia del branding e i principali stili creativi, formatisi durante l’ultimo secolo. L’analisi ha uno sguardo sia diacronico che sincronico e cerca di delineare un percorso di genesi e gestazione della marca fino ad arrivare all’era digitale contemporanea. Nel secondo capitolo vengono introdotti i principali strumenti semiotici, le teorie e le chiavi di lettura della ricerca. Infine, nell’ultimo capitolo, viene presa in esame la campagna pubblicitaria di Botter, che ha lanciato nel marzo 2021 una nuova linea di bottiglie, BOT (Bottle on the Table), attivando una strategia di rebranding pop e al passo coi tempi.

Bottle on the Table: Strategie di riposizionamento e rebranding nell’era digitale ​

PRUITI CIARELLO, ANTONINO
2020/2021

Abstract

In un mondo iperconnesso e influenzato dai nuovi media, i brand si fanno largo in un panorama sempre più competitivo. La creatività permette loro di differenziarsi e di adattarsi a nuovi scenari comunicativi. L’attuale panorama mediale ha dato vita a una nuova serie di norme, completamente diversa da quella del passato. Conoscerle e padroneggiarle è fondamentale per chi lavora oggi nel mondo della comunicazione. Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare la disciplina del branding intesa come insieme di strategie utili a rendere un prodotto o un marchio riconoscibile, unico e insostituibile. Esso consiste in un'analisi semiotica delle modalità attraverso le quali Botter, un noto brand di vini, ha affrontato efficacemente la transizione verso il digitale. La ricerca delinea un percorso conoscitivo, riguardante nuove norme e strategie utili ai brand per comunicare in maniera efficace. Il primo capitolo ripercorre la storia del branding e i principali stili creativi, formatisi durante l’ultimo secolo. L’analisi ha uno sguardo sia diacronico che sincronico e cerca di delineare un percorso di genesi e gestazione della marca fino ad arrivare all’era digitale contemporanea. Nel secondo capitolo vengono introdotti i principali strumenti semiotici, le teorie e le chiavi di lettura della ricerca. Infine, nell’ultimo capitolo, viene presa in esame la campagna pubblicitaria di Botter, che ha lanciato nel marzo 2021 una nuova linea di bottiglie, BOT (Bottle on the Table), attivando una strategia di rebranding pop e al passo coi tempi.
ITA
Into a hyper-connected world influenced by new media, brands need to be competitive. Creativity allows them to be different. The current media scenario has given birth to a new set of rules which has completely refashioned the pre-existing ones. Knowing and mastering innovation is fundamental for those who work in communication today. The aim of this thesis is to analyze branding design as a set of strategies that make a product or a brand recognizable, unique and irreplaceable. It consists of a semiotic analysis about Botter, a well-known wine brand, that has successfully dealt with the digital transition. The research outlines a cognitive path, concerning new rules and strategies for a more effective brand communication. The first chapter examines the history of branding and the main creative styles arising during the last century. The analysis endeavors to be both synchronic and diachronic, with a specific focus on the contemporary digital era. The second chapter introduces the main semiotic tools, theories and keys to reading the research. The last chapter analyses Botter, which launched in March 2021 a new line of bottles, BOT (Bottle on the Table),
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
907708_tesi_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35583