The purpose of this thesis is to analyze the conflict of evidence and the hypotheses in which the rule of judgement, former art. 2697 of the Italian Civil Code, applies. Therefore, the research subjects are the conflict between different types of evidence items, the rule of burden of proof as extrema ratio to disarm them, the way in which the judge has to justify his or her decision when faced with such conflicts and, finally, the way by which the losing party may invoke any defects of the judgment.
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il contrasto di prove e le ipotesi in cui si applica la regola di giudizio ex art. 2697 del cod. civ. Oggetto della ricerca sono pertanto i conflitti tra le diverse tipologie di mezzi istruttori, la regola dell’onere della prova quale extrema ratio per disarmarli, il modo in cui il giudice deve motivare la sua decisione quando si trova davanti a tali contrasti ed infine le modalità tramite le quali la parte soccombente può far valere eventuali vizi della pronuncia.
Il contrasto di prove e la regola di giudizio ex art. 2697 del codice civile.
OLIVI, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il contrasto di prove e le ipotesi in cui si applica la regola di giudizio ex art. 2697 del cod. civ. Oggetto della ricerca sono pertanto i conflitti tra le diverse tipologie di mezzi istruttori, la regola dell’onere della prova quale extrema ratio per disarmarli, il modo in cui il giudice deve motivare la sua decisione quando si trova davanti a tali contrasti ed infine le modalità tramite le quali la parte soccombente può far valere eventuali vizi della pronuncia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831901_ilcontrastodiproveelaregoladigiudizioexart.2697c.c.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35568