The aim of the present study was to investigate the potential relationship between streptococcal infections, autoimmunity and adult ADHD by comparing anti-streptolysin O (ASO), anti-deoxyribonuclease B (anti-DNase B) and anti-basal ganglia antibodies (ABGA) titers of a cohort of 55 outpatients diagnosed with adult ADHD with those of a control group. Moreover, we also determined both type and prevalence of any genetic alterations of the innate immune system (TLR2, TLR4 and TLR9 SNPs), which might increase the susceptibility to Gram+- infections. Although ADHD patients didn’t show higher prevalence of childhood infections than those of the control group, they had significantly higher titers of anti-DNAse B and ABGA antibodies. The genetic analysis did not show any significant difference in TLR2 and TLR9 SNPs when compared to the control group. However, a significantly higher frequency of TLR4 polymorphisms has been observed in the control group than ADHD group. This study confirms a consistent association between (previous and recent) streptococcal infections and ADHD that apparently in part involve the basal ganglia autoimmunity, but not the genetic TLR predisposition.
L’obiettivo di questo studio era indagare riguardo la possibile relazione tra infezioni streptococciche, autoimmunità ed ADHD, confrontando le titolazioni di anticorpi anti-streptolisina O (ASO), anti-desossiribonucleasi B (anti-DNAsi B) ed anti-gangli della base (ABGA) di una popolazione ambulatoriale di 55 pazienti con diagnosi di ADHD dell’adulto con quella di un gruppo di controllo. Sono state inoltre determinate la frequenza e la tipologia di alcune alterazioni genetiche a carico del sistema immunitario innato (polimorfismi di TLR2, TLR4 e TLR9) che potevano spiegare la suscettibilità alle infezioni di patogeni Gram+. Sebbene i pazienti con ADHD non presentassero una più alta prevalenza di infezioni nell'infanzia rispetto ai controlli, sono state rilevate concentrazioni plasmatiche significativamente più elevate degli anticorpi anti-DNAsi B ed ABGA. L'analisi genetica non sembra mostrare differenze significative nei polimorfismi di TLR2 e TLR9 rispetto ai controlli. Tuttavia, è stata riscontrata una frequenza significativamente maggiore di polimorfismi di TLR4 nei controlli rispetto ai pazienti con ADHD. Lo studio conferma quindi un’elevata associazione tra infezioni streptococciche (recenti e pregresse) ed ADHD, che sembrerebbe in parte avere un coinvolgimento auto-immunitario dei nuclei della base non imputabile ad un quadro di predisposizione genetica legata ai TLR.
Ruolo dei polimorfismi dei Toll-like receptor, degli anticorpi anti-streptococco e degli anticorpi anti-nuclei della base nel disturbo da deficit di attenzione/iperattività: uno studio caso-controllo
PERACCHIA, STEFANO
2020/2021
Abstract
L’obiettivo di questo studio era indagare riguardo la possibile relazione tra infezioni streptococciche, autoimmunità ed ADHD, confrontando le titolazioni di anticorpi anti-streptolisina O (ASO), anti-desossiribonucleasi B (anti-DNAsi B) ed anti-gangli della base (ABGA) di una popolazione ambulatoriale di 55 pazienti con diagnosi di ADHD dell’adulto con quella di un gruppo di controllo. Sono state inoltre determinate la frequenza e la tipologia di alcune alterazioni genetiche a carico del sistema immunitario innato (polimorfismi di TLR2, TLR4 e TLR9) che potevano spiegare la suscettibilità alle infezioni di patogeni Gram+. Sebbene i pazienti con ADHD non presentassero una più alta prevalenza di infezioni nell'infanzia rispetto ai controlli, sono state rilevate concentrazioni plasmatiche significativamente più elevate degli anticorpi anti-DNAsi B ed ABGA. L'analisi genetica non sembra mostrare differenze significative nei polimorfismi di TLR2 e TLR9 rispetto ai controlli. Tuttavia, è stata riscontrata una frequenza significativamente maggiore di polimorfismi di TLR4 nei controlli rispetto ai pazienti con ADHD. Lo studio conferma quindi un’elevata associazione tra infezioni streptococciche (recenti e pregresse) ed ADHD, che sembrerebbe in parte avere un coinvolgimento auto-immunitario dei nuclei della base non imputabile ad un quadro di predisposizione genetica legata ai TLR.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755395_tesiperacchia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35561